
Un viaggio tra saperi, arte e meraviglia
Quando pensiamo alla scienza l'immagine che ci viene in mente è spesso quella di laboratori asettici, microscopi, formule scritte su lavagne. Raramente ci capita di associarla a un vicolo di Ortigia, a un castello tra gli abeti e gli ulivi delle Murge, a una salina abbagliante nel cuore della Sardegna. Eppure, ci racconta La scienza nascosta nei luoghi d’Italia, l’ultima uscita della serie dei libri editi da Il Bo Live, la scienza può essere ovunque: incisa nella pietra, sospesa nell’aria, nascosta dietro ogni meraviglia architettonica o naturale.
Acquista La scienza nascosta nei luoghi d'Italia in tutte le librerie.
Richiedilo online su Amazon e Libreria Universitaria,
Curato da Daniele Mont D’Arpizio ed Elisabetta Tola, nonché arricchito dalla prefazione di Beatrice Mautino e dalla postfazione di Telmo Pievani, il volume – primo nel suo genere – si presenta come una vera e propria guida scientifica d'Italia: una mappa alternativa del nostro Paese che intreccia sapere, paesaggio e cultura con tono lieve ma rigoroso.
Il volume è frutto di un intenso lavoro sul campo durato quasi un anno, in cui le autrici e gli autori hanno percorso la Penisola intrecciando dati scientifici a storie avvincenti, dettagli sorprendenti e riflessioni contemporanee. Ogni capitolo è un piccolo racconto autonomo capace di emozionare, incuriosire e, talvolta, far riflettere sui rapporti complessi tra scienza, società e ambiente.
Sono 33 i luoghi scelti in tutta Italia dai redattori e collaboratori del giornale online dell’Università di Padova in un viaggio che parte dal Sud dell'Italia fino ad arrivare al Nord.
Acquista La scienza nascosta nei luoghi d'Italia in tutte le librerie.
Richiedilo online su Amazon e Libreria Universitaria.
(contenuto pubblicitario)