Infrastrutture e Pnrr: la strada è ancora lunga
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/infrastrutture-pnrr-strada-ancora-lunga
Dalla nuova diga del porto di Genova all’alta velocità Palermo-Catania-Messina, dai collegamenti ferroviari città-aeroporto di Bergamo e Venezia fino alla messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera. Il Pnrr cambierà il sistema infrastrutturale italiano
L'impatto ambientale dello spreco di cibo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-spreco-cibo
Secondo il Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno finiscono nella pattumiera 930 milioni di tonnellate di cibo: un spreco di risorse alimentari con conseguenze anche sul piano ambientale
No, l’agopuntura non è scientificamente validata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/no-lagopuntura-non-scientificamente-validata
L'agopuntura è una tecnica che prevede l'inserimento di aghi metallici nella pelle, in punti precisi del corpo. Da numerosi studi scientifici appare, tuttavia, evidente che la stessa agopuntura tradizionale non ha alcun valore scientifico aggiunto rispetto ad una inserzione casuale di aghi nella pel…
L'intervista. Dal Sole il carburante del futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-dal-sole-carburante-futuro
Immagazzinare la luce solare, così come fanno le piante ogni giorno attraverso la fotosintesi. A Padova si studia da anni la fotosintesi artificiale: facciamo il punto su questo campo di ricerca con Marcella Bonchio, prorettrice alla Ricerca dell'università di Padova e tra i massimi esperti sull'arg…
L'editoriale. Fenomenologia di un suprematista bianco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-fenomenologia-suprematista-bianco
Le teorie dei suprematisti bianchi, come quelle dell'americano Craig Cobb, in un primo momento possono suscitare pena e commiserazione. Ma bisogna stare molto attenti e non sottovalutare pensieri altamente persuasivi e che rischiano di attecchire molto di più di quello che ci si potrebbe aspettare
Città “hot”: quali (possibili) soluzioni?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-hot-quali-possibili-soluzioni
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia e, allo stesso tempo, una nuova sfida per le città del XXI secolo. In questa prospettiva la pianificazione urbanistica può offrire un contributo rilevante: ne abbiamo parlato con Francesco Musco, professore all’università Iuav di Venezia
Connettersi ad alta quota: non sempre si può
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/connettersi-ad-alta-quota-non-sempre-si-puo
Vivere in montagna può essere una scelta. Ma per lavorare, studiare, accedere a molti servizi è necessario avere una buona connessione. Una possibilità ancora non garantita in gran parte delle nostre aree montane
La Valle dei Templi di Agrigento, tra storia e ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/valle-templi-agrigento-storia-ricerca
Dopo più di due millenni la statua di Atlante, uno dei telamoni che adornavano il tempio di Zeus ad Agrigento, tornerà ad alzarsi in piedi. L'opera si inserisce in un più ampio progetto di anastilosi, che prevede la ricostruzione e il restauro di ciò che rimane del tempio. Nell'intervista a Jacopo B…
Armi nucleari, il crepuscolo del New START
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/armi-nucleari-crepuscolo-new-start
Il trattato New START che limita le forze nucleari strategiche di Russia e Stati Uniti si avvia verso la sua conclusione, prevista il 5 febbraio 2021, se non verrà esteso per un periodo fino a cinque anni dal mutuo consenso delle parti. Si tratta dell'unico accordo legalmente vincolante per le armi …
“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest
"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro
Katelyn Ohashi, il “tacchino” che ha spiccato il volo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/katelyn-ohashi-tacchino-che-ha-spiccato-volo
Le è stato assegnato il punteggio 10 per ben due volte, in due diverse competizioni. Ciò che colpisce, al di là del livello tecnico è l’allegria che “sprizza da tutti i chili”. Il professore Paolo Spinella, della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione, commenta la notizia sottoline…
Mare e spiagge: l'invasione della plastica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mare-spiagge-linvasione-plastica
La Commissione europea ha appena proposto nuove norme per la produzione di plastica per salvaguardare i nostri mari. Intanto gli studenti Unipd di Biologia marina, nell'ambito di un progetto europeo, hanno monitorato alcuni tratti di mare e laguna nei pressi di Chioggia
Le auto guideranno da sole, ma con quali responsabilità?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/auto-guideranno-sole-quali-responsabilita
In un futuro non lontano, la tecnologia sarà tale da consentire la diffusione di veicoli capaci di guida autonoma, anche in situazioni critiche. Veicoli driverless, vale a dire senza conducente. Non saremo noi a guidare le auto, ma verremo guidati da esse. È il futuro della circolazione automobilist…
Anglistica_2021-22_I_semestre_Calendario_II semestre
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/Calendario%20II%20semestre%202021-22.pdf
Dottorato in sCienZe linguistiCHe, FilologiCHe e letterarie SEMINARI0 DI ANglIStIcA E AMERIcANIStIcA a.a. 2021/2022 – i i semestre Complesso Beato pellegrino, aula 11 – ore 14.30-16.30 9 marZo 4 maggio renata morresi (Università di Padova) salHia Ben-messaHel (Université de toulon) “Suspicious Fruit…
Il vulcano che non dorme mai: la ricerca su Stromboli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vulcano-che-non-dorme-mai-ricerca-stromboli
L'attività vulcanica di Stromboli continua, anche dopo la violenta esplosione del 3 luglio 2019. Gruppi di ricerca dell'INGV e di atenei nazionali e internazionali raccolgono dati e osservazioni per migliorare la prevenzione nei casi di eruzioni vulcaniche ordinarie e straordinarie
Xylella: i semi di un’epidemia devastante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/xylella-semi-unepidemia-devastante
I frequentatori di certe pagine Internet o i lettori di alcuni articoli sono stati aizzati contro le decisioni prese su Xylella ad ogni livello, da ogni forza politica (incluse quelle che hanno dichiarato recentemente di essersi “evolute” nelle loro convinzioni), seguendo le indicazioni di alcune fr…
A scuola tutto bene? Il Miur corregge i dati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-miur-corregge-dati
Il 12 gennaio sono stati pubblicati i dati dell'edilizia scolastica riferiti all'anno scolastico 2020/2021. Dopo la nostra inchiesta sembra che dal ministero abbiano prestato una grande attenzione alle problematiche che avevamo sollevato
La storia economica globale del mondo contemporaneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storia-economica-globale-mondo-contemporaneo
La globalizzazione è un processo di integrazione prevalentemente economica, ma anche politica e culturale, che si espande e apre nuove frontiere, lasciando circolare merci, uomini, capitali, culture e ideologie
Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel
Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla potenza motrice agli altri scienziati che hanno studiato e descritto i principi che regolano il comportamento della materia
Cambiamento climatico: gli scenari sono peggiori di quanto previsto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cambiamento-climatico-scenari-sono-peggiori-quanto
Un nuovo studio, commissionato dal World Climate Research Program, spazza via le stime più ottimistiche sull'aumento della temperatura globale agli attuali ritmi di crescita delle concentrazioni di CO2 nell'atmosfera. La ricerca rivede, infatti, i parametri sulla sensibilità climatica del pianeta Te…