SCIENZA E RICERCA

Il Monte Cinto, 282m di storia e natura

Sabato 12 luglio l’Orto botanico organizza con il Gruppo mineralogico paleontologico euganeo un’escursione per visitare Cava Bomba e conoscerne la storia, camminando lungo le pendici del Monte Cinto.
L’inizio del sentiero porta al complesso di cava di materiali calcarei che alimentarono le fornaci a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni ’60 del Novecento. Sono visibili le passerelle di collegamento ai forni sulle quali transitavano i vagoncini della ferrovia Decauville carichi di pietra da cuocere e carbone per la combustione.

Lungo l’itinerario vengono illustrate le principali caratteristiche geologiche, naturalistiche, antropologiche e paesaggistiche del posto e in particolare il “Buso dei Briganti”, interessante dal punto di vista storico e naturalistico, e si attraversano un boschetto di robinia e un querceto termofilo ricco di roverella, orniello, erica arborea, cisto, pungitopo e asparago selvatico.

Nel primo pomeriggio è possibile anche, sempre guidati da soci esperti del Gruppo mineralogico paleontologico euganeo, visitare il Museo di Cava Bomba: un complesso di archeologia industriale con 3 forni utilizzati fino agli anni ’60 del Novecento per l’estrazione e la produzione della calce e del cemento.
L’appuntamento è realizzato grazie anche alla collaborazione con il Comune di Cinto Euganeo e il Museo di Cava Bomba.

Per partecipare è necessario acquistare il biglietto online (tariffa unica 10€, dagli 8 anni, non rimborsabile), fino a esaurimento dei posti disponibili. Il biglietto include un ingresso all’Orto botanico o al Museo della Natura dell’Uomo, utilizzabile fino al 31/12. In caso di maltempo, l’evento viene recuperato domenica 13 luglio. Per la visita al Museo di Cava Bomba è previsto il costo aggiuntivo di 2€, da pagare in loco.

Le vendite dei biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 2 luglio.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012