CULTURA

Quel tanto nella voce

Venerdì 16 dicembre presso la sede dell’Ateneo Veneto a Venezia ha luogo la presentazione del libro Quel tanto nella voce – Poesie 1994-2020 di Mauro Sambi (DiSC, Università di Padova), alla presenza dell'autore.

Intervengono Ettore Cingano (Università Ca’ Foscari, Venezia), Francesco Rognoni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Fabio Magro (Università di Padova), Maria Gregorio (International Committee for Literary and Composers' Museums) e Giuseppe Cantele (Ronzani Editore). Coordina i lavori Margherita Losacco (Università di Padova).

Nella poesia italiana contemporanea, la raccolta di Mauro Sambi rivela ricchezza nell’uso sapiente della tradizione letteraria – spesso resa invisibile da un elegante lavoro di lima –, molteplicità dei temi, profondità di sguardo e visione; e, su tutto, la voce che Francesco Rognoni ha felicemente definito «cordiale». Nell’acutezza a tratti dolorosa dello sguardo, la poesia di Sambi è intessuta di una pietas profonda, che è forse, anche, il risultato della familiarità con i confini, della dimestichezza con la natura ancipite delle cose: come mostrano a un tempo la geografia della vita di Sambi – istriano della comunità italiana – e la pienezza della pratica intellettuale di uno scienziato e umanista che travalica i limiti delle discipline e l’angustia della separazione dei saperi.

La tavola rotonda prevede la partecipazione di studiosi dei testi di formazione molteplice (dalla letteratura greca, che costituisce l’humus della tradizione letteraria europea, alla letteratura italiana contemporanea, in cui si inscrive l’opera di Sambi, alla filologia), di esperti di editoria e storia del libro (e si consideri che sarà forse il caso anche di insistere sulla qualità materiale del volume, frutto di una scelta editoriale di rara eleganza), di estetica e letteratura.

  • QUANDO 16 DICEMBRE - ORE 17:00
  • Ateneo Veneto
    Campo S. Fantin, 1897 - Venezia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012