
Le Esplorazioni Tartiniane sono passeggiate culturali sui luoghi padovani portatori della memoria del compositore, che trattano di volta in volta uno specifico tema della vita di Tartini a Padova e dei suoi legami con l'ambiente musicale e culturale della città.
Il 20 maggio la passeggiata culturale "Excursus musicale nei Chiostri Antoniani: dalla musica dell'anima al primo violino d'Europa. Giuseppe Tartini, tra disquisizioni illuministiche, testi autografi e Accademie musicali" prevede la visita a: Prato della Valle – Statua di Giuseppe Tartini, Chiostri della Basilica del Santo, Biblioteca del Santo.
Partendo dalla Statua di Giuseppe Tartini del Prato della Valle ci si dirige verso i Chiostri della Basilica del Santo per trattare del passaggio dalla musica monodica - espressione dell’anima nell’ordine francescano - all’evoluzione verso la polifonia e la musica in genere nel corso del Quattrocento e del Cinquecento. Si visita poi la storica Biblioteca della Basilica con affondi sulla nascita dell’Accademia musicale del Santo e sull’archivio musicale ivi conservato.
Al termine della visita, alle 17.30, è previsto l'ascolto di un concerto nella Chiesa di S. Caterina d'Alessandria, che custodisce le spoglie di Tartini e della moglie.
I concerti delle Esplorazioni Tartiniane, affidati a giovani violiniste e violinisti, sono accompagnati da presentazioni e letture di testi tartiniani a cura di una giovane musicologa.
Esplorazione: partecipazione libera con prenotazione obbligatoria a info@amicimusicapadova.org | tel. tel. +39 49 8756763
Concerto: ingresso libero nel limite dei posti disponibili
- QUANDO 20 MAGGIO - ORE 15:00
- Fontana di Prato della Valle Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web