Economia, la ricetta di Spence per tornare a crescere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-ricetta-spence-tornare-crescere
Globalizzazione e tecnologia sono fenomeni positivi che però vanno governati: il Premio Nobel per l’economia Michael Spence traccia a Padova il futuro dell’economia mondiale senza disdegnare alcuni passaggi sull'Italia e sulla moneta unica europea
Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina
“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori della fondazione stessa dell’ateneo e che tanto peso avrebbe avuto nel corso dei secoli
Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese
Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico cinquecentesco e per l’allestimento del museo anatomico ad esso attiguo, del quale oggi rimane una curiosa collezione di crani esposta…
Libertà e futuro: Padova inaugura il suo 800° anno accademico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-800AA
Entrano nel vivo, con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, le celebrazioni per gli otto secoli dalla fondazione dell’ateneo
Beato Pellegrino, ecco il polo umanistico d'avanguardia. Rizzuto: "Un gioco di squadra"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/beato-pellegrino-inaugurato-polo-umanistico
Il Complesso Beato Pellegrino viene inaugurato lunedì 30 settembre 2019, dopo soli tre anni dall'inizio dei lavori di restauro e ristrutturazione. Al suo interno trova ora posto il polo umanistico dell'ateneo, la nuova biblioteca del dipartimento di studi linguistici e letterari, 18 aule didattiche,…
Da luogo della difesa a luogo di cultura: la caserma Piave campus universitario
http://ilbolive.unipd.it/it/luogo-difesa-luogo-cultura-caserma-piave-diventa-campus-universitario
L'università di Padova ha firmato il protocollo d'intesa con Demanio, ministero della Difesa e Comune di Padova per la cessione della caserma Piave: diverrà un grande campus universitario in pieno centro storico
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agenzia-spaziale-italiana-benvenuti-nominato
L'Asi è stata commissariata in attesa di provvedere alla nomina del nuovo presidente, dopo la rimozione di Roberto Battiston. Il presidente del Consiglio, Conte, ha nominato commissario straordinario Piero Benvenuti, professore emerito dell'università di Padova, già direttore del Cisas, il centro di…
Da luogo della difesa a luogo di cultura: la caserma Piave campus universitario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/luogo-difesa-luogo-cultura-caserma-piave-campus
L'università di Padova ha firmato il protocollo d'intesa con Demanio, ministero della Difesa e Comune di Padova per la cessione della caserma Piave: diverrà un grande campus universitario in pieno centro storico
Medicina a Padova nei secoli: Realdo Colombo e il "De re anatomica"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-realdo-colombo-de-re
Uno dei più importanti testi medici prodotti da maestri padovani fra Cinque e Seicento è sicuramente il "De re anatomica": il suo autore, Realdo Colombo, è una figura affascinante, non solo per i suoi meriti scientifici ma anche perché la sua vita e la sua opera sono intrecciate, in un rapporto torm…
Enrico Bernardi, un museo per il padre dell'automobile italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/content/enrico-bernardi-un-museo-il-padre-dellautomobile-italiana
Vetture e ciclomotori storici nel rinnovato Museo di macchine dell'università di Padova. Per (ri)scoprire che era veneta anche la prima azienda italiana a costruire automobili, e il veronese Bernardi progettava automobili da primato
Economia, la ricetta di Spence per tornare a crescere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-ricetta-spence-tornare-crescere
Globalizzazione e tecnologia sono fenomeni positivi che però vanno governati: il Premio Nobel per l’economia Michael Spence traccia a Padova il futuro dell’economia mondiale senza disdegnare alcuni passaggi sull'Italia e sulla moneta unica europea
Enrico Bernardi, un museo per il padre dell'automobile italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/enrico-bernardi-museo-padre-dellautomobile
Vetture e ciclomotori storici nel rinnovato Museo di macchine dell'università di Padova. Per (ri)scoprire che era veneta anche la prima azienda italiana a costruire automobili, e il veronese Bernardi progettava automobili da primato
Droni per prevenire le catastrofi alluvionali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/droni-prevenire-catastrofi-alluvionali
Un software per contrastare i danni delle calamità naturali. Ecco il progetto padovano che integra big data, machine learning e droni, tre tecnologie moderne per proteggere edifici, terreni e persone.
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agenzia-spaziale-italiana-benvenuti-nominato
L'Asi è stata commissariata in attesa di provvedere alla nomina del nuovo presidente, dopo la rimozione di Roberto Battiston. Il presidente del Consiglio, Conte, ha nominato commissario straordinario Piero Benvenuti, professore emerito dell'università di Padova, già direttore del Cisas, il centro di…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro
Esistono luoghi a Padova che raccontano storie di scienza, dai risvolti a volte più o meno noti. Uno di questi è il teatro anatomico dell’università di Padova, costruito nel Cinquecento durante il magistero di Girolamo Fabrici d’Acquapendente
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro
Esistono luoghi a Padova che raccontano storie di scienza, dai risvolti a volte più o meno noti. Uno di questi è il teatro anatomico dell’università di Padova, costruito nel Cinquecento durante il magistero di Girolamo Fabrici d’Acquapendente
Harley Davidson, placcate oro e made in Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/content/harley-davidson-placcate-oro-made-padova
Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano
Droni per prevenire le catastrofi alluvionali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/droni-prevenire-catastrofi-alluvionali
Un software per contrastare i danni delle calamità naturali. Ecco il progetto padovano che integra big data, machine learning e droni, tre tecnologie moderne per proteggere edifici, terreni e persone.
Harley Davidson, placcate oro e made in Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/harley-davidson-placcate-oro-made-padova
Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano
Venezia 1600: il Ghetto e la città degli ebrei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-ghetto
Simbolo di emarginazione e di segregazione ma anche della ricchezza di una cultura millenaria, oggi a 500 anni dalla sua fondazione il ghetto di Venezia è soprattutto un luogo affascinante e pieno di bellezza