IPCC: l’impatto del cambiamento climatico sulle piccole isole
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ipcc-limpatto-cambiamento-climatico-sulle-piccole
Le piccole isole sono tra le realtà più colpite dal riscaldamento globale e dal cambiamento climatico: temperature più alte, cicloni tropicali, siccità, aumento
Gli scienziati del mondo fanno il punto sul clima: verso AR6
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienziati-mondo-fanno-punto-sul-clima-verso-ar6
Forse l’estate 2021 sarà monitorata come l’estate più calda che noi e i nostri progenitori abbiamo mai conosciuto, presto lo sapremo. Intanto il mese di luglio
Immigrazioni poche e permanenti: inutile far finta di allarmarsi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/immigrazioni-poche-permanenti-inutile-far-finta
Dobbiamo forse considerare un pericolo per noi tutti il probabile aumento di migrazioni umane verso le coste italiane nei prossimi mesi del 2021? No. È vero: gli
Rapporto IRENA 2021: emerge consenso su elettrificazione, rinnovabili ed efficientamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-irena-2021-emerge-consenso
Il Centro Levi Cases ha ospitato la presentazione del Rapporto IRENA 2021 sulle rinnovabili. Sta emergendo un consenso a livello internazionale secondo cui la decarbonizzazione
Acqua alta a Venezia: il sistema Mose, la prevenzione e le dighe olandesi
https://ilbolive.unipd.it/it/mose-venezia-dighe-olanda-inondazione
Il sistema delle 78 paratoie nelle tre bocche di porto della laguna veneziana è un'opera che ormai è fondamentale per la sopravvivenza di Venezia. Vediamo quali
Agrivoltaico: luce rossa per l’agricoltura, blu per l’energia elettrica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/agrivoltaico-luce-rossa-lagricoltura-blu-lenergia
Pannelli solari che oltre a produrre energia migliorano la resa agricola, selezionando lo spettro di luce più adatto alla pianta da coltivare. “Irraggiata con luce
Climate City Contract: un laboratorio di innovazione per le città a zero emissioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/climate-city-contract-laboratorio-innovazione
Padova è tra le oltre 100 città europee selezionate per sperimentare nuovi percorsi di abbattimento delle emissioni e digitalizzazione. “Devono essere hub di sperimentazione
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crescita-economica-africa-gigante-che-si-muove
Tra sfide, opportunità e anche idee sbagliate sulla situazione, l'economia africana si presenta in crescita, seppur con le dovute differenze tra i vari settori
Paper truccati con l’IA per gabbare la peer-review
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801
Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale
La prima cronista infiltrata della storia: 100 anni fa moriva Nellie Bly
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prima-cronista-infiltrata-storia-100-anni-fa
Una giornalista innovativa e coraggiosa, che ha aperto la strada alle inchieste undercover, a reportage di impatto capaci di cambiare la realtà. Nellie Bly, una
La foresta amazzonica è in fiamme ma perché avvengono questi incendi?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/foresta-amazzonica-fiamme-perche-avvengono-incendi
Da almeno due settimane le fiamme stanno divorando la foresta amazzonica. Un fumo molto denso ha avvolto San Paolo, la più grande città del Brasile, distante migliaia di chilometri dal cuore degli incendi divampati nello stato di Rondonia e nel Paraguay. Cerchiamo di capire il perché avvengono quest…
Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi
Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei moltiplicatori del contagio da SARS-CoV-2, soprattutto quando si parla di bambini fino ai 12 anni. Ne abbiamo parlato con la professoressa …
CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea
Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti
Costruire i percorsi dell'immaginazione con (o nonostante) gli smartphone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costruire-percorsi-dellimmaginazione-nonostante
Che fondamento ha la paura comune che nella nostra società permeata dalla tecnologia possa essere limitata la capacità, specialmente dei più giovani, di inventare
Covid-19 e scuole. Nature: "Non sono hotspot di contagi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-scuole-nature-non-sono-hotspot-contagi
Una review pubblicata nei giorni scorsi su Nature ha affermato che, sulla base dei dati raccolti in tutto il mondo, le scuole non possono essere considerate dei
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terzo-rapporto-ipcc-guterres-durissimo-basta
Nel presentare il terzo e ultimo capitolo del sesto rapporto IPCC (sulla mitigazione del cambiamento climatico), il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-abbiamo-fatto-2023-come-iniziamo-2024
Il 2023 è stato un anno di molti esperimenti e novità per il nostro giornale. Ve li raccontiamo, portandovi un po' dietro le quinte con noi. Prima di farci e farvi
“Emissioni del terzo tipo” e la nuova iniziativa di Climate Trace
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-terzo-tipo-nuova-iniziativa-climate
Il GHG Protocol raggruppa in tre categorie le emissioni prodotte da un ente. La terza, le emissioni indirette, nonostante sia la più importante in termini quantitativi
La fuga della finanza privata dagli impegni climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fuga-finanza-privata-dagli-impegni-climatici
Ancora prima dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, alcuni colossi della finanza come Black Rock e JP Morgan hanno abbandonato le alleanze per la finanza
Wasted Wetlands. Cervia, la salina sommersa dall’alluvione in Romagna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/wasted-wetlands-cervia-salina-sommersa
A maggio 2023 la salina di Cervia finisce completamente sott'acqua a causa dell'alluvione dell'Emilia-Romagna. Come si rimette a posto un disastro di queste proporzioni?