CULTURA

Ritmi, sonno, luce e tono dell’umore

La cronobiologa Anna Wirz-Jusice (Centre for Chronobiology, Psychiatric University Clinics - Basel, Switzerland) è ospite del Dipartimento di Studi linguistici e letterari nell'ambito del progetto 2023 di Terza missione.

La studiosa tiene la conferenza, aperta al pubblico, "Rhythms, sleep, light and mood: when chronobiology meets art, architecture and fashion" (Ritmi, sonno, luce e tono dell’umore: quando la cronobiologia incontra le arti, l’architettura e la moda). Partecipa all'incontro Francesco Benedetti (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano).

Il nostro orologio corporeo è sincronizzato con il ciclo giorno-notte dalla luce (diurna). L’ambiente esterno influisce sull’umore e sul benessere, sul sonno, sulla vigilanza, sulle prestazioni e sulla salute in generale in misura tale da cominciare a essere riconosciuta – si pensi ad esempio alla terapia della luce per il trattamento della depressione e dei disturbi del sonno. I concetti e le immagini scientifiche di quest’ambito di ricerca attraggono gli artisti perché sono intuitivi, belli e di grande rilevanza per ogni individuo; gli architetti ne sono incuriositi perché la luce è fondamentale per l’ambiente costruito. La conferenza testimonierà di alcune collaborazioni artistiche, installazioni ed edifici che giocano con la luce e il buio, per dimostrare che la scienza può ispirare e innovare significativi dialoghi interculturali, “avventure interfacciali tra arti e scienze”.


Anna Wirz-Jusice è professoressa emerita all’Università di Basilea (Svizzera). La sua ricerca come cronobiologa ha portato a una nuova comprensione dell’effetto della luce sull’umore, sui ritmi circadiani e sul sonno. Ha collaborato anche con artisti, architetti e designer che si ispirano a queste complessità della natura. Esempi di collaborazione sono la “Stanza della luce” (Hormonorium) di Philippe Rahm al Padiglione svizzero della Biennale Architettura di Venezia del 2002, la collezione primavera-estate 2012 della stilista giapponese di alta moda Eri Matsui e nuovi sistemi di illuminazione in case di cura e ospedali. Quest’anno è stata curatrice della mostra cronobiologica Lighten up! on biology and time a Losanna, che ha promosso le opere di 18 artisti.

Locandina

  • QUANDO 15 NOVEMBRE - ORE 17:00
  • Aula 11 del Complesso Beato Pellegrino
    via Elisabetta Vendramini 13 - Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012