
La giornata seminariale del 27 settembre, patrocinata dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell'Università di Padova e organizzata in collaborazione con il Master in Psicologia delle Micro e Maxi Emergenze (PMME), offre un’occasione di formazione e confronto aperta a tutte le persone interessate al tema della psicologia dell’emergenza.
Negli ultimi decenni, il numero di eventi emergenziali – naturali, sociali e sanitari – è cresciuto esponenzialmente, richiedendo risposte sempre più tempestive ed efficaci. Terremoti, alluvioni, crisi sanitarie globali, conflitti internazionali e tensioni sociali generano impatti profondi sulla salute psicologica individuale e collettiva. In questo contesto, la psicologia dell’emergenza si configura come una disciplina fondamentale per la gestione dello stress e del trauma, nonché per favorire percorsi di resilienza nei diversi sistemi coinvolti.
Il programma della giornata seminariale vede una relazione introduttiva sulla psicologia dell’emergenza in Italia, sessioni di ricerca dedicate agli effetti psicologici di guerre e migrazioni, alle emergenze scolastiche e agli interventi post-sisma per bambine/i e adolescenti, oltre a nuove applicazioni tecnologiche per il supporto decisionale in emergenza. Inoltre, sono in programma tavole rotonde parallele su micro-emergenze (contesti educativi, sociali e sanitari) e maxi-emergenze (strategie di gestione sistemica), con esperte/i provenienti da diversi settori operativi.
L’evento è gratuito e aperto (fino ad esaurimento posti), con iscrizione online.
Programma e altre informazioni
- QUANDO 27 SETTEMBRE - ORE 17:00
- Aule psicologia T3 CLA/ 2C, 2E PSICO2 Cittadella dello studente
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web