Quanto ci costa una transizione energetica in ritardo?
Nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, la Sala della Carità a Padova ospita un incontro organizzato dal Centro Levi Cases dell'Università di Padova, per comprendere, con l’aiuto di alcuni dei massimi esperti del settore, quali sono i rischi e i costi, non solo ambientali ma anche economici, di una transizione energetica che procede troppo lentamente.
Intervengono:
- Carlo Carraro, Università Ca’ Foscari di Venezia:
“Transizione energetica: quanto costa farla, quanto costa non farla o ritardarla” - Maurizio Delfanti, Politecnico di Milano:
“Possibili traiettorie della transizione energetica in Sardegna” - Luciano Lavecchia, Banca d’Italia:
“La transizione non sarà un pranzo di gala” - Catharsis, Associazione studentesca, presentazione del sondaggio:
“Mitigazione del cambiamento climatico: l’atteggiamento degli studenti”
Nonostante infatti ogni anno vengano installate (in Italia e nel mondo) più rinnovabili di quello precedente, il ritmo che stiamo tenendo è ancora troppo lento per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, indispensabili per diminuire la produzione di nuove emissioni e contenere l’aumento del riscaldamento globale.
L'incontro è gratuito e aperto a tutti e tutte, su iscrizione.
- QUANDO 28 OTTOBRE - ORE 16:00
- Sala della Carità Via San Francesco, 61/63 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web