
La lotta contro il cancro è solo una delle 5 sfide alle quali Horizon Europe ha dedicato delle specifiche ‘Mission’ guidate dalla volontà di risolvere problemi rilevanti per la vita quotidiana delle persone e nell’ottica di avvicinare la società civile alla ricerca europea, mettendone in evidenza l’impatto.
E proprio a questo tema è dedicata la staffetta di eventi dedicati alla “Mission Cancer - Il ruolo e le opportunità per l'Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro” il cui terzo appuntamento, il cui focus è 'Prevenzione e comunicazione', è stato lanciato e organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con APRE.
L'incontro, che si tiene in modalità telematica, si apre con i saluti istituzionali di Giorgio Roberti, direttore generale dell’Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS, di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova e di Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto Ricerca Pediatrica di Padova.
Il primo intervento, riguarda le future missioni in Horizon Europe, genesi e prospettive per la ricerca italiana. Modera Giuseppe Opocher, direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS. Partecipano Fulvio Esposito, rappresentante del Ministero dell'università e della ricerca e rappresentante nazionale di European Research Area Committee (ERAC), e Marco Falzetti, direttore di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europe. Il secondo intervento, è incentrato sulla mission cancer e l’azione in materia del Ministero della Salute. Seguono, uno spazio dedicato alle domande e, infine, la conclusione dei lavori.
- QUANDO 26 NOVEMBRE - ORE 14:30
- Online
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web