Risultati Ricerca

Le disuguaglianze di salute nell'intreccio tra biografia e biologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/disuguaglianze-salute-nellintreccio-biografia

Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso grado di benessere. Nel libro "Il capitale biologico", scritto a quattro mani da Luca Carra e Paolo Vineis, si indaga come le disuguaglianze socioeconomiche si traducano in disuguaglianze di salute e si indicano possibili percorsi pe

Melanoma, nuove scoperte per la cura del tumore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/melanoma-nuove-scoperte-cura-tumore

I casi della patologia sono in aumento anche in Italia. Uno studio, firmato da Sara Valpione, ricercatrice fresca di dottorato a Padova, potrebbe modificare i protocolli di cura. Lo studio è stato insignito del Merit award 2017

Il sistema ETS riduce anche le emissioni di inquinanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sistema-ets-riduce-anche-emissioni-inquinanti

Oltre a ridurre le emissioni di CO2 delle grandi industrie, secondo uno studio su PNAS il sistema ETS europeo ha già contribuito, seppure indirettamente, ad abbassare la produzione di sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria e facendo risparmiare almeno 100 miliardi di euro di costi san

Il fiume che ha scolpito il Grand Canyon è in crisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fiume-che-ha-scolpito-grand-canyon-crisi

Il fiume Colorado che ha modellato le magnifiche cattedrali di roccia del Grand Canyon, in Arizona, è in crisi. La colpa è della siccità causata dal cambiamento climatico e della mano dell’uomo, che costruendo la diga del Glen Canyon di Lake Powell ha ridotto i flussi d’acqua disponibili

Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco

Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna, edita a Padova nel 1253, senza dubbio l’opera più importante che avvicinò la medicina e la chirurgia

Sognare a occhi aperti, "toccasana" per il cervello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sognare-occhi-aperti-toccasana-cervello

Fantasticare, in uno stato di veglia e quiete, non è una perdita di tempo. È un ottimo “allenamento”, non solo in termini di rinnovata creatività. Ora uno studio della Harvard Medical School, pubblicato su Nature, approfondisce il in ruolo dei sogni a occhi aperti nella plasticità cerebrale

Marie Tharp, la scienziata che rivoluzionò la geologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marie-tharp-scienziata-che-rivoluziono-geologia

Geologa e matematica, ha portato a termine la prima mappatura completa dei fondali oceanici, fornendo una prova schiacciante della teoria della deriva dei continenti. Ne tracciamo un ritratto con Marco Romano, ricercatore all’università La Sapienza di Roma

In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa

L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio, si sta finalmente affermando un approccio integrato alla menopausa, in cui alla ginecologia si affiancano altre competenze mediche

Gli eventi estremi e la natura fuori stagione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/eventi-estremi-natura-fuori-stagione

Ondate di caldo, gelate fuori stagione e siccità sempre più frequenti stanno mandando in tilt i ritmi naturali di piante e insetti. Uno studio su Nature Climate Change analizza come questi eventi stiano sfasando il delicato equilibrio degli ecosistemi

Potere e pregiudizio: le donne nella stanza dei bottoni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/potere-pregiudizio-donne-stanza-bottoni

La leadership femminile è un tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo, tanto in ambito politico quanto in quello aziendale. Nonostante i progressi verso l'uguaglianza di genere, le donne continuano a scontrarsi con barriere sistemiche e culturali che ne limitano l'ascesa ai vertici dell

Incendi: strategie e tecnologie per la gestione e la prevenzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/incendi-strategie-tecnologie-gestione-prevenzione

Dal focus sugli incendi degli ultimi giorni, nel Carso e in Versilia, a una lettura più ampia della situazione in un Paese che brucia, stretto dalla morsa del caldo e delle fiamme. Su "Il Bo Live" l'intervento di Emanuele Lingua: parliamo di rischi, stagionalità e del contributo dei dati satellitari

Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica

È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,

Ritardare la seconda dose del vaccino è un rischio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ritardare-seconda-dose-vaccino-rischio

Il Regno Unito, per affrontare la risalita dei contagi, ha scelto di somministrare la prima dose del vaccino a più persone possibile ritardando la seconda anche di 3 mesi. Una dose sola però fornisce un’immunità parziale e proprio questa condizione potrebbe favorire nuove mutazioni del virus

In Salute. Sindrome dell'ovaio policistico. Necessario agire il prima possibile, ma senza paura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sindrome-dellovaio-policistico-necessario

La sindrome dell'ovaio policistico è considerata l'alterazione endocrina più comune tra le donne e le ragazze in età fertile. Ne parliamo con il professor Giuseppe Ricci, direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Trieste e del Dipartimento materno-neonatale e delle terapie

Etica e sperimentazione. Testare il vaccino tramite l'infezione controllata di soggetti sani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/etica-sperimentazione-testare-vaccino-tramite

Ricorrere agli Human Challenge Trials, che prevedono l'esposizione volontaria di soggetti sani al virus, potrebbe significare un notevole abbattimento di tempi e costi nello sviluppo di un vaccino contro il Sars-Cov-2. Quali sono, però, i problemi etici di cui tenere conto nel valutare questa possib

Scienza della vita: storie narrate da ossa antiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-vita-storie-narrate-ossa-antiche

Le ossa nascondono più segreti di uno scrigno: come gli anelli nei tronchi degli alberi esse testimoniano infatti la nostra nascita e crescita. Al loro interno possono essere incorporati metalli presenti nel corpo, in grado di rilevare dettagli sulla persona come la dieta, farmaci assunti e luoghi d

Medicina a Padova nei secoli: Savonarola a corte dagli Este

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-savonarola-corte-dagli

Pratica clinica, alchimia, opere morali, politologiche, persino teologia. Michele Savonarola, nonno di Girolamo, è stato un grande medico e docente del Quattrocento, di interessi vastissimi. Tanto da dedicare alla sua città un libro che ne elogia le bellezze

Le fiction di Roberto Saviano e la sindrome Charles Bronson

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fiction-roberto-saviano-sindrome-charles-bronson

La paranza dei bambini, tratta dal romanzo dello scrittore anticamorra, ricalca lo schema che ha portato al successo Gomorra. E la narrazione corre lo stesso rischio: rappresentare i capiclan come eroi negativi

Lo scioglimento dei ghiacciai e quei virus seppelliti da millenni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scioglimento-ghiacciai-quei-virus-seppelliti

Secondo uno studio pubblicato su bioRxiv lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe liberare nell'ambiente patogeni inattivi da millenni. Ne abbiamo parlato con Bernardino Fantini.

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alluvioni-italia-scenari-rischio-strategie

La recente alluvione in Emilia-Romagna ha riportato al centro del dibattito il tema della mitigazione del rischio idraulico. L'intervista ad Andrea D'Alpaos, professore del dipartimento di Geoscienze e Luca Carniello, professore del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell'universi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012