
Le Esplorazioni Tartiniane sono passeggiate culturali sui luoghi padovani portatori della memoria del compositore, che trattano di volta in volta uno specifico tema della vita di Tartini a Padova e dei suoi legami con l'ambiente musicale e culturale della città.
Il 29 aprile la passeggiata culturale "L'evoluzione di Giuseppe Tartini a Padova, da giovane genio ribelle a Maestro delle Nazioni" prevede la visita a: Cattedrale (Cappelle settecentesche), Laboratorio di Liuteria, Università (Cortile Antico), Chiesa di Santa Caterina (concerto).
Partendo dalla Cattedrale si daranno cenni biografici sulla vita di Giuseppe Tartini e se ne visiteranno alcune parti, legate al Seicento e al Settecento, epoca in cui in cui il giovane piranese giunse in città. Si visita l’area limitrofa della Cattedrale, legata alla figura della futura consorte del grande Maestro, Elisabetta Premazore. Sosta presso un Laboratorio di Liuteria.
Si passa poi all’area del Bo per approfondire gli inizi della carriera accademica di Tartini a Padova e i successivi aspetti legati ad una vita interamente dedicata alla musica. Storia della Chiesa di Santa Caterina e legame con il Maestro.
Al termine della visita, alle 17.30, è previsto l'ascolto di un concerto nella Chiesa di S. Caterina d'Alessandria, che custodisce le spoglie di Tartini e della moglie.
I concerti delle Esplorazioni Tartiniane, affidati a giovani violiniste e violinisti, sono accompagnati da presentazioni e letture di testi tartiniani a cura di una giovane musicologa.
Esplorazione: partecipazione libera con prenotazione obbligatoria a info@amicimusicapadova.org | tel. tel. +39 49 8756763
Concerto: ingresso libero nel limite dei posti disponibili
- QUANDO 29 APRILE - ORE 15:00
- Sagrato della Cattedrale Piazza Duomo - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web