
Il Museo di Macchine “Enrico Bernardi” dell'Università di Padova propone due visite tematiche nella giornata di domenica 18 aprile.
La visita guidata è gratuita, ma è necessario acquistare il biglietto (gratuito per studentesse, studenti e personale dell'Università di Padova)
Il triciclo di Lauro
Due turni di visita: dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17
La prima visita guidata per bambini e famiglie del Museo Bernardi. Lo sapevi che il primo veicolo a benzina in Europa fu il triciclo di un bimbo? Quel bambino era Lauro Bernardi, figlio di Enrico, che costruì proprio per il figlio questo fantastico triciclo.
Durante questa speciale visita guidata, attraverso un gioco e una caccia al tesoro, scoprite la storia di Enrico Bernardi e delle sue invenzioni, molte delle quali pensate proprio per la sua famiglia.
Tutti in macchina! Scopriamo insieme Enrico Bernardi, il pioniere dell’automobile italiana
Visita dalle 17.30 alle 18.30.
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? La visita al Museo di macchine Enrico Bernardi risponde a queste domande, accompagnandoci alla scoperta dell’eredità di Bernardi, ingegnere e pioniere dell’automobile italiana.
Biglietto singolo: 3€
Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro
Gratuito: bambini/e e ragazzi/e fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti e personale anche senior dell'Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell'Associazione degli Amici dell'Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all'anno corrente.
- QUANDO 18 MAGGIO - ORE 14:30
-
Museo di macchine “Enrico Bernardi”
presso il Dipartimento di Ingegneria industriale Unipd
via Venezia, 1 – Padova - COSTO 0 € – 3 €
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web