Luna Rossa, quando l’Unione Sovietica dominava lo spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-rossa-quando-lunione-sovietica-dominava
Prima dell'Apollo 11, l'Unione Sovietica dominava lo spazio, arrivando sempre davanti al proprio avversario, gli Stati Uniti. Nell'ultimo lavoro dell'astrofisico Massimo Capaccioli "Luna rossa" si racconta il successo sovietico e i personaggi che hanno reso possibili le esplorazioni spaziali
Sanità a impatto zero: una via necessaria per renderla globale e accessibile a tutti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanita-impatto-zero-necessaria-renderla-globale
Rendere accessibile la sanità a livello globale, mantenendo anche una sostenibilità ambientale è una delle grandi sfide che ci attendono nei prossimi anni
Guide d'autore: le città italiane svelate da artisti e scrittori
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guide-dautore-citta-italiane-svelate-artisti
Sognando di tornare a viaggiare, dopo la pandemia: i centri italiani raccontati con amore e cura per i dettagli (inediti). Elisa Cozzarini, giornalista, divulgatrice ed esperta di ambiente e fiumi, è autrice della guida dedicata a Pordenone, ventesimo volume della collana incentro di Odòs
Al Museo Poleni una mostra sul vetro, dall'antichità alle sonde spaziali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-poleni-mostra-sul-vetro-dallantichita-sonde
Al Museo Poleni ha inaugurato una mostra dedicata al vetro, visto con gli occhi dei fisici ma con uno sguardo capace di cogliere anche la bellezza e il potenziale artistico di questo straordinario materiale. L'esposizione rimarrà allestita fino al 30 aprile 2023: l'abbiamo visitata
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la casa del Poleni e la scuola di chimica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-casa-poleni
Palazzo Treves, in via Beato Pellegrino, conserva ancora le tracce della presenza di Giovanni Poleni geniale scienziato del Settecento
L'Europa approva la sua svolta "verde". Il percorso rimane in salita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-approva-svolta-verde-green-deal
Il primo passo è stato fatto: l’Unione Europea ha approvato il green deal, il piano europeo per l’ambiente fortemente voluto dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. La strada rimane comunque in salita, come dimostra anche l'ultimo rapporto sullo stato del clima elaborato dall'Ag…
Mostra temporanea "Vetro. Dall’antichità romana alle sonde spaziali"
http://ilbolive.unipd.it/it/event/mostra-temporanea-vetro-dallantichita-romana-sonde
Mostra temporanea legata al progetto "Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi"
Quo vadis? Incontri di orientamento delle Scuole di specializzazione di Medicina Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/quo-vadis-incontri-orientamento-scuole
Eventi di orientamento
Inquinamento dell'aria in Africa: conseguenze sulla salute e sull'economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-dellaria-africa-conseguenze-sulla
L’inquinamento atmosferico è attualmente la seconda causa di morte in Africa. Solo l’Aids produce un numero superiore di decessi. Sono questi alcuni dei dati messi in evidenza in uno studio recentemente pubblicato su "The Lancet Planetary Health"
Test sierologici, Palù: "Se un soggetto ha gli anticorpi non può più essere contagiato"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/test-sierologici-covid-palu-anticorpi-immune
Test sierologici per individuare chi ha sviluppato anticorpi al Sars-CoV-2. A questo sta lavorando l'Istituto superiore di sanità, in vista della “riapertura” del Paese. Dell’attendibilità e utilità della metodica abbiamo parlato con il virologo Giorgio Palù
Lo scontro Francia-Turchia e le ripercussioni sugli equilibri mediorientali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scontro-franciaturchia-ripercussioni-sugli
Lo scontro senza precedenti tra Francia e Turchia, per asprezza nei toni e spregio delle potenziali conseguenze, rischia di innescare l’ennesima miccia nel fragilissimo equilibrio mediorientale. Erdogan e Macron appaiono ormai divisi su qualsiasi fronte si affaccino come protagonisti: dalla Libia al…
Brief Bestiaries: Animal Encounters in the Modernist Short Story
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/brief-bestiaries-animal-encounters-modernist-short
Incontro con Paolo Bugliani (Università di Pisa)
C’è sempre una buona ragione per leggere Leopardi con un sorriso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ce-sempre-buona-ragione-leggere-leopardi-gaudente
Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"
failure science brilliant 6.12.2024 (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-12/failure_science_brilliant%206.12.2024%20%281%29.pdf
Paul Iske Institute for Brilliant Failures, NL Piero Martin University of Padua, Dept. of Physics and Astronomy FAILURE + SCIENCE = BRILLIANT! Experiment and Learn from (Brilliant) Failures Friday 6th Dicember 2024 Auditorium S. Marta, Camplus S. Marta, Dorsoduro 2137 - Venezia 10.00 10.45 Welcome A…
L'Europa approva la sua svolta "verde". Il percorso rimane in salita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-approva-svolta-verde-green-deal
Il primo passo è stato fatto: l’Unione Europea ha approvato il green deal, il piano europeo per l’ambiente fortemente voluto dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. La strada rimane comunque in salita, come dimostra anche l'ultimo rapporto sullo stato del clima elaborato dall'Ag…
Spieghiamo le mafie: in Veneto 400 aziende sotto il controllo della mafia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/spieghiamo-mafie-veneto-400-aziende-parbonetti
In tutto il centro-nord Italia sono state circa duemila le aziende connesse con una delle organizzazioni criminali. Il solo Veneto ha il 20% di queste aziende, cioè circa 400
Covid-19: idrossiclorochina, dopo il ritiro dello studio su The Lancet servono nuove verifiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-idrossiclorochina-dopo-ritiro-studio
La rivista The Lancet ha ritirato lo studio che bocciava l'utilizzo dell'idrossiclorochina come terapia per Covid-19 e l'Oms ha annunciato la ripresa dei test avviati con il programma Solidarity. "La fretta non è mai alleata della buona scienza", ha commentato l'immunologa Antonella Viola
Bianchi Foglio di Sala
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Bianchi%20Foglio%20di%20Sala_def.pdf
CAMILLO BIANCHI - ALCUNE REALIZZAZIONI Edifici residenziali - Casa Bonaiti, 1962, Via Groppetto 16a, Teolo (Pd) - Casa Bianchi Bonaiti, 1972, Via Groppetto 16b, Teolo (Pd) - Case Mattioli-Bettini-Zampirollo, 1972, Via Castelfranco 36, Padova - Casa Santinello, 1976, Via Cicogna Pirio 18, Castelnuovo…
Disuguaglianze fino alla strada
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/disuguaglianze-fino-strada
La discriminazione di genere, insieme ad altri fattori intersecanti, intensifica i fattori di rischio e le conseguenze di povertà e marginalità. Le donne incontrano infatti maggiori difficoltà nell'accesso a risorse primarie, quali cibo, salute, istruzione, formazione e opportunità lavorative
Space meetings Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/space-meetings-veneto
Convegno internazionale