SOCIETÀ

Fermare la guerra. Costruire la pace

ll seminario di riflessione su idee per fermare la guerra e costruire la pace in tempo di guerra è promosso dal Comune di Pellegrino Parmense, dal Centro di Ateneo per i Diritti umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti umani, democrazia e pace” dell’Università di Padova, dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani e dal comitato promotore della Marcia PerugiAssisi.

L’impegno contro la guerra deve sempre essere accompagnato dalla volontà di costruire la pace. Per affrontare le grandi sfide contemporanee abbiamo bisogno di formare “un nuovo movimento di pace”. Un movimento fatto di persone che non si stancano mai di chiedere e invocare la pace, ma che, allo stesso tempo, s’impegnano a “farla”. Fare la pace vuol dire espellere la violenza dalle relazioni con gli altri e sviluppare la nostra capacità di cura reciproca per costruire una società e una economia della fraternità.

Al termine degli interventi, è in programma la proiezione del docufilm “La pace non è il suo nome” La storia dei primi 40 anni del Centro Diritti Umani dell’Università di Padova fondato dal prof. Antonio Papisca (53’), in memoria di Antonio Papisca.

Per adesioni e informazioni:

Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5737266 - 335.6590356 - fax 075/5721234 - email adesioni@perlapace.it 

Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” via Beato Pellegrino 28 (35137) Padova - T 049/827 1813email centro.dirittiumani@unipd.it 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012