Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Ictus, svelato il circuito della memoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ictus-svelato-circuito-memoria
Un team di ricercatori di provenienza internazionale, tra cui l'università di Padova, ha condotto uno studio sul funzionamento della memoria con pazienti colpiti da ictus, scoprendo che la memoria è mediata da un particolare circuito
Zecche: strumenti per la prevenzione del rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/zecche-strumenti-prevenzione-rischio
C’è chi parla di “allarme” e chi di “invasione”. Con la stagione estiva, del resto, la presenza di zecche aumenta e con esse le patologie associate. Come difendersi? Ne abbiamo parlato con Cristiano Salata, microbiologo dell’università di Padova
Piantare alberi non è la soluzione a tutti i problemi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piantare-alberi-non-soluzione-tutti-problemi
La soluzione al cambiamento climatico? Piantare mille miliardi di alberi. Così sembrano suggerire numerose campagne per la salvaguardia del clima. Ne discutiamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano
Un modello per misurare la salute degli ecosistemi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/modello-misurare-salute-ecosistemi
Da una ricerca dell'Università di Padova con il Joint Research Center e l'università di Patrasso nasce un nuovo metodo empirico per stimare la resilienza degli ecosistemi per individuare eventuali cambiamenti in anticipo
Salvare dal declino le collezioni naturalistiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salvare-dal-declino-collezioni-naturalistiche
In un appello lanciato su PLOS Biology, alcuni ricercatori evidenziano come le grandi collezioni scientifiche occidentali non vengano più alimentate, e affermano come invece il loro mantenimento e accrescimento sia un’attività scientifica importante, per lasciare alle future generazioni un registro …
"Scusa se ti tradisco, è il digit ratio…"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scusa-ti-tradisco-digit-ratio
Il digit ratio che mette in relazione determinate caratteristiche fisiche e caratteriali con la lunghezza delle dita è dato per assodato, eppure gli studi fatti fino ad ora in realtà non sembrano così scientifici
L’immigrazione in Svezia: modello o fallimento?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/immigrazione-svezia-democratici-svedesi
Il “modello svedese” sta mettendo in luce alcune profonde crepe, dalla ghettizzazione in alcuni sobborghi, dovuta alla decentralizzazione, all’alto tasso di disoccupazione giovanile
L’Universo è sempre più vicino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luniverso-sempre-piu-vicino
Negli ultimi anni lo studio del cosmo è stato rivoluzionato da alcune scoperte. Tre studiosi di fama internazionale (lo svizzero Willy Benz e le italiane Marica Branchesi e Licia Verde) spiegano cosa abbiamo imparato e cosa rimane da scoprire
Concetto Marchesi, il rettore sovversivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concetto-marchesi-rettore-sovversivo
Intervista a Luciano Canfora, che nel suo ultimo libro traccia un ritratto a tutto del grande latinista e uomo politico
L'artico si sta illuminando sempre di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lartico-si-sta-illuminando-sempre-piu
Se il tasso di crescita dello sviluppo industriale tra il 1940 e il 1990 dovesse essere mantenuto, il 50-80% dell'Artico potrebbe raggiungere livelli critici di disturbo antropogenico entro il 2050 con problemi per la biodiversità locale
"Solo i folli cambieranno il mondo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/solo-folli-cambieranno-mondo
"Le persone che escono dal gregge [...] si potrebbero definire folli; si dice che gli artisti e anche gli scienziati siano tutti un po’ folli, perché hanno pensieri e vite diverse e non si curano delle consuetudini". Su "Il Bo Live" una conversazione con Lamberto Maffei, autore di un recente libro d…
Il ritorno del morbillo su scala globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ritorno-morbillo-scala-globale
I dati preliminari dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla diffusione del morbillo sono allarmanti. Preoccupa soprattutto la situazione dell'Africa, dove nei primi tre mesi del 2019 i casi sono aumentati del 700%. A livello globale la malattia è cresciuta del 300%
I segreti del ritmo vocale dei cetacei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei
I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin, esperta di bioacustica marina, attorno a una perspective pubblicata recentemente su Pnas
HIV: il successo del “paziente di Londra”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/hiv-successo-paziente-londra
Viene detto il “paziente di Londra” ed è il secondo caso al mondo di remissione di lunga durata del virus HIV-1, ottenuto attraverso il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. I risultati sono stati pubblicati su “Nature”.
La sostenibilità alimentare
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/sostenibilita-alimentare
Seminario di storia economica
Unipd si "illumina di meno": il 23 febbraio luci spente a Palazzo Bo e Storione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/unipd-si-illumina-meno-23-febbraio-luci-spente
L'università di Padova aderisce alla 14esima edizione della giornata nazionale del risparmio energetico. Palazzo Bo e Storione saranno "spenti", iniziative alla Specola e ad Agripolis. Francesca Da Porto: "Impegnati in un importante percorso di sostenibilità ambientale e sociale"
Mario Rigoni Stern, 100 anni dalla nascita: valori, scrittura e il suo ricordo vivo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-rigoni-stern-100-anni-dalla-nascita-valori
Ricordiamo il grande scrittore di Asiago ritrovandolo nelle parole (scritte) di studiosi e autori come Mendicino, Cognetti, Paolini, Corona. E attraverso una intervista a Sergio Frigo, presidente del premio letterario che porta il suo nome
Libia, storia di una nazione-mosaico in cui prevale la legge del caos
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/libia-storia-nazionemosaico-cui-prevale-legge-caos
Lo storico Stefano Marcuzzi spiega come gli scontri di oggi rispecchino divisioni molto più antiche. L’intreccio tra etnie e tribù rende il Paese incontrollabile, come in epoca coloniale
Palmaria, La Spezia: un’isola ex carcere molto importante e poco studiata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/palmaria-spezia-unisola-ex-carcere-molto
Poche isole della nostra Penisola sono sfuggite al destino di essere - per un breve o lungo periodo - delle carceri. Di tutte quelle già raccontate, è rimasta fuori Palmario, la più grande della Liguria e patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco dal 1997