Rischio idrologico e geologico

Il 2 ottobre, dalle ore 9, presso il CRITICAL - Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici dell'Università di Padova, in via Badaloni 2 a Rovigo, si tiene l'evento "Rischio idrologico e geologico: quali prospettive di adattamento al cambiamento climatico?". Organizzato scientificamente dal Centro in collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria civile, edile e ambientale, Geoscienze e Territorio e sistemi agro-forestali dell'Università di Padova.
L'evento è rivolto a istituzioni, enti e associazioni per esplorare la ricerca del Centro. CRITICAL, fin dalla sua fondazione, ha tradotto proiezioni climatiche in interventi concreti di prevenzione dei disastri e mitigazione del rischio.
Dopo i saluti istituzionali, Marco Marani e altri ricercatori e ricercatrici presentano i principali studi di CRITICAL. Intervengono esperte ed esperti come Daniela Di Bucci della Protezione Civile Nazionale, Luca Marchesi della Regione Veneto e Bernhard Schrefler dell'Università di Padova.
A seguire una tavola rotonda con vari rappresentanti di enti e associazioni, e alle ore 14 un focus sul Fiume Po con relazioni su soluzioni “nature-based”, subsidenza, adattamento climatico e rinaturazione dell'area del Po.
Infine, alle 15.30, un panel sugli impatti del cambiamento climatico sul ciclo dell'acqua, siccità, eventi estremi e azioni dei consorzi di bonifica.
- QUANDO 2 OTTOBRE - ORE 09:00
- Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici dell'Università di Padova Via Badaloni 2 Rovigo
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web