SOCIETÀ

Talk & music per la donazione del sangue

Nella serata dell'8 ottobre 2025 l'Aula Magna di Palazzo del Bo a Padova ospita un evento speciale tra parole e musica: con “Talk & music per la donazione del sanguemedici e musicisti raccontano il valore del dono di sangue e plasma. L'evento si inserisce nel ricco calendario di incontri proposto dal Festival di Salute ospitato nell'Aula magna di Palazzo del Bo e al Teatro Verdi dall'8 all'11 ottobre.

Questa donazione è infatti un gesto semplice ma fondamentale: permette di salvare vite e di produrre farmaci essenziali. In Italia non è obbligatoria, ma si basa sulla generosità e sul senso civico di tante persone. Dopo il calo registrato negli anni della pandemia, le donazioni sono finalmente in ripresa: nel 2023 il sangue raccolto è aumentato dello 0,4% e il plasma del 4,4%.

Nel corso di questo incontro, con inizio alle 18.45, il valore del dono viene comunicato prima con le parole, raccontando esperienze di corsia e di sala operatoria; poi con la musica, che diventa linguaggio universale di solidarietà.

Intervengono: Gino Gerosa, cardiochirurgo e docente di Chirurgia cardiaca all’Università di Padova, pioniere di innovative tecniche operatorie; Giustina De Silvestro, per oltre 15 anni direttrice del Servizio di Immunoematologia e trasfusionale dell’Azienda Ospedale Università di Padova; Alois Saller, medico internista-cardiologo, fondatore e direttore dell’Orchestra Asclepio, ensemble unico composto da medici musicisti.

Modera Micaela Faggiani, giornalista.

Musica che cura. Durante la serata, l’Orchestra Asclepio esegue brani tratti dall’audiolibro musicale edito Curci La bambina e la medusa rosa, scritto da Lorenzo Tozzi, testi delle canzoni di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati, con illustrazioni di Alessandro Sanna e arrangiamenti sinfonici del Maestro Roberto Molinelli. Una storia che parla di fantasia, speranza e dialogo tra medico e paziente, arricchita dalla voce di Lorenzo Tozzi.

L’evento fa parte dell’iniziativa nazionaleIl Ministero della Salute e l’Università al servizio della società”, dedicata a diffondere negli atenei italiani la cultura della donazione di sangue e dei suoi componenti. Rientra inoltre nel palinsesto del Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi e patrocinato da Università e Comune di Padova che si svolge dall'8 all'11 ottobre in città.

Per partecipare è richiesta la prenotazione.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012