
L'Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Patrizio Paoletti presentano la ricerca quantitativa realizzata attraverso interviste ai detenuti sul progetto “Prefigurare il Futuro”.
Dopo l’introduzione di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, intervengono Francesca Vianello, delegata della rettrice per il Progetto Università in carcere e docente di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale all’Università di Padova, Antonio Bincoletto, Garante delle persone private o limitate nella libertà personale del Comune di Padova, Claudio Mazzeo, direttore della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova, Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile del progetto Prefigurare il Futuro, Alessandro Maculan, ricercatore dell’Università di Padova, e Giulia Perasso, psicologa e ricercatrice della Fondazione Patrizio Paoletti.
Il progetto “Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, è un intervento socio-educativo promosso durante la pandemia da COVID-19 anche nel Carcere “Due Palazzi” di Padova. I destinatari dell’intervento formativo sono stati i detenuti e le detenute e il personale della Casa di Reclusione, ma anche educatrici ed educatori, volontarie e volontari, insegnanti, e le studentesse e gli studenti che operano nel carcere.
Il progetto ha coinvolto i detenuti e lo staff della casa di reclusione di Padova in 9 incontri. Attraverso questionari quantitativi e qualitativi, è stato possibile realizzare differenti studi sull’impatto del corso.
Per partecipare è necessario iscriversi.
- QUANDO 15 DICEMBRE - ORE 10:30
- Aula Magna del Complesso di Sociologia Via Cesarotti 10/12
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web