SOCIETÀ

Cicale o formiche?

La tavola rotonda dedicata agli imprenditori si focalizza sulle aziende italiane e la competitività interna, con enfasi sulle domande: ha senso ed è utile oggi, post covid, essere stati cicale o formiche come ben raccontava la favola di Esopo? Soprattutto se a chiederselo è un imprenditore?

Un modo molto concreto di raccontare le diverse modalità imprenditoriali passate e presenti per pianificare il futuro e modificare magari numeri, produzione, business plan, investimenti.Intervengono nell’ordine: Ciro Astarita, presidente Chiros, Alberto Baban, presidente di Venetwork s.p.a, Luca Businaro, AD di Novation Tech, Fabio Celeghin, presidente DMO, e Paolo Mason, amministratore delegato Plissè S.p.a. Special guest è l’avvocato Marco Greggio, esperto di diritto societario e crisi d’impresa, autore del recentissimo libro “Il potere della crisi” che analizza proprio il concetto di crisi e fallimento a 360 gradi. Modera la giornalista Micaela Faggiani. 

Al centro dell’incontro, convivendo con il virus e con tutte le misure necessarie a contenerlo e a lavorare in sicurezza, con i confini geografici ancora “labili”, il concetto di competitività interna,nel mercato domestico: quali sono le azioni o strategie per essere più competitivi, l’azienda Italia come potrebbe attivarsi per diventare un acceleratore di competitività.

L'evento si tiene online.

  • QUANDO 18 GIUGNO - ORE 18:30
  • online

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012