SOCIETÀ

Coronavirus: gli effetti sull’economia, tra crisi e opportunità

L’ultimo decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri parla chiaro: stop alle scuole e università fino al 15 marzo, stop “alle manifestazioni, agli eventi e agli spettacoli che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza”, compresi gli eventi sportivi e alcune misure igienico-sanitarie che si raccomanda di seguire: come l’evitare abbracci e strette di mano o il mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.

Tutte misure da leggere, imparare e seguire senza polemizzare. Tutte misure però, che inevitabilmente vanno ad influire sull’economia. La situazione è emergenziale e il decreto è stato fatto anche e soprattutto per evitare un impatto ancora più elevato sull’economia, oltre che sulla salute, ma è giunto il momento di cercare di capire come questa situazione può influire sull’economia nazionale e mondiale.

Abbiamo chiesto all’economista Luca Nunziata, professore all’università di Padova, come il coronavirus, nato nella seconda economia mondiale, possa influire sul nostro futuro, anche alla luce del rapporto OCSE.

- L’OCSE ha tagliato di mezzo punto percentuale le stime di espansione generali per il 2020: dal 2,9% del novembre scorso al 2,4%: Prof. Nunziata, dal suo punto di vista questa situazione è veramente una “minaccia senza precedenti” come ha dichiarato l’istituto o, com’è avvenuto per la questione sanitaria, i toni sono troppo allarmistici?

Premetto che i toni allarmistici non servono a nulla ed alimentano soltanto l'incertezza che già c'è riguardo un virus di cui conosciamo ancora molto poco. In questo momento occorre mantenere i nervi saldi insieme ad un atteggiamento prudenziale. Detto questo, purtroppo la diffusione del virus Sars-CoV2 (che causa la malattia COVID-19 ndr) si innesta in un periodo di crescita mondiale già non brillante, a causa delle tensioni commerciali USA-Cina e di altri fattori di incertezza, quali i nuovi rapporti tra Regno Unito e Unione Europea e il deterioramento della qualità dei titoli di credito.

Le previsioni dell'OCSE sugli effetti economici del virus considerano due scenari. Uno scenario base cui corrisponde una riduzione limitata della crescita mondiale, in caso di contenimento effettivo del virus in Cina e nelle regioni limitrofe, ed uno scenario meno ottimistico in cui si ipotizza un effetto domino del contagio in tutti i paesi del mondo. Se questo secondo scenario dovesse verificarsi, la contrazione del PIL mondiale secondo le simulazioni econometriche potrebbe raggiungere il punto e mezzo percentuale. La peculiarità dell'impatto economico indiretto di questa pandemia, al netto cioè dei costi legati al sistema sanitario, sarebbe data dalla concomitanza di shock di domanda e di offerta. Gli shock di domanda sono legati alle variazioni del comportamento individuale a causa della paura del contagio, inclusa la riduzione della domanda di turismo, trasporti, attività culturali e legate al tempo libero.

A ciò si aggiunge un cambiamento delle preferenze degli investitori che diventano sempre più avversi al rischio sui mercati finanziari, con un aumento della domanda di asset sicuri, come è già evidente, per esempio, dal calo dei rendimenti dei titoli di stato USA a 10 anni. Gli shock di offerta, invece, riguarderanno principalmente la riduzione del volume dell'attività economica, con una possibile problematicità nella filiera produttiva globale, del commercio di beni finiti, semilavorati e materie prime, e dei viaggi d’affari. E naturalmente una possibile contrazione dell'offerta di lavoro. Allo stato attuale, non siamo ancora in grado di prevedere con certezza quale scenario prevarrà, anche perchè dipenderà dal tasso di attacco e di letalità del virus, di cui sappiamo, ripeto, ancora poco.

I toni allarmistici non servono a nulla ed alimentano soltanto l'incertezza Luca Nunziata

- Il mondo aveva già vissuto una situazione simile anni fa con la Sars. Ora però la Cina rappresenta la seconda economia mondiale: quanto influisce questo a livello globale?

Se confrontiamo i dati del periodo 2002/2003 (Sars) con quelli di oggi, vediamo come effettivamente l'economia cinese sia molto più integrata nell'economia globale, sia per ciò che riguarda il PIL che rappresenta oggi una porzione più ampia del prodotto globale (dal 6% del 2002 al 16% circa di oggi), sia per ciò che riguarda il grado di integrazione commerciale e la domanda di materie prime. Una contrazione della crescita in Cina è quindi un problema per la crescita mondiale, sia per ciò che riguarda la filiera produttiva globale, sia per ciò che riguarda la domanda. Il rischio, però, è che la contrazione innescata dal virus riguardi tutti i paesi colpiti. Per esempio, gli effetti economici potrebbero essere più pronunciati nei paesi emergenti che potrebbero avere più difficoltà a contenere il virus in presenza di una pandemia mondiale.

- Ci sono esempi nella storia che possano essere equiparati a ciò che sta accadendo con il coronavirus a livello economico?

L'organizzazione mondiale della sanità identifica tre maggiori pandemie nel XX secolo, che sono: l'influenza spagnola del 1918-19, l'influenza asiatica del 1957-58, e l'influenza di Hong-Kong del 1968-69. Ogni simulazione circa gli effetti economici di una pandemia può confrontarsi con quelle esperienze storiche e dipende in modo cruciale dalle assunzioni circa il tasso di attacco e di letalità del virus.Per esempio, una simulazione del Congressional Budget Office USA del 2006 suggerisce come, a seconda della gravità di una ipotetica pandemia, l'effetto sull'economia USA può variare da una contrazione di un punto percentuale circa (assumendo un tasso di attacco del 25 per cento, un tasso di letalità dello 0.1 per cento, e quattro giorni di assenza media dal lavoro) a un 4.25 per cento (assumendo un tasso di attacco del 30 per cento, un tasso di letalità del 2,5 per cento, e un'assenza media dal lavoro di tre settimane), un effetto, quest’ultimo, leggermente superiore alla contrazione tipica di una recessione media post-bellica negli Stati Uniti, prima dell'occorrenza della crisi finanziaria del 2008.

a seconda della gravità di una ipotetica pandemia, l'effetto sull'economia USA può variare da una contrazione di un punto percentuale circa al 4,5% Luca Nunziata

- Guardando nel nostro piccolo: la stima di crescita dell’Italia era già ridotta ai minimi termini, cosa succederà ora al nostro Paese?

L'Italia si trova a dovere affrontare questa situazione da una posizione di debolezza. Per esempio, lo spread con i titoli tedeschi è salito immediatamente dopo l'accertamento dei focolai nel nord del paese, e questo perché i mercati internalizzano il cambiamento di scenario in senso negativo, l'aumento dell'incertezza complessiva e, in generale, l'aumento del rischio dei titoli italiani. Pertanto il virus ha già un impatto sulle nostre finanze pubbliche attraverso l'aumento della spesa per interessi, dato l'elevato stock di debito. 

In aggiunta, la capacità di intervento del governo attraverso politiche fiscali espansive è condizionata anche dall'ulteriore erosione di risorse pubbliche impiegate in passato in politiche tipicamente elettorali che non solo non aiutano l'economia, ma che riducono ulteriormente la nostra capacità di intervento sui problemi reali, quando serve. 

- Quali possono essere, se possono esistere, le azioni, sia a livello italiano/europeo che a livello globale, per far ripartire il mercato una volta che l’emergenza sarà finita?

In primo luogo, occorre un grande sforzo di coordinamento internazionale, perché solo in questo modo si potranno adottare soluzioni in grado di rispondere all'emergenza sanitaria e alla contrazione economica. Sarà sicuramente necessario procedere con stimoli fiscali, attraverso per esempio interventi di supporto alle aziende e ai lavoratori maggiormente colpiti. 

Politiche di flessibilizzazione dell'orario di lavoro analoghe a quelle implementate in Germania durante la crisi finanziaria potrebbero aiutare le aziende e le categorie di lavoratori a tempo indeterminato. I lavoratori precari avrebbero bisogno di interventi aggiuntivi. In generale, l’erogazione di trasferimenti e sussidi temporanei non è da escludere. Inoltre, probabilmente occorreranno politiche regionali mirate per le aree più colpite.

Naturalmente, nello scenario peggiore, queste politiche richiederanno un impegno finanziario considerevole che porterà ad aumenti ulteriori dei livelli di debito generati dalla crisi finanziaria in molti paesi e non ancora smaltiti.

In aggiunta, occorrerà procedere alla riduzione dei tassi di interesse per aumentare la domanda di consumo e gli investimenti e garantire liquidità al sistema, per evitare il fallimento di imprese solventi durante il periodo di contenimento. Non a caso la Federal Reserve ha appena tagliato i tassi dello 0.5%. Occorre però ricordare che i tassi sono già a livelli molto bassi, per cui la capacità di intervento in questo senso è per forza di cose limitata.

Aggiungo, infine, un ultimo elemento di riflessione. Forse qualcosa possiamo imparare da questa vicenda. Per esempio, le misure di contenimento del virus adottate nei paesi colpiti, hanno obbligato molte aziende e molti lavoratori ad adottare forme di lavoro smart in remoto. L’utilizzo dello smartworking in Italia è attualmente molto limitato (circa il 2% dei lavoratori a fronte di una media europea del 16% e livelli pari al 30% in Svezia e Olanda), in parte anche a causa delle restrizioni burocratiche introdotte dal legislatore, che, però, sono state recentemente ridotte in presenza dell'emergenza sanitaria.

La diffusione del COVID-19 crea quindi un’opportunità: innovare la cultura del lavoro verso l'adozione, laddove possibile, di forme di lavoro alternative con possibili vantaggi complessivi in termini di produttività, riduzioni dei costi, soddisfazione del lavoratore, innovazione, riduzione del traffico urbano, riduzione dell’inquinamento, riequilibrio del rapporto tra aree urbane e non. In due parole: maggiore efficienza.

Inoltre, anche in assenza di una pandemia globale, una riduzione degli spostamenti in periodi di picchi influenzali può aiutare a ridurre la diffusione dell'influenza stagionale, che può infettare fino al 20% della popolazione mondiale, con costi in termini di vite umane ed economici considerevoli. Secondo l'OMS circa 650000 persone muoiono ogni anno di malattie respiratorie legate all'influenza, e in Italia osserviamo circa 8000 morti in eccesso.

Secondo alcuni studi recenti, il costo economico dell'influenza stagionale stimato solo per gli Stati Uniti è pari a circa 87 miliardi di dollari. Garantire una maggiore diffusione dello smartworking, in aggiunta a politiche di vaccinazione diffusa, potrebbe aiutarci anche ad arginare questi costi.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012