Lo sviluppo sostenibile, un paradigma per il futuro. Giovannini e Prosperetti: un confronto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sviluppo-sostenibile-paradigma-futuro-giovannini-ministro
Nella Costituzione, di recente, è stato introdotto il riconoscimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle future generazioni con l’attuazione di principi di sviluppo sostenibile. Un dialogo con Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, e Giulio …
REGOLAMENTO PER LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL BUSINESS GAME PER LA SELEZIONE DI DATA SCIENTIST
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-03/REGOLAMENTO%20PER%20LA%20PREMIAZIONE%20DEI%20VINCITORI%20DEL%20BUSINESS%20GAME%20PER%20LA%20SELEZIONE%20DI%20DATA%20SCIENTIST.pdf
REGOLAMENTO PER LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL BUSINESS GAME PER LA SELEZIONE DI DATA SCIENTIST 1. PARTECIPAZIONE ED OBIETTIVO La partecipazione è aperta a studentesse, studenti universitari e laureate e laureati in grado di operare come data scientist. L'obiettivo del business game è selezionare …
La secolare storia della biblioteca dell’economista Maffeo Pantaleoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/secolare-storia-biblioteca-delleconomista-maffeo
Un'enorme collezione, si parla di circa 7.700 volumi, destinata a una biblioteca pubblica ma rimasta segregata per oltre 70 anni in una stanza ministeriale? Già così, la storia della biblioteca Pantaleoni assumerebbe contorni da fiction
Satelliti e inquinamento luminoso: osservazioni astronomiche sempre più difficili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/satelliti-inquinamento-luminoso-osservazioni
Le costellazioni di satelliti pongono difficoltà crescenti per l'astronomia e si aggiungono ad altre forme di alterazione del cielo notturno, come l'inquinamento luminoso. Nei giorni scorsi anche la rivista Nature è tornata sull'argomento: ne abbiamo parlato con Sergio Ortolani, docente del dipartim…
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-3
Con il '900 si scoprono i neuroni, con assoni e sinapsi. E anche i neurotrasmettitori. Nasce la cibernetica e l'attenzione si focalizza sul cervello come macchina computazionale. Ma rimangono moltissime domande aperte, come quelle sui meccanismi della memoria e sull'idea di coscienza.
Hubble aumenta la tensione sull’espansione dell’universo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/hubble-aumenta-tensione-sullespansione
È quanto emerge da uno studio recente, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, secondo cui lo spazio si sta espandendo oggi più velocemente a un ritmo superiore del 9% rispetto alle epoche primordiali della storia cosmica
Ricapitoliamo: i razzismi sono solo umani, le razze sono solo non umane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricapitoliamo-razzismi-sono-solo-umani-razze-sono
Difficile che nella vita relazionale e sociale non si siano incrociate o ascoltate conversazioni con frasi contenenti la parola “razza”. La si trova nei libri di storia delle scuole di ogni paese, in alcune costituzioni ma è sempre utile fare molta chiarezza
Torna attuale la legge italiana sull’inquinamento elettromagnetico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/torna-attuale-legge-italiana-sullinquinamento
Già 20 anni fa l'Italia si dotò di una legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Un problema, spesso, molto sentito dalla popolazione, tornato pochi giorni fa alla ribalta delle cronache per un aggiornamento normativo. Il punto della situazione
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-2
Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il cervello diventa finalmente un oggetto importante. Lo racconta bene Matthew Cobb, nella sua storia filosofica e scientifica di mente e cervello: il momento cruciale è lì, quando, dopo secoli, finalmente accettiamo che quella massa grigia e molliccia che c…
10.000 pisolini da 4 secondi: l'incredibile sonno dei pinguini dal collare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/10000-pisolini-4-secondi-lincredibile-sonno
Uno studio da poco pubblicato su Science ha scoperto che alcuni pinguini, i Pigoscelidi antartici, per rimanere sempre vigili e difendere il proprio nido si addormentano solo per pochi istanti, ma migliaia di volte al giorno. Queste micro interruzioni della veglia sembrano comunque soddisfare le fun…
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff%20Spinlife.pdf
Missione dello Spin-off Siamo consapevoli promotori della necessità di adottare un approccio integrato e concreto per trasformare l’attuale paradigma socio-economico e ambientale. Ci impegniamo a supportare le scelte quotidiane e strategiche di enti e imprese in ottica ESG. Offriamo soluzioni basate…
In Salute. Autolesionismo: cogliere i segnali del disturbo mentale per interventi precoci
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-autolesionismo-cogliere-segnali-disturbo
Un libro recentemente pubblicato dal titolo “Uno solo, ben fatto” ci offre lo stimolo per parlare di un disturbo in aumento tra ragazzi e ragazze negli ultimi anni. A spiegarci quali siano le cause alla base di comportamenti autolesivi e i possibili interventi terapeutici è il neuropsichiatra Stefan…
Scorie a riposo. La Svizzera ha individuato il luogo dove costruire il deposito nazionale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-svizzera-ha-individuato-luogo-dove
La zona scelta è quella nel nord del Lägern, circa 25 km a nord di Zurigo. Dopo la Finlandia, la Svizzera è quindi il secondo Paese in Europa ad aver individuato il luogo in cui costruire il suo deposito nazionale di scorie nucleari
Winter School dei corsi di dottorato della Scuola di Medicina Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/event/winter-school-corsi-dottorato-scuola-medicina-0
Corso di approfondimento per dottorandi e dottorande
Betelgeuse, dal great dimming nuove informazioni sull’evoluzione delle stelle
http://ilbolive.unipd.it/it/news/betelgeuse-dal-great-dimming-nuove-informazioni
Come sarebbe il cielo senza la splendente Betelgeuse? A quanto pare non lo sapremo, almeno per il momento. Dalle osservazioni del suo recente oscuramento emergono spiegazioni e interessanti informazioni sulla formazione dei corpi celesti
The Factory of the Stars: fusion, a safe choice
http://ilbolive.unipd.it/it/news/factory-stars-fusion-safe-choice
Very often the term “nuclear” is associated to accidents and radioactive waste. These, however, are linked to nuclear fission, which is the opposite of nuclear fusion. Fusion does not involve chain reactions, therfore it is a safe process
The silent apocalypse: the slow disappearance of insects
http://ilbolive.unipd.it/it/news/silent-apocalypse-slow-disappearance-insects
It is only now that we begin to understand the negative effects of the uncontrolled anthropic activities of the last two hundred years. Among these, is the incipient sixth mass extinction and for the first time of Earth’s history, one species has exterminated a large number of another species
ChatGPT ha scritto un paper scientifico, ma si è inventato un po' di letteratura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chatgpt-ha-scritto-paper-scientifico-si-inventato
Due ricercatori israeliani hanno usato il bot di OpenAI per scrivere un paper, ma non tutto è andato come avrebbe dovuto. Negli Stati Uniti, invece, è stato sviluppato un algoritmo per identificare i paper scientifici scritti dalle IA
Marmolada. Varotto: "Un salto di scala nei processi drammatici di fusione dei ghiacciai"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marmolada-varotto-salto-scala-nei-processi
La fragilità di molti ghiacciai, soprattutto di quelli a quote meno elevate, è nota da tempo ma la tragedia avvenuta sulla Marmolada "rappresenta un salto di scala nei processi drammatici di fusione", spiega a Il Bo Live il professor Mauro Varotto. E oltre a ripensare i comportamenti in montagna bis…
Brexit, lo stallo e i ricorsi storici tra Ue e Regno Unito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-stallo-ricorsi-storici-ue-regno-unito
Sono momenti concitati per il governo britannico guidato dalla conservatrice Theresa May, costretta a fronteggiare il secondo voto di sfiducia in Parlamento in seguito alla bocciatura dell'accordo per la fuoriuscita del Regno Unito dall'UE. Quali scenari si aprono? Lo abbiamo chiesto a Giulia Bentiv…