MONDO SALUTE

Festival di salute

L'Aula Magna di Palazzo del Bo e il teatro Verdi di Padova, ospitano gli eventi del Festival di Salute che dall'8 all'11 ottobre torna in città con scienziate e scienziati, artiste e artisti, premi Nobel e intellettuali per approfondire e discutere le evoluzioni più significative della medicina contemporanea.

L’iniziativa, che quest’anno si intitola, “Così diversi, così uguali“ è promossa dal Gruppo GEDI e  si propone come un punto di incontro per esplorare l’evoluzione della medicina contemporanea, che oggi punta non solo a prolungare la vita, ma anche a migliorare la qualità degli anni vissuti.

Numerosi appuntamenti e temi di grande attualità caratterizzano le quattro giornate, che vedono la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali.

Nella giornata di apertura, mercoledì 8 ottobre, alle 18.45 nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, è previsto un Talk & Music dedicato alla donazione del sangue. Tra gli interventi, quello del cardiochirurgo Gino Gerosa, docente di Chirurgia cardiaca all’Università di Padova e pioniere di innovative tecniche operatorie. La serata si conclude con l’esibizione dell’Orchestra Asclepio.
Nel corso del Festival si affronteranno, oltre alle grandi questioni medico-scientifiche, anche temi di sanità pubblica e sociale. Giovedì 9 ottobre, in Aula Magna, interviene Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Venerdì 10 ottobre, alle 16.30, Nino Cartabellotta parla di diritto alla salute, mentre Robert Giovanni Nisticò discute di farmaci giovedì 9 ottobre alle 14.15.
Ancora giovedì 9 ottobre, alle 11.05, Elena Cattaneo, Lucia Del Mastro, Alberto Mantovani e Rosario Rizzuto si confrontano sul tema del “no” alla scienza di Trump e sulla leadership europea mentre lo stesso giorno, alle 18.00, Alessandro Barbero tiene un intervento dedicato alla peste del Trecento.
Venerdì 10 ottobre, alle 12.00, Umberto Galimberti parla di medicina nell’età della tecnica, mentre sabato 11 ottobre, alle 14.30, il Premio Nobel Giorgio Parisi e Marino Zerial discutono di “Scienza che ci salva la vita”. 
Ancora tra gli ospiti: David Quammen, giornalista e scrittore, giovedì 9 ottobre alle 10.25 in Aula Magna; Andrea Pennacchi, lo stesso giorno alle 12.10; e Lella Costa, venerdì 10 ottobre alle 14.50.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, su prenotazione.

Per ogni appuntamento sono disponibili alcuni posti riservati alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Padova. Per prenotare, scrivere all'indirizzo v.ampolo@gedi.it o telefonare al numero 338 6687390.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012