
Il webinar in programma il 16 giugno approfondisce le interstiziopatie polmonari, malattie rare dell’apparato respiratorio a complessa gestione. L’obiettivo di questo incontro è quello di intessere una discussione generatrice di idee e strumento di condivisione di “proven practices”, fornendo supporto metodologico per l’implementazione di modelli gestionali che portino a progressi organizzativi, dove al centro davvero possa esservi il paziente.
Tra le interstiziopatie polmonari la prevalenza della sola IPF in Italia è di circa 15.000 pazienti, ma con diagnosi accertata solamente su circa 5.000 di essi. I centri dedicati alla cura di questa malattia nel nostro Paese sono 107, ma 30 di questi seguono circa il 70% dei pazienti, con un carico di lavoro sempre più oneroso e di difficile gestione. L’approccio alla gestione di questi malati da parte delle regioni organizzativamente più evolute è quello a rete regionale con sistemi hub & spoke. I centri di riferimento regionali però sono gravati spesso da liste d’attesa di 6-8 mesi ed oltre, quindi si rende necessario un ammodernamento del modello organizzativo che consenta una condivisione di gestione più partecipata.
Fra i relatori, si segnala la partecipazione di Andrea Doria, docente Unipd di Reumatologia e responsabile della Scuola di specializzazione di Reumatologia, Giorgio Perilongo, direttore della Clinica Pediatrica Unipd, e Paolo Spagnolo, docente Unipd di Malattie dell'apparato respiratorio e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione.
- QUANDO 16 GIUGNO - ORE 15:30
- Online Zoom
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web