Risultati Ricerca

Apollo 14: meteoriti terrestri sulla Luna?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/apollo-14-meteoriti-terrestri-sulla-luna

Un gruppo di ricerca internazionale ha studiato un frammento roccioso raccolto durante la missione Apollo 14 del 1971, giungendo alla conclusione che possa trattarsi non tanto di materiale lunare, ma delle prime meteoriti terrestri

Siamo tutti OGM, senza saperlo

http://ilbolive.unipd.it/it/siamo-tutti-ogm-senza-saperlo

Che batteri e virus convivano all'interno dell'uomo è risaputo, meno che da questi organismi derivi parte del nostro patrimonio genetico. Ma "doni" sono arrivati anche da funghi, piante e protozoi

Il "paradiso" di Revedin Bolasco è il parco più bello d'Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/paradiso-revedin-bolasco-parco-piu-bello-ditalia

Il parco di villa Revedin Bolasco vince la XVI edizione del concorso Parchi pubblici. Il luogo, che vanta connessioni con personalità illustri, è di grande valore storico e artistico, inoltre la sua bellezza naturale varia dalla vegetazione agli specchi d'acqua

In Italia due giovani su tre vivono ancora con i genitori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-due-giovani-tre-vivono-ancora-genitori

Nell’Unione europea, nel 2017, la percentuale dei giovani (dai 16 ai 29 anni) che vivevano con i genitori è stata del 68,2%. A riportarlo è un’analisi dell’Eurostat che mette in evidenza come siano maggiormente i maschi ad essere più “sedentari” (73,3%), rispetto alle ragazze (62,9%), con più di 10

I vaccini a Rna di Pfizer e Moderna e gli altri in fase 3

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccini-rna-pfizer-moderna-altri-fase-3

Pfizer dichiara di aver concluso la fase 3 e che il suo vaccino a Rna è sicuro e ha efficacia del 95%. Moderna due giorni prima aveva dichiarato il 94,5%. Occorrerà aspettare i risultati pubblicati per dare un giudizio più completo. Nel frattempo, ci sono 12 vaccini, di 4 tipologie diverse, che risu

Un Polo Nord sempre più fragile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polo-nord-sempre-piu-fragile

Gli studi che interessano la zona artica non portano notizie positive: oltre a essere diminuita la copertura, il ghiaccio marino è sempre più sottile

Piove, a 111 anni luce dalla Terra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/piove-111-anni-luce-terra-K2-18b-esopianeta

Il numero di esopianeti scoperti lontano dal nostro cresce notevolmente: siamo oltre quota 4.000. L'ultimo in ordine di tempo è K2-18b, distante 111 anni luce. Le analisi spettroscopiche hanno indicato la presenza di vapore acqueo a condizioni tali da poter generare piogge

Brevetti universitari e innovazione tra USA, UE e Italia: la recente riforma italiana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brevetti-universitari-innovazione-usa-ue-italia

A oltre 40 anni dalla Legge Bayh-Dole il dibattito su brevetti e ricerca pubblica continua a evolversi. Tra il "Paradosso Europeo" e la recente riforma italiana del Codice di proprietà industriale, quali sono le sfide e le opportunità per il trasferimento tecnologico accademico?

Socialità e sessualità nei mammiferi: la natura è a-morale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/socialita-sessualita-nei-mammiferi-natura-amorale

Siamo sicuri che abbia valore l’argomento secondo cui qualcosa è giusto perché è “naturale”? È davvero possibile attribuire un valore morale alla natura? Lo studio dei comportamenti sociali e sessuali dei mammiferi suggeriscono che fondare le pretese morali su ciò che è “naturale” potrebbe non esser

Piove, a 111 anni luce dalla Terra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piove-111-anni-luce-terra-K2-18b-esopianeta

Il numero di esopianeti scoperti lontano dal nostro cresce notevolmente: siamo oltre quota 4.000. L'ultimo in ordine di tempo è K2-18b, distante 111 anni luce. Le analisi spettroscopiche hanno indicato la presenza di vapore acqueo a condizioni tali da poter generare piogge

"Le ragazze" di Emma Cline: una storia cupa che non convince del tutto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ragazze-emma-cline-storia-cupa-che-non-convince

"Le ragazze" di Emma Cline è un libro scritto con uno stile straordinario, nitido e mai scontato, e che da una possibile risposta a chi si chiede quale sia il motivo per cui le persone entrano in una setta. Purtroppo però ha dei problemi a livello di trama e un certo numero di scene scabrose, quindi

L'idea, il mistero, la lezione: Picasso in tre atti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lidea-mistero-lezione-picasso-tre-atti

Cinquant'anni fa la scomparsa: era l'8 aprile 1973. Lo celebriamo rintracciandone la rivoluzione e il suo contributo al film d'artista, infine chiedendoci quale sia (o dove sia possibile ritrovare) la sua eredità artistica. Il commento, proposto in tre brevi podcast, è affidato a Guido Bartorelli

Consiglio superiore di sanità, solo tre donne: “Un atto molto grave”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/consiglio-superiore-sanita-solo-tre-donne-atto

Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità che vede la presenza di sole tre scienziate. “Credo che sia davvero un atto molto grave” commenta Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città de

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012