CULTURA

Tecnologie e materiali per i Beni culturali

Il progetto “TEMART-Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i beni culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” è una ricerca finanziata dalla Regione Veneto, e ha coinvolto il modo delle imprese ed enti di ricerca attraverso la Fondazione Univeneto, al fine di rafforzare il legame tra ricerca e ambito produttivo locale.

I risultati del progetto vengono presentati online giovedì 22 aprile alla presenza di Diego Basset, presidente RIR M3 Net, di Sergio Calò, presidente RIR Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage, di Stefano Miotto, direttore Confindustria Veneto Siav, di Alberto Sozza, presidente RIR Luce in Veneto, di Terenzio Zanini, presidente RIR Euteknos e dei referenti di ciascun gruppo di lavoro partecipanti. 

La parte preponderante del progetto TEMART si è focalizzata su casi studio di tipo industriale. Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con gruppi di ricerca degli altri Atenei (Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona e Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università “Ca’Foscari” di Venezia) e in sinergia con tre aziende (Venetian Heritage, Ecor International, Prisma Tech), ha affrontato invece una ricerca innovativa su manufatti archeologici e artistici

Negli ultimi anni l’applicazione ai Beni culturali dei sistemi di rilievo digitale tramite fotogrammetria o scansione, che consentono la realizzazione di modelli ad altissima risoluzione (da tempo usati per la ricerca e la documentazione), e della tecnologia additiva per la produzione di repliche ha avuto un grande sviluppo, in particolare ai fini della valorizzazione. La stampa tridimensionale consente di “materializzare" all’interno di un percorso museale o di un allestimento manufatti conservati altrove, riprodotti in modo più o meno preciso, ma comunque con un efficace valore evocativo. La disponibilità di una replica può inoltre favorire il prestito temporaneo degli originali. 

Uno degli obiettivi del progetto TEMART è stato proprio offrire un contributo alla riflessione su un tema assolutamente attuale e nuovo, quale è la riproduzione di manufatti artistici e archeologici per percorsi tattili. 

Per partecipare è richiesta l'iscrizione.

Programma

  • QUANDO 22 APRILE - ORE 10:00
  • online
    Zoom

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012