Risultati Ricerca

Raccontascienza, storie tra ricerca e fantasia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raccontascienza-storie-ricerca-fantasia

La Fondazione Bruno Kessler ha pubblicato una raccolta di nove racconti per bambini scritti da ricercatrici e ricercatori: un piccolo libro che spiega la scienza, la tolleranza e la pace ai più piccoli

Exomars dedica il prossimo rover a Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì il DNA

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/exomars-dedica-prossimo-rover-rosalind-franklin

L'Esa ha annunciato il nome del rover che partirà per la missione Exomars nel 2020: l'agenzia omaggia Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì la struttura a doppia elica del DNA. Il suo lavoro non fu mai riconosciuto, nemmeno dai colleghi, i quali ricevettero il premio Nobel per la medicina nel

Biologia spaziale: limiti e possibilità della permanenza umana nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biologia-spaziale-limiti-possibilita-permanenza

L'umanità è entrata in una nuova era di esplorazione dello spazio profondo, con le agenzie spaziali che annunciano piani per riportare gli esseri umani sulla Luna in preparazione delle prime missioni con equipaggio su Marte. Quali sono i limiti, attuali, della permanenza di lunga durata deg

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mappe-geologiche-lesplorazione-spaziale-dalla

Mappe. Mappe geologiche di Mercurio, Marte e Luna. Una combinazione tra la ricerca d’avanguardia nel campo della geologia, dell’astrofisica e della tecnologia che sviluppa la realtà virtuale. Questi sono gli ingredienti del progetto PLANMAP (PLANetary MAPping project)

InflammatoryBDP Brochure

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/InflammatoryBDP_Brochure.pdf

I N F L A M M A T O R Y B OW E L D I S E A S E P R I D E 2 . 0 L Riordiniamo la piramide terapeutica a nostra agenda si propone di offrire soluzioni per curare in maniera ottimale il paziente con Malattia Infiammatoria PROGRAMMA Moderatori: Francesco Neri Bortoluzzi (Mestre), Renato Sablich (Pordeno

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1604, La Stella Nuova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-1604-stella

Quarta puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; il professor Peruzzi parla di un anno chiave per le osservazioni del cielo del celebre scienziato toscano

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/buon-compleanno-stazione-spaziale-internazionale

Era un venerdì, il 20 novembre 1998, quando veniva lanciato in orbita il primo componente della Stazione Spaziale Internazionale (o ISS, International Space Station), il più grande programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/combattere-razzismo-preferibile-minimizzare

Riportiamo la riflessione di Lucio Rosso sulla questione dell'esistenza delle razze umane, legata al dibattito in corso attorno all'argomento

Obiettivo Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/obiettivo-luna

Da 50 anni il nostro satellite non era così ambito: attualmente sono almeno sei le missioni che cercano di raggiungere la sua superficie o la sua orbita. E nella partita adesso ci sono anche i privati

Mario Rigoni Stern, 100 anni dalla nascita: valori, scrittura e il suo ricordo vivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-rigoni-stern-100-anni-dalla-nascita-valori

Ricordiamo il grande scrittore di Asiago ritrovandolo nelle parole (scritte) di studiosi e autori come Mendicino, Cognetti, Paolini, Corona. E attraverso una intervista a Sergio Frigo, presidente del premio letterario che porta il suo nome

Il razzo Vega è pronto a tornare nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/razzo-vega-pronto-tornare-spazio

Sarebbe dovuto partire nella notte tra il 18 e il 19 giugno. Il lancio è stato rimandato ma il razzo Vega porterà in orbita 53 satelliti anche grazie ad una produzione tutta italiana

L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lorigine-shock-diamanti-extraterrestri

È il diamante più grande mai ritrovato in una meteorite. Il rinvenimento, insieme a diamanti nanometrici, grafite nanometrica, leghe ferro-nickel, carburi di ferro e fosforo, ha permesso a un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Fabrizio Nestola dell’università di Padova, di avvalorare l’o

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1604, La Stella Nuova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-padova-18-anni-incredibili-1604-stella

Quarta puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; il professor Peruzzi parla di un anno chiave per le osservazioni del cielo del celebre scienziato toscano

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/combattere-razzismo-preferibile-minimizzare

Riportiamo la riflessione di Lucio Rosso sulla questione dell'esistenza delle razze umane, legata al dibattito in corso attorno all'argomento

Obiettivo Luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/obiettivo-luna

Da 50 anni il nostro satellite non era così ambito: attualmente sono almeno sei le missioni che cercano di raggiungere la sua superficie o la sua orbita. E nella partita adesso ci sono anche i privati

Luna: riparte la corsa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-riparte-corsa

Il successo della missione Artemis I della Nasa rilancia anche l’economia spaziale, con qualche interrogativo su SpaceX e il ruolo di Elon Musk. L’Europa però non sta a guardare e anche l’Italia aumenta il budget destinato allo spazio

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-01/Martedi%CC%80%20della%20Clinica%202019_0.pdf

Eventi accreditati ECM I meccanismi della coscienza- 29.01.2019 Segr. Amministrativa: 049 821 3600 Marcello Massimini, Università degli Studi di Milano cl.neurologica@aopd.veneto.it 30 anni di medicina mitocondriale: presente e futuro – 05.02.2019 Valerio Carelli, Università Alma Mater Studiorum di

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012