
Fra il 7 e il 9 febbraio, Padova capitale europea del volontariato 2020 prende il via con tre giorni di inaugurazione.
L'iniziativa ha l'obiettivo rappresentare e coinvolgere a livello europeo il mondo del volontariato e dell’impegno civile. La sfida è trasformare Padova in città-laboratorio di respiro nazionale, capace di attrarre idee, attivare progetti, avviare processi ed esperienze. Per stimolare un’azione collaborativa tra tutte le componenti sociali, favorendo così ricadute positive su Padova, l’Italia e l’Europa.
L'8 febbraio, Palazzo Bo ospita "Italia-Africa: l'abbraccio che cura", evento a cura di Medici con l’Africa Cuamm che mette al centro le tante storie dell'emozionante abbraccio che unisce l’Italia all’Africa. C’è infatti un’arte” speciale che si applica a una operatività delicata, preziosa: portare cure e salute anche nei territori più lontani e svantaggiati.
Un incontro tra fragilità e coraggio, mancanza di servizi e dedizione, distanze e prossimità nell’ultimo miglio dell’Africa.
Tanti testimoni ci raccontano il loro viaggio di avvicinamento e la sorprendente scoperta che chi abbraccia viene abbracciato, abilita nuove, inaspettate, energie.
L’Università di Padova ha sottoscritto un protocollo d’intesa su Padova capitale europea del volontariato 2020, insieme al Centro servizi volontariato (Csv) di Padova e al Comune di Padova.
- QUANDO 8 FEBBRAIO - ORE 10:30
- Palazzo Bo, Padova Aula Magna
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web