SCIENZA E RICERCA
Onde gravitazionali: celebrazione del decennale della prima rivelazione
di Redazione

A dieci anni dalla prima rivelazione delle onde gravitazionali, il Dipartimento di Fisica e astronomia dell'Università di Padova e e la locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare organizzano un seminario in celebrazione della storica scoperta, per la quale la fisica padovana ha contribuito in maniera significativa e continuativa.
Predette dalla teoria della relatività di Einstein subito dopo la sua formulazione nel 1915, le onde gravitazionali sono state oggetto di una estenuante ricerca iniziata nel 1960 per dimostrare sperimentalmente la loro esistenza attraverso la loro rilevazione diretta. Il 14 settembre 2015 si è raggiunto questo risultato atteso da più di cinquanta anni, una pietra miliare della fisica sperimentale, e allo stesso tempo si può dire che sia cominciata una nuova era scientifica, quella dell’astronomia gravitazionale.
Nell'incontro di lunedì 15 settembre 2025, dopo i saluti istituzionali del direttore del Dfa, si succedono interventi che hanno lo scopo di rievocare gli eventi della prima rivelazione, di mostrare il contributo della fisica teorica e sperimentale alla fisica delle OG attuale, di rivolgere uno sguardo dettagliato al futuro ed in particolare al grande progetto europeo Einstein Telescope ed infine di illustrare sia i risultati scientifici ottenuti in questi dieci anni di rivelazione di segnali gravitazionali che quelli attesi dal progetto ET.
L'incontro si svolge in italiano, su prenotazione.
È possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.
- QUANDO 15 SETTEMBRE - ORE 15:00
-
Aula "A. Rostagni" dell'edificio Marzolo
Dipartimento di Fisica e astronomia
Via Francesco Marzolo, 8 - Padova - PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web