Risultati Ricerca

Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi

Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale

University of Padua meets Makerere University

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-09/University%20of%20Padua%20meets%20Makerere%20University.pdf

UNIVERSITY OF PADUA MEETS MAKERERE UNIVERSITY 22 September 2021 University of Padua 9.00 - 9.45 Guided Tour of Bo Palace for Makerere University guests 10.15 - 10.45 Basilica, Bo Palace Registration OFFICIAL OPENING 10.45 - 13.00 Archivio Antico, Bo Palace Introduction and Welcome (10.45 - 11.30) Chair: Alessandro Paccagnella, Vice Rector for International Relations, University of Padua Massimilia

curagenerale-1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/curagenerale-1.pdf

CURARE GLOBALE Laboratorio di formazione alla cura PROGRAMMA Venerdì 17 maggio 15:00-17:00 - Aula Magna Morgagni, Policlinico Universitario di Padova Curare Globale - Salute globale, accesso alle cure e determinanti sociali Incontro di apertura del laboratorio, inaugurazione con saluti istituzionali

Locandina 18 ottobre

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Locandina%2018%20ottobre%20copia.pdf

140 Viviamo la Comunità Sociale Evento 18 ottobre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA - AULA MAGNA Via G. Ferrari, 2/A - 35123 Padova DIRITTO ALLA SALUTE DELLE PERSONE SENZA DIMORA Evento promosso da ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Accreditato ECM per 100 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICI CHIRURGHI DI TUTTE LE DISCIPL

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte dell’Unesco dell’area attorno al monte Moroto

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte dell’Unesco dell’area attorno al monte Moroto

Poetry for the planet: la poesia per il futuro del pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poetry-planet-poesia-futuro-pianeta

Il Muse, Museo delle scienze di Trento, accoglie un laboratorio (e una performance) per pensare, condividere e dare voce a idee e azioni intorno ai temi del cambiamento climatico e del rispetto dell'ambiente. L'intervista agli ideatori, Chiara Di Benedetto e Lorenzo Maragoni

Poetry for the planet: la poesia per il futuro del pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poetry-planet-poesia-futuro-pianeta

Il Muse, Museo delle scienze di Trento, accoglie un laboratorio (e una performance) per pensare, condividere e dare voce a idee e azioni intorno ai temi del cambiamento climatico e del rispetto dell'ambiente. L'intervista agli ideatori, Chiara Di Benedetto e Lorenzo Maragoni

Etiopia, gigante in cerca di futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/etiopia-gigante-cerca-futuro

Il cardinale arcivescovo di Addis Abeba Souraphiel spiega nell’intervista a Il Bo Live il momento di transizione, difficile ma pieno di speranze, del gigante del Corno d’Africa

Etiopia, gigante in cerca di futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/etiopia-gigante-cerca-futuro

Il cardinale arcivescovo di Addis Abeba Souraphiel spiega nell’intervista a Il Bo Live il momento di transizione, difficile ma pieno di speranze, del gigante del Corno d’Africa

Africa, tra pandemia e ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, cui abbiamo chiesto anche una riflessione sull’importanza di fare ricerca nel c

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5172

Giornalista professionista dal 2010, da oltre 10 anni lavoro nei media e nella comunicazione. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali, ho iniziato la mia esperienza professionale come giornalista lavorando per alcuni anni nella redazione di una televisione di Padova e collaborando con alc

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5172

Giornalista professionista dal 2010, da oltre 10 anni lavoro nei media e nella comunicazione. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali, ho iniziato la mia esperienza professionale come giornalista lavorando per alcuni anni nella redazione di una televisione di Padova e collaborando con alc

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-lafrica-ha-sconfitto-poliomielite

L'eradicazione della poliomielite dal continente africano è un traguardo storico, raggiunto grazie a una strategia vaccinale capillare e alla cooperazione tra i governi locali e le organizzazioni internazionali

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/come-lafrica-ha-sconfitto-poliomielite

L'eradicazione della poliomielite dal continente africano è un traguardo storico, raggiunto grazie a una strategia vaccinale capillare e alla cooperazione tra i governi locali e le organizzazioni internazionali

Africa, tra pandemia e ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, cui abbiamo chiesto anche una riflessione sull’importanza di fare ricerca nel c

Prot. Gab. N. 3520

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/Programma%20Meeting%20Citta%CC%80%20Sane%20OMS%2026-27%20novembre%202020%20con%20relatori_0.pdf

COMUNE DI PADOVA Gabinetto del Sindaco MEETING NAZIONALE RETE CITTÀ SANE – OMS 2020 DIALOGHI SULLA VULNERABILITÀ E DISAGIO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA: POLITICHE DI PREVENZIONE E BUONE PRATICHE 26 – 27 novembre 2020 Comune di Padova, Sala Giunta, Palazzo Moroni Il Comune di Padova e la Rete Ita

Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza

Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi

Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza

Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012