.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-spazio-cina-stati-uniti-italia
La Cina punta a diventare la massima potenza mondiale in fatto di esplorazione spaziale. Lo dimostrano le ultime missioni verso la Luna e i test per il lancio dei vettori per installare il primo modulo della futura stazione spaziale cinese. Lo spazio diventa oggetto di una nuova guerra fredda con gl…
Bologna 12dicembre2019 Locandina WEB
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-12/Bologna_12dicembre2019_Locandina_WEB.pdf
DECLINAZIONI DI PATRIMONIO CULTURALE Giornata di studio nell’ambito dell’attività della ricerca di Ateneo (Dipartimento Spgi - Unipd) «Principi e regole per la tutela del patrimonio culturale» Fondazione Biblioteca del Mulino Bologna, vicolo Posterla 1 GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019 PROGRAMMA ore 11.15 Indirizzi di saluto Marco C…
Serve una strategia europea per l’accumulo dell’energia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/serve-strategia-europea-laccumulo-dellenergia
Sebbene REPowerEU riveda al rialzo gli obiettivi europei per la produzione di energia verde, manca ancora una strategia per lo sviluppo dei sistemi di accumulo, indispensabili per immagazzinare l’energia prodotta dalle rinnovabili: senza un cambio di passo mancheremo i target climatici e avremo prob…
La pandemia e il ruolo chiave del sequenziamento genomico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-ruolo-chiave-sequenziamento-genomico
Le varianti di Sars-Cov-2 aumentano e la loro ricerca diventa fondamentale per comprendere come si sta evolvendo il virus pandemico. Si tratta di una sfida a cui non tutti i Paesi sono preparati per l'assenza di un coordinamento nazionale nelle attività di sorveglianza genomica, come mette in guardi…
I 100 anni di un giornale universitario: tra fascismo e resistenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-fascismo-resistenza
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
I 100 anni di un giornale universitario: tra fascismo e resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-fascismo-resistenza
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
La pandemia e il ruolo chiave del sequenziamento genomico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pandemia-ruolo-chiave-sequenziamento-genomico
Le varianti di Sars-Cov-2 aumentano e la loro ricerca diventa fondamentale per comprendere come si sta evolvendo il virus pandemico. Si tratta di una sfida a cui non tutti i Paesi sono preparati per l'assenza di un coordinamento nazionale nelle attività di sorveglianza genomica, come mette in guardi…
Le invisibili nell'arte: colore, musica e letteratura
http://ilbolive.unipd.it/it/event/mondo-salute/invisibili-nellarte-colore-musica-letteratura
Incontro di biblioterapia
Tradurre i contemporanei: Maurizia Balmelli e Sally Rooney
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tradurre-contemporanei-maurizia-balmelli-sally
Della lingua e dell’incredibile capacità narrativa di Sally Rooney abbiamo parlato con Maurizia Balmelli, la sua traduttrice (che dà la voce in italiano anche ad altri grandissimi), non prima di aver indagato cosa significhi per lei tradurre e come lei lo declini
Le invisibili nell'arte: colore, musica e letteratura
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/invisibili-nellarte-colore-musica-letteratura
Incontro di biblioterapia
Conference DEF
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Conference_DEF.pdf
International Cultural encounters Conference in 15th century Europe and beyond Padua and Venice, 6-7 March 2023 Contacts: Sabrina Peloso email: sc@viaquerinissima.net Organizers: Andrea Caracausi, Elena Svalduz 6 March 2023 Sala Bortolami (Dissgea, Via del Vescovado 30, Padua) 14.30 Greetings and In…
Il codice a barre del basalto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/codice-barre-basalto
Il basalto è una roccia di origine vulcanica, di colore nerastro. Può formarsi, ad esempio, nelle dorsali medio-oceaniche. Ma se volessimo andare un po’ più in là e capire quali minerali lo compongano, in che modo si dovrebbe procedere?
La magnifica impostura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/magnifica-impostura
Da eroe spagnolo in un discorso in rappresentanza dei sopravvissuti spagnoli alla Shoah a impostore: la parabola del catalano Enric Marco, raccontata da Javier Cercas nel libro "L'impostore"
Kompas, un podcast alla scoperta dell'Europa di mezzo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-podcast-scoperta-delleuropa-mezzo
Il Bo Live si mette in viaggio, e lo fa attraverso Kompas, una bussola in podcast per raccontare storie e persone dei territori dell'Europa centro-orientale. Ascolta qui il trailer di lancio della serie che verrà pubblicata a partire dalle prossime settimane
Vacanze in vista? Attenti alle vipere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vacanze-vista-attenti-vipere
In vacanza, attenzione alle vipere. I veleni che iniettano hanno composizioni diverse tra loro e gli antidoti attualmente in commercio non sempre sono efficaci. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’università di Padova e dal centro antiveleni di Pavia
I 100 anni di un giornale universitario: l'età della radio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario-leta-radio
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
I 100 anni di un giornale universitario: gli anni '30
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario-anni-30
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
Antifascismi e crisi della democrazia tra le due guerre
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/antifascismi-crisi-democrazia-due-guerre
Convegno in occasione dell'80° anniversario della morte di Silvio Trentin
Il codice a barre del basalto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/codice-barre-basalto
Il basalto è una roccia di origine vulcanica, di colore nerastro. Può formarsi, ad esempio, nelle dorsali medio-oceaniche. Ma se volessimo andare un po’ più in là e capire quali minerali lo compongano, in che modo si dovrebbe procedere?
Il teatro vive solo se brucia: la straordinaria storia dei Carrara
http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-vive-solo-brucia-straordinaria-storia
L’epopea dei teatri viaggianti in Italia è raccontata in un documentario. Titino Carrara è oggi l’ultimo attore girovago della famiglia di teatranti più longeva in Italia, da dieci generazioni, interprete della grande tradizione della Commedia dell'Arte