Leopardi, le superstizioni e la scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardi-superstizioni-scienza
“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione
Il razzo Vega è pronto a tornare nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/razzo-vega-pronto-tornare-spazio
Sarebbe dovuto partire nella notte tra il 18 e il 19 giugno. Il lancio è stato rimandato ma il razzo Vega porterà in orbita 53 satelliti anche grazie ad una produzione tutta italiana
Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi
Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?
Mario Rigoni Stern, 100 anni dalla nascita: valori, scrittura e il suo ricordo vivo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-rigoni-stern-100-anni-dalla-nascita-valori
Ricordiamo il grande scrittore di Asiago ritrovandolo nelle parole (scritte) di studiosi e autori come Mendicino, Cognetti, Paolini, Corona. E attraverso una intervista a Sergio Frigo, presidente del premio letterario che porta il suo nome
Luna: riparte la corsa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-riparte-corsa
Il successo della missione Artemis I della Nasa rilancia anche l’economia spaziale, con qualche interrogativo su SpaceX e il ruolo di Elon Musk. L’Europa però non sta a guardare e anche l’Italia aumenta il budget destinato allo spazio
L’origine “da shock” dei diamanti extraterrestri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lorigine-shock-diamanti-extraterrestri
È il diamante più grande mai ritrovato in una meteorite. Il rinvenimento, insieme a diamanti nanometrici, grafite nanometrica, leghe ferro-nickel, carburi di ferro e fosforo, ha permesso a un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Fabrizio Nestola dell’università di Padova, di avvalorare l’o…
Jannis Kounellis al Bo. I bozzetti di Resistenza e Liberazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jannis-kounellis-bo-bozzetti-resistenza
Adolfo Zamboni e gli "spiriti docilmente curvilinei"
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6973
Essere partigiane oggi: il coraggio di prendere posizione
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/resistenza
Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi
Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?
Pandemia e scuola: l'impatto della didattica a distanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pandemia-scuola-limpatto-didattica-distanza
Uno studio ha esaminato gli effetti negativi nell'apprendimento della didattica a distanza, servendosi dei dati delle prove INVALSI del 2018/2019 e 2020/2021. Oggetto di analisi è stato anche l'utilizzo degli strumenti digitali da parte degli insegnanti e come questo ha influito sul rendimento degli…
Exploring Saturn with Cassini’s success and future goals
http://ilbolive.unipd.it/it/news/exploring-saturn-cassinis-success-and-future-goals
Saturn has always fascinated its observers. Even the Babylonians recognized Saturn's uniqueness but did not understand its particular shape until Galileo observed and noted it. From the early days of astronomy to the present day with Alice Lucchetti, a researcher at the National Institute of Astro…
Nelle aree di alta montagna il riscaldamento è più veloce e intenso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aree-alta-montagna-riscaldamento-piu-veloce
Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che negli ultimi 20 anni le aree vicine ai ghiacciai si sono scaldate circa il doppio rispetto a quelle situate a tre chilometri di distanza e hanno vissuto una forte diminuzione dei giorni con copertura nevosa al suolo
Venezia1600. Nascite e rinascite a Palazzo Ducale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-nascite-rinascite-palazzo-ducale
Una mostra ripercorre la storia della città dalle origine ad oggi, rintracciando luci e ombre, glorie e cadute attraverso un accurato allestimento con circa 300 opere distribuite nelle sale dell'appartamento del Doge
Una lunga e densa storia di fragilità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragilita-territorio-milano-palermo-inondazione
A Milano come a Palermo. Il capoluogo della Lombardia ha subito l'ennesima inondazione causata da una pioggia molto forte. Questi fenomeni sono diventati più frequenti? Coinvolge solo l'Italia o anche l'Europa? Quanto è fragile il nostro territorio?
I tagli all'abitare sociale nel "nuovo PNRR"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-allabitare-sociale-nuovo-pnrr
Il "nuovo PNRR", cioè la revisione proposta dal governo ed approvata dal Consiglio dell'Unione Europea lo scorso 8 dicembre ha messo in atto importanti modifiche anche alla tematica dell'abitare sociale
Una lunga e densa storia di fragilità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/fragilita-territorio-milano-palermo-inondazione
A Milano come a Palermo. Il capoluogo della Lombardia ha subito l'ennesima inondazione causata da una pioggia molto forte. Questi fenomeni sono diventati più frequenti? Coinvolge solo l'Italia o anche l'Europa? Quanto è fragile il nostro territorio?
Piove, a 111 anni luce dalla Terra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/piove-111-anni-luce-terra-K2-18b-esopianeta
Il numero di esopianeti scoperti lontano dal nostro cresce notevolmente: siamo oltre quota 4.000. L'ultimo in ordine di tempo è K2-18b, distante 111 anni luce. Le analisi spettroscopiche hanno indicato la presenza di vapore acqueo a condizioni tali da poter generare piogge
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/combattere-poverta-energetica-serve-cittadinanza
Il rapporto 2023 dell’OIPE analizza misure a breve e lungo termine per contrastare un fenomeno che nel 2021 colpiva l’8,5% delle famiglie italiane (2,2 milioni). Serve sostenere nella transizione le famiglie vulnerabili, le cui abitazioni spesso hanno scarsa efficienza energetica, e costruire per lo…