Risultati Ricerca

Medicina a Padova nei secoli: esercizio fisico e salute, la lezione di Mercuriale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-esercizio-fisico-salute

Girolamo Mercuriale, professore di medicina nello Studio di Padova dal 1569 al 1587, è tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo, ed è considerato il fondatore della ginnastica moderna, della fisioterapia e della medicina sportiva.

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Basilica di Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-luoghi-padova-basilica-palazzo-bo

Due grandi porte, poste ai lati dell'Aula Magna, permettono di accedere alla Basilica di Palazzo Bo. L'ambiente venne progettato dall'architetto Ettore Fagiuoli e ripensato poi negli interni e negli arredi da Gio Ponti

Medicina a Padova nei secoli: esercizio fisico e salute, la lezione di Mercuriale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-esercizio-fisico-salute

Girolamo Mercuriale, professore di medicina nello Studio di Padova dal 1569 al 1587, è tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo

Le meraviglie della natura nel nuovo Orto Botanico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/meraviglie-natura-nuovo-orto-botanico

Il giardino dell’università raddoppia in superficie e crea percorsi dalla foresta pluviale alla zona subtropicale, dai climi temperati alle aree desertiche e alla

Nuova biblioteca del Liviano: "Giorno di festa e cultura"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/nuova-biblioteca-liviano-giorno-festa-cultura

Inaugurata la nuova Biblioteca di Scienze dell'antichità, arte, musica Liviano. Oltre 1.200 metri quadri di superficie, 170 posti e oltre 150.000 monografie. Il rettore: "Luogo storico della città e di eccellenza per la ricerca"

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Basilica di Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-luoghi-padova-basilica-palazzo-bo

Due grandi porte, poste ai lati dell'Aula Magna, permettono di accedere alla Basilica di Palazzo Bo. L'ambiente venne progettato dall'architetto Ettore Fagiuoli

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Seminario maggiore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-seminario

Cos’ha a che fare la scienza con un istituto di formazione religiosa? Più di quanto non si creda: almeno se si parla del Seminario maggiore di Padova, che arrivò nei secoli a competere con l’università non solo negli ambiti umanistici ma addirittura nelle scienze

Asiago: dove passò Vaia nasce il Bosco degli 800 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/asiago-dove-passo-vaia-nasce-bosco-800-anni

Nelle aree devastate nel 2018 dall’uragano l’università di Padova, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, avvia un progetto di rimboschimento all’insegna della sostenibilità e della resilienza

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Seminario maggiore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-seminario

Cos’ha a che fare la scienza con un istituto di formazione religiosa? Più di quanto non si creda: almeno se si parla del Seminario maggiore di Padova, che arrivò

Solisti Veneti, è morto Claudio Scimone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/solisti-veneti-morto-claudio-scimone

Il maestro Claudio Scimone, fondatore dei Solisti Veneti, è mancato oggi. Nel 2012 ricevette la laurea honoris causa in Giurisprudenza all’università di Padova. Il cordoglio del rettore: "Piangiamo oggi la sua scomparsa, l'ateneo perde un grande amico, legato da un rapporto di affetto e stima sincer

Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema

http://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno

Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido diverse star. Ripercorriamo la giornata attraverso le foto di Massimo Pistore

Note di regia. Marco Segato e "la passione dello spettatore"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/note-regia-marco-segato-passione-spettatore

Una nuova serie de “Il Bo Live” dedicata a registe e registi del territorio, un episodio al mese per parlare di film, passioni, visioni di chi, citando Fellini

Università, Rizzuto presenta la squadra per i sei anni di rettorato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-rizzuto-presenta-squadra-sei-anni

Formale passaggio di consegne con Giuseppe Zaccaria poi la squadra: 12 prorettorati e tre commissioni permanenti tra cui una per i rapporti con medicina

Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno

Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido

Renzo Piano e la sfida del "far leggero"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/renzo-piano-sfida-far-leggero

Dal suo primo lavoro gli rimase una lezione: l’architettura si fa pezzo per pezzo. Una mostra celebra l’architettura di Renzo Piano come arte del costruire, come attenzione ai particolari che sommandosi danno corpo allo spazio

William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande

L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella Padova rinascimentale. Quale l'origine di questa storia e come vengono raccontati la città e il suo ateneo? Quando nasce il rapporto con

William Shakespeare e Andrea Pennacchi: storia di una grande amicizia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/william-shakespeare-andrea-pennacchi-storia-grande

L'attore e autore padovano ha scritto il suo primo romanzo, "Se la rosa non avesse il suo nome" (Marsilio): il Bardo è protagonista di un’avventura in giallo nella

Solisti Veneti, è morto Claudio Scimone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/solisti-veneti-morto-claudio-scimone

Il maestro Claudio Scimone, fondatore dei Solisti Veneti, è mancato oggi. Nel 2012 ricevette la laurea honoris causa in Giurisprudenza all’università di Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012