Risultati Ricerca

Svante Pääbo: il Nobel per la Fisiologia alle scoperte sulla storia evolutiva dell'umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/svante-paabo-nobel-fisiologia-2022-evoluzione

L'Accademia delle Scienze di Stoccolma nel 2022 ha premiato i contributi fondamentali alla paleogenomica che hanno permesso di capire meglio chi siamo e come siamo fatti

Svante Pääbo: il Nobel per la Fisiologia alle scoperte sulla storia evolutiva dell'umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/svante-paabo-nobel-fisiologia-2022-evoluzione

L'Accademia delle Scienze di Stoccolma nel 2022 ha premiato i contributi fondamentali alla paleogenomica che hanno permesso di capire meglio chi siamo e come siamo fatti

Mpox: vaccini in Africa, ma servono più studi su epidemiologia e modalità di trasmissione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/mpox-vaccini-africa-servono-piu-studi

Sono arrivate nei giorni scorsi nella Repubblica Democratica del Congo circa 100.000 dosi di vaccino contro Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie; altre ne sono state inviate a fine agosto in Nigeria. Ci si sta mobilitando per affrontare l’allerta globale, ma l’Oms sottolinea la neces

Sindrome post Covid-19, il parere dallo Spallanzani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sindrome-post-covid19-parere-dallo-spallanzani

In questi mesi la ricerca, per evidenti ragioni legate all’emergenza, si è concentrata soprattutto sul trattamento e sulla prevenzione dell’infezione, ma il nuovo coronavirus può provocare anche effetti a lungo termine sull’organismo. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi ed Andrea Antinori dell’Ist

Remuzzi: "Il servizio sanitario nazionale è la risorsa più preziosa dell'Italia"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/remuzzi-servizio-sanitario-nazionale-risorsa-piu

Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ci parla del suo ultimo libro La salute (non) è in vendita, dove si spiega per quale motivo e perché sia necessario difendere il nostro sistema sanitario nazionale: "È il bene più prezioso del nostro Paese"

Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/project-2025-ispira-lattacco-scienza-stati-uniti

“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno

Batterio chimaera in sala operatoria: cosa sappiamo fino ad ora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/batterio-chimaera-sala-operatoria-cosa-sappiamo

Sarebbero sei in Veneto le vittime da infezione da Mycobacterium chimaera e 18 gli infettati. Nelle ultime ore sono stati segnalati casi anche in Emilia Romagna, mentre il ministero della Salute ha richiesto verifiche a tutte le Regioni. Giorgio Palù, presidente della Società italiana di virologia,

Rapporto Mal’Aria 2020: "Emergenza smog sempre più cronica"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-malaria-2020-emergenza-smog-sempre-piu

L’aria italiana è sempre più irrespirabile. I dati di Mal’aria dicono che nel 2019 54 capoluoghi di provincia hanno superato il limite previsto per le polveri sottili (PM10) o per l’ozono (O3). Padova nel 2020 ha superato il limite per 18 giorni

Marginson What drives global science

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/Marginson_What%20drives%20global%20science.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI GLOBAL ENGAGEMENT OFFICE Professor Simon Marginson University of Oxford Distinguished speaker Simon Marginson is Professor of Higher Education at the University of Oxford, Director of the ESRC/OFSRE Centre for Global Higher Education (CGHE), Joi

Cellulari a scuola: vietarli non funziona

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellulari-scuola-vietarli-non-funziona

Ci sono molti falsi miti sull'utilizzo dei cellulari durante l'adolescenza: ora uno studio conferma che il divieto di usarli non funziona, e secondo Tiziana Metitieri, neuropsicologa clinica infantile, molte certezze sulla dannosità del telefono non hanno un fondamento scientifico

Ricostruire il sistema agro-alimentare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-sistema-agroalimentare

L’alimentazione dell’80% dei quasi 8 miliardi di bocche del pianeta dipende, almeno in parte, da cibo importato dall’estero. Il valore del commercio internazionale dell’agro-industria, 1.400 miliardi di dollari nel 2019, è triplicato dall’inizio del secolo

Coronavirus: tamponi agli asintomatici, sì o no?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-tamponi-asintomatici-si-no

Una delle questioni più accese relative alle politiche di contenimento dell’infezione da coronavirus riguarda i cosiddetti asintomatici, a cui la Regione Veneto programma di estendere il tampone. Giorgio Palù critica questa decisione e aggiunge che, come per la Sars, “questa è un’infezione nosocomia

Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-non-ci-sono-solo-cattive-notizie

Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte

Le sabbie immobili della disuguaglianza / 1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-1

È necessario analizzare non solo l'impatto immediato della disuguaglianza economica negli Usa ma anche i meccanismi di trasmissione inter-generazionale del fenomeno che mette in crisi il "sogno americano"

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012