CULTURA

Mito, fiction e traslazione

Il Dipartimento di Studi linguistici e letterari propone, nell'ambito del Seminario annuale sugli archetipi letterari, l'incontro dal titolo 'Mito, fiction e traslazione. Northrop Frye e gli archetipi della letteratura.

Interviene Luigi Marfè, Università di Padova.

Una “grammatica dell’espressione letteraria”: a questo mirava la critica archetipica di Northrop Frye, teorico della letteratura tanto originale quanto schivo, diviso tra un’attitudine spiccatamente innovatrice e il richiamo della tradizione. Le sue ricerche esplorano gli elementi di continuità – le “fearful symmetries” già evocate nel saggio su Blake (1947) – che legano il linguaggio letterario alla mitologia classica e biblica, per definire le forme universali dell’immaginario poetico. L’intervento si concentra su The Winter’s Tale (1609-1610), analizzando il rapporto tra il motivo narrativo e iconografico della statua che si anima, la tradizione archetipica del ciclo delle stagioni e il tema metaletterario della riconquista del tempo attraverso l’arte: “our Perdita is found”, “la nostra Perdita è stata ritrovata” (v, 3, 122).

L'evento si svolge online (Zoom ID: 85920966263).

La partecipazione può essere utile anche al conferimento di 3 Cfu in "Stage, tirocini e seminari" per studentesse e studenti di Lettere, Lingue e Filologia Moderna.

Locandina

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012