Biodiversità marina: la mappa dei fattori di stress su 1271 specie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biodiversita-marina-mappa-fattori-stress-1271
Attività umane, cambiamenti climatici, minacce per oltre mille specie marine a rischio d'estinzione. Su Science, la "fotografia" dello stato di conservazione dei mari del mondo. Il commento è di Alberto Baràusse, ricercatore alla Stazione idrobiologica di Chioggia
Infezioni sessualmente trasmesse: l'importanza dell'educazione nelle scuole
http://ilbolive.unipd.it/it/news/infezioni-sessualmente-trasmesse-limportanza
Le IST sono un gruppo di malattie infettive molto diffuse. I giovani sono i soggetti più a rischio ma non sono adeguatamente informati e, spesso, non sanno a chi rivolgersi. L'educazione alla sessualità nel contesto scolastico rappresenta una strategia fondamentale per fare prevenzione e tutelare la…
Quando “con te” non è sicuro: pericolo e protezione nelle relazioni significative
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-te-non-sicuro-pericolo-protezione-relazioni
Un’ampia parte della letteratura psicologica ha affrontato il tema della qualità delle relazioni primarie, considerate come l’asse portante dello sviluppo di sé, delle proprie competenze emotive, della capacità di costruire ulteriori relazioni in grado di favorire benessere e adattamento nel corso d…
Citizen Salad: la micro-biodiversità di quello che mangiamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/citizen-salad-microbiodiversita-che-mangiamo
Una ricerca condotta dalle università di Padova e Torino e un progetto di citizen science gettano luce su un ingrediente poco conosciuto della nostra alimentazione: i microrganismi che vivono sugli alimenti che mangiamo, come le foglie d’insalata
In Salute. Teleconsulto, realtà virtuale, AI: il digitale per la salute mentale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-teleconsulto-realta-virtuale-digitale
Gli strumenti digitali per la salute mentale sono numerosi, ma sono necessari più studi clinici per verificarne l’efficacia soprattutto in Italia. E serve una regolamentazione specifica. Ne abbiamo parlato con Tommaso Ciulli, psicologo e psicoterapeuta
Il modello scandinavo: Svezia, Danimarca e Norvegia alla prova migranti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/politiche-migratorie-svezia-danimarca-norvegia-migranti
Il "problema" migranti esiste in tutta Europa. Come viene gestito nel Nord Europa? Svezia, Danimarca e Norvegia sono dei candidati perfetti per fare uno studio comparativo sulle diverse politiche migratorie. Tutti e tre gli stati scandinavi infatti sono simili dal punto di vista del welfare economic…
Libertà di stampa: l'Italia scende di 17 posizioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-press-freedom-index-italia-stampa
L'Italia in un solo anno ha perso 17 posizioni passando dal 41° al 58° posto del World Press Freedom Index. Reporter sans frontieres analizza lo stato di salute della stampa a livello globale. Le sorprese non sono poche le sorprese
Disuguaglianza di salute: lo stato dell'Italia e dell'Europa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianza-salute-italia-europa-health2020
Uno degli obiettivi principali dell'Unione Europea è quello di far vivere "bene" e "in salute" i suoi cittadini. Tra gli Stati membri però c'è ancora una grande disuguaglianza: analizziamo quali sono i parametri e qual è lo stato di salute dell'Europa
Philip Anderson: il gigante della fisica che amava la small science
http://ilbolive.unipd.it/it/news/philip-anderson-gigante-fisica-che-amava-small
All'età di 96 anni si spegne Philip Warren Anderson, uno dei fisici più intuitivi che il mondo abbia conosciuto finora. Una carriera costellata di scoperte scientifiche rilevanti e premi prestigiosi, tra cui il Nobel per la fisica nel 1977; viene ricordato dal professor Flavio Toigo, ex docente di S…
Citizen Science e monitoraggio meteo-climatico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/citizen-science-monitoraggio-meteoclimatico
Incontro aperto al pubblico
Disuguaglianza di salute: lo stato dell'Italia e dell'Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianza-salute-italia-europa-health2020
Uno degli obiettivi principali dell'Unione Europea è quello di far vivere "bene" e "in salute" i suoi cittadini. Tra gli Stati membri però c'è ancora una grande disuguaglianza: analizziamo quali sono i parametri e qual è lo stato di salute dell'Europa
Il modello scandinavo: Svezia, Danimarca e Norvegia alla prova migranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/politiche-migratorie-svezia-danimarca-norvegia-migranti
Il "problema" migranti esiste in tutta Europa. Come viene gestito nel Nord Europa? Svezia, Danimarca e Norvegia sono dei candidati perfetti per fare uno studio comparativo sulle diverse politiche migratorie. Tutti e tre gli stati scandinavi infatti sono simili dal punto di vista del welfare economic…
Senza vincitori né vinti: la guerra senza retorica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/senza-vincitori-ne-vinti-guerra-senza-retorica
Ricordare Mario Rigoni Stern, a dieci anni dalla scomparsa e a cent’anni dalla fine del primo conflitto mondiale. Sul Monte Tomba, teatro di battaglia del Massiccio del Grappa, va in scena lo spettacolo scritto da Francesco Niccolini e dal “sergente” di Asiago
Citizen Salad: la micro-biodiversità di quello che mangiamo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/citizen-salad-microbiodiversita-che-mangiamo
Una ricerca condotta dalle università di Padova e Torino e un progetto di citizen science gettano luce su un ingrediente poco conosciuto della nostra alimentazione: i microrganismi che vivono sugli alimenti che mangiamo, come le foglie d’insalata
Libertà di stampa: l'Italia scende di 17 posizioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/world-press-freedom-index-italia-stampa
L'Italia in un solo anno ha perso 17 posizioni passando dal 41° al 58° posto del World Press Freedom Index. Reporter sans frontieres analizza lo stato di salute della stampa a livello globale. Le sorprese non sono poche le sorprese
Massimo Polidoro ad Harvard per studiare il rapporto tra scienza e illusionismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/massimo-polidoro-ad-harvard-studiare-rapporto
Prestigiatori e illusionisti possono avere un ruolo molto significativo nello smontare le bufale pseudoscientifiche. Massimo Polidoro, autore e saggista, esperto di scienze occulte, è a Harvard per raccoglierne e studiarne le storie. La nostra intervista.
Stop a ExoMars: la guerra ferma la collaborazione spaziale tra ESA e Russia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stop-exomars
La guerra in Ucraina colpisce anche le esplorazioni spaziali: a farne le spese è la missione a guida italiana per l’esplorazione di Marte
L’editoriale. Le bizzarre teorie negazioniste sull’evoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-bizzarre-teorie-negazioniste
Gli scienziati che si occupano di evoluzione sanno di doversi occupare a volte di argomenti bizzarri, spesso sostenuti da chi nega l’evidenza della selezione naturale e dell’evoluzione degli esseri viventi. In questi giorni uno degli argomenti virali è quello secondo cui i meccanismi darwiniani dell…
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff%20Spinlife.pdf
Missione dello Spin-off Siamo consapevoli promotori della necessità di adottare un approccio integrato e concreto per trasformare l’attuale paradigma socio-economico e ambientale. Ci impegniamo a supportare le scelte quotidiane e strategiche di enti e imprese in ottica ESG. Offriamo soluzioni basate…
Arqus: sette atenei a sostegno di ricerca, imprenditorialità, mobilità e inclusione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/arqus-sette-atenei-sostegno-ricerca
Firmata oggi a Granada l’Alleanza Arqus per l’integrazione e lo scambio trasversale dei saperi