SOCIETÀ

Innofarm: coltivare il futuro

Domenica 11 maggio, il Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente (DAFNAE) dell’Università di Padova, insieme all’Azienda agraria sperimentale dell’Ateneo, organizza una mattinata dedicata alla ricerca applicata in agricoltura, aperta alla cittadinanza per mostrare dal vivo le ricerche che stanno trasformando il mondo dell’agricoltura. 

Innovare in agricoltura significa coniugare tradizione e scienza per "coltivare un futuro" più sostenibile, resiliente e consapevole. 
L'evento, chiamato Innofarm– Alla scoperta dell’agricoltura del futuro, vuole illustrare, proprio, come la ricerca universitaria contribuisce all’innovazione e alla sostenibilità in ambito agricolo e ambientale. Guidati da ricercatrici e ricercatori, passeggiando tra prati, orti e campi coltivati, le visitatrici e i visitatori possono scoprire come la scienza opera ogni giorno per rendere le produzioni agricole più sostenibili, resilienti e di qualità, esplorrando tecniche avanzate di coltivazione, soluzioni per le sfide ambientali come cambiamenti climatici e scarsità d’acqua, e partecipando a laboratori e attività immersive. 

"Rendere le persone più consapevoli di tutto ciò che sta dietro alla produzione del cibo che consumiamo ogni giorno è il primo passo per costruire una società più attenta e informata" afferma Gianni Barcaccia, direttore del Dipartimento DAFNAE.

L’iniziativa fa parte del progetto Rinasco, che coinvolge sei Dipartimenti dell’Università di Padova per valorizzare la conoscenza scientifica con un impatto concreto sul territorio e sulla società.

Le attività, gratuite e rivolte ad adulti, bambine e bambini, sono accessibili previa registrazione online fino a esaurimento posti.

Locandina

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012