Una settimana per scoprire le bellezze novecentesche di Palazzo Bo
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/gio-ponti-novecento-palazzo-bo-visite
Visitare le bellezze novecentesche di Palazzo Bo: dall’8 al 16 agosto è possibile partecipare al tour Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti, una visita guidata tra i lavori dell’architetto milanese nelle storica sede dell’università di Padova
In Salute. Fumo e malattie dell'apparato respiratorio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fumo-malattie-dellapparato-respiratorio
Dopo pranzo, durante una pausa al lavoro, la sera davanti a uno spritz con gli amici. Per un fumatore, il momento di accendersi una sigaretta è sempre quello buono. Ma le conseguenze sulla salute potrebbero non essere da poco
Vaccino, AstraZeneca sospende fase 3: non è detto sia una cattiva notizia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccino-astrazeneca-sospende-fase-3-non-detto-sia
Effetti collaterali inattesi in un partecipante nel Regno Unito sarebbero la causa della sospensione della sperimentazione. Ora verranno valutati i dati relativi alla sicurezza. “Una procedura di routine” fa sapere l’azienda in una nota, “per garantire la sicurezza dei nostri partecipanti e i più al…
Scienza open access, traguardo da raggiungere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-open-access-traguardo-raggiungere
Tra open access e biblioteche digitali, cresce la possibilità di libero accesso alla conoscenza. Perché la ricerca ha bisogno di un'intelligenza collettiva e open source
Non chiamateli portaborse
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-chiamateli-portaborse
Un istituto di formazione non-profit prova a far incontrare dirigenti che hanno bisogno di collaboratori dotati e giovani di talento che cercano posti in cui "imparare facendo", curandone selezione e formazione specifica. Negli Usa
Siamo tutti OGM, senza saperlo
http://ilbolive.unipd.it/it/siamo-tutti-ogm-senza-saperlo
Che batteri e virus convivano all'interno dell'uomo è risaputo, meno che da questi organismi derivi parte del nostro patrimonio genetico. Ma "doni" sono arrivati anche da funghi, piante e protozoi
Il "paradiso" di Revedin Bolasco è il parco più bello d'Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/paradiso-revedin-bolasco-parco-piu-bello-ditalia
Il parco di villa Revedin Bolasco vince la XVI edizione del concorso Parchi pubblici. Il luogo, che vanta connessioni con personalità illustri, è di grande valore storico e artistico, inoltre la sua bellezza naturale varia dalla vegetazione agli specchi d'acqua
Transizione energetica: dalla ricerca alle imprese
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/transizione-energetica-dalla-ricerca-imprese
Incontro del ciclo UNITI Smart City
Intelligenza artificiale generativa: applicazioni giuridiche ed implicazioni sociali
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/intelligenza-artificiale-generativa-applicazioni
Convegno
UniversoPoesia: nasce una nuova casa editrice, la Molesini Editore Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7803
1918: i cinque armistizi che non posero fine alla guerra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/1918-cinque-armistizi-che-non-posero-fine-guerra
Come terminò la grande guerra, e quali sono i suoi legami con il successivo conflitto mondiale? A provocare l’ascesa del fascismo non fu il trattato di Versailles ma soprattutto la depressione del ’29: la tesi dello storico americano Leonard Smith
CRAC, "il suono del mondo che avanza"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/crac-suono-mondo-che-avanza
Un viaggio nella storia dell’universo e di ognuno di noi attraverso quei momenti di rottura che innescano il cambiamento. Intervista a Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, divulgatori e fondatori di Tecnoscienza, autori del libro edito da Camelozampa
La Casa Bianca sonda la via del negoziato sui suoi fronti più aperti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/casa-bianca-sonda-negoziato-sui-suoi-fronti-piu
Dopo anni di tensioni, di porte chiuse, di rancori reciproci e di proclami bellicosi, gli Stati Uniti sembrano aver deciso se non di percorrere, quantomeno di esplorare dove può condurre la via del negoziato, a partire dalla Cina. Ma restano molte incognite
L’Europa punta sulla ricerca militare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-militare-ue
L’Ue si prepara a investire un miliardo di euro all’anno nello sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della difesa. Un passaggio controverso ma obbligato a causa della situazione internazionale
JFK e il suo mito, 60 anni dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/jfk-suo-mito-60-anni-dopo
Il 22 novembre 1963 John Kennedy veniva assassinato a Dallas. Perché ancora oggi, a distanza di tanto tempo, la sua figura suscita tanto interesse? Lo abbiamo chiesto allo storico Mario Del Pero
Migranti morti in mare, l'Ue denunciata: "Crimini contro l'umanità"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/morti-mare--migranti-ue-denunciata-crimini
L'Ue è stata denunciata alla Corte penale internazionale da un gruppo di giuristi. L'accusa, sostenuta da un dossier di più di 200 pagine, è quella di essere responsabile, assieme agli stati membri Italia, Germania e Francia, di crimini contro l'umanità. Ne parliamo con Paolo De Stefani, docente di …
IPCC: l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Africa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipcc-limpatto-cambiamenti-climatici-sullafrica
L’ultimo rapporto IPCC ha analizzato su scala regionale gli impatti del cambiamento climatico su società e ecosistemi, valutandone le vulnerabilità e le capacità di adattamento. L’Africa, che ha contribuito in minima parte alle emissioni, è tra le regioni che più soffrono il cambiamento climatico
Kennedy, un giudizio storico per il presidente più amato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/kennedy-giudizio-storico-presidente-piu-amato
A 50 anni dall'assassinio di JFK, l'attenzione sul presidente, ancora popolarissimo nei sondaggi, si sofferma sugli aspetti politici del suo mandato, dandone un'immagine diversa dallo stereotipo di libertà e speranza che ha rappresentato per generazioni
Mappare i singoli alberi per il futuro del pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mappare-singoli-alberi-futuro-pianeta
Su Nature è stato pubblicato uno studio in cui sono stati mappati gli alberi presenti nel Sahara occidentale, nel Sahel e nelle aree subumide: oltre a monitorare la presenza e lo stato dei singoli alberi, questa ricerca, se applicata a livello mondiale, potrà contribuire a tenere sotto controllo i l…
L'idea, il mistero, la lezione: Picasso in tre atti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lidea-mistero-lezione-picasso-tre-atti
Cinquant'anni fa la scomparsa: era l'8 aprile 1973. Lo celebriamo rintracciandone la rivoluzione e il suo contributo al film d'artista, infine chiedendoci quale sia (o dove sia possibile ritrovare) la sua eredità artistica. Il commento, proposto in tre brevi podcast, è affidato a Guido Bartorelli