SCIENZA E RICERCA

Terzo incontro di psicologia ambientale

Docenti e partecipanti del master in Psicologia architettonica e ambientale propongono 4 incontri online gratuiti, destinati a un pubblico interessato ad approfondire i temi della psicologia ambientale e i contenuti del Master, promosso dal Dipartimento di Psicologia generale. 

La psicologia ambientale, conosciuta anche come psicologia architettonica, studia l’interazione tra persona e ambiente fisico. Propone un’idea di progettazione che tiene conto delle caratteristiche cognitive, affettive, comportamentali e motivazionali degli utenti: gli spazi architettonici, come case, uffici, scuole e ospedali, possono influenzare profondamente il nostro stato mentale e il nostro benessere generale. La disciplina promuove design sostenibili che integrino la natura negli spazi urbani e la promozione di stili di vita più sostenibili, attenti a creare spazi accessibili e inclusivi per tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o mentali. 

Psicologi esperti in psicologia ambientale possono svolgere consulenza a pubbliche amministrazioni, architetti, ingegneri, urbanisti, su progetti volti alla realizzazione di ambienti sicuri, sani e accoglienti in scuole, prigioni, ambienti urbani, uffici e abitazioni. 

Gli incontri si svolgono su piattaforma Zoom.
Partecipazione libera su prenotazione: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it 


Calendario degli incontri

?????????? ?????????????? ?? ??????. ?? ????? ?????????? ??? ???????????? ?? ?????????? ?? ?????? 
9 settembre h18:30 - a cura di Leonardo Tizi, docente master 

? ???????? ??????????? ????? ???? ????? ??????? ??? ???????? ?? ??????? 
12 settembre h18:30 - a cura di Veronica Murroni 

?????????? ??? ??????????. ???.???, ?????? ???????????? ??? ???????? ?? ?????? 
16 settembre h18:30 - a cura di Giuliana Salmaso (Studio Giuliana Salmaso)

?? ?????????? ?????????? ? ?????????????? ? ???????? ????? ????????????? ?? ???????? ?? ?????? 
19 settembre h18:30 - a cura di Lucilla Malara e Donatella Mongera 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012