
Esiste un pensiero ecologico antico? In che modo filosofi e intellettuali dell'antichità concepivano il rapporto dell'essere umano con gli ecosistemi naturali? A queste ed altre domande tenta di rispondere il workshop internazionale incentrato sul pensiero di Cicerone: Green Cicero. New perspectives on Cicero's Ecological Thought.
Dopo i saluti e l'introduzione di Gianluigi Baldo (Università di Padova), l'incontro raccoglie gli interventi di Ermanno Malaspina (Università di Torino), Christopher Schliephake (Universität Augsburg), Brooke Holmes (Princeton University), Francesca Benvenuti (Università di Padova) e si chiude con una tavola rotonda nel corso della quale si confrontano Luca Beltramini, Francesca Benvenuti, Martina Elice, Brooke Holmes, Ermanno Malaspina, Guglielmo Monetti, Tommaso Ricchieri, Christopher Schliephake, Giovanna Todaro, Pietro Vesentin.
L'iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto mini-SID Forme e funzioni dell’ambiente, dello spazio e del paesaggio in Cicerone del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità DiSSGeA dell'Università di Padova, si tiene il 12 gennaio nella Sala Conferenze di Palazzo Liviano (II piano) e online.
- QUANDO 12 GENNAIO - ORE 09:30
- Sala conferenze, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web