I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella
I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis …
Galileo: il "nobil occhio" che guarda la Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-nobil-occhio-che-guarda-luna
Il 12 marzo 1610 viene stampato a Venezia il "Sidereus Nuncius" di Galileo Galilei, una grande opera scientifica e una grande opera letteraria che ha come protagonista la Luna
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-vo-parola-ad-andrea-crisanti
Nel corso dell’ultimo appuntamento del ciclo “Aspettando Genova – L’Onda Covid: capire per reagire” ripercorriamo con Andrea Crisanti le tappe più significative dello studio condotto a Vo’, pubblicato pochi mesi fa su Nature. Ruolo degli asintomatici, contact tracing, network testing, tamponi moleco…
Covid-19 e bambini, la variante inglese è più trasmissibile. Rossi: "Accelerare su vaccino pediatrico"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-bambini-variante-inglese-piu-trasmissibile
Davanti a SARS-CoV-2 i bambini sviluppano raramente sintomi e quando accade tendono ad essere lievi. Anche i più piccoli possono però trasmettere il virus e per questo motivo, spiega a Il Bo Live il professor Paolo Rossi, è importante accelerare sul vaccino pediatrico
Morti di disperazione e il futuro del capitalismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/morti-disperazione-futuro-capitalismo
Due economisti, l'americana Anne Case e l'inglese Angus Deaton si interrogano e ci interrogano sul futuro del capitalismo. L'analisi, nel loro ultimo libro "Deaths of despair and the future of capitalism", è spietata e mette a nudo tutte le debolezze (e le sue conseguenze) di un sistema che necessit…
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022
Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest…
"Be our voice", asks the Iranian student network of Padua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/be-our-voice-asks-iranian-student-network-padua
Cattivi pensieri: la guerra di accuse tra Stati Uniti e Russia sul nucleare
http://ilbolive.unipd.it/it/stati-uniti-russia-test-nucleari
“Gli Stati Uniti credono che la Russia non stia rispettando la sua moratoria dei test nucleari". L’accusa è particolarmente grave in quanto la violazione del tabù dei test nucleari, rispettato da tutte le potenze nucleari, eccetto la Corea del Nord, dagli anni ’90, potrebbe aprire scenari estremamen…
I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022
Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest…
Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale
Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza
Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-pandemia-percorsi-fronteggiare
L’esperienza della pandemia ha evidenziato con forza, in primo luogo, la presenza di profonde disuguaglianze urbane. Ciò che la pandemia ci ha ricordato, facendolo pesare fortemente nella vita di tante persone, è che le città sono un luogo di disuguaglianze, urbane e sociali
Un "osservatorio immunologico globale" contro la prossima pandemia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/osservatorio-immunologico-globale-contro-prossima
Un osservatorio del sangue potrebbe fermare la prossima pandemia? Il quesito viene posto da “Science” e introduce la proposta di un gruppo di esperti. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologa Stefania Salmaso, allargando lo sguardo agli attuali sistemi di sorveglianza
La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/politica-italiana-pronta-rispondere-allappello
Nonostante la domanda di combustibili fossili e le emissioni non scendano, le rinnovabili nel mondo stanno stabilmente crescendo. L'energia è al centro della campagna elettorale e secondo Alberto Bertucco, direttore del Centro Levi Cases, la transizione alle rinnovabili ora può accelerare anche in I…
L’Europa ha un problema con il clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leuropa-ha-problema-clima
Quello del 2024 non è stato un anno da incorniciare per l'Europa: tra record di temperature, di inondazioni e di scioglimento dei ghiacciai quanto riportato dal rapporto 2025 State of the Climate assomiglia a un bollettino medico dagli esiti negativi. Anche se permane qualche timido segnale positivo…
Covid-19 e bambini, la variante inglese è più trasmissibile. Rossi: "Accelerare su vaccino pediatrico"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-bambini-variante-inglese-piu-trasmissibile
Davanti a SARS-CoV-2 i bambini sviluppano raramente sintomi e quando accade tendono ad essere lievi. Anche i più piccoli possono però trasmettere il virus e per questo motivo, spiega a Il Bo Live il professor Paolo Rossi, è importante accelerare sul vaccino pediatrico
Galileo: il "nobil occhio" che guarda la Luna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-nobil-occhio-che-guarda-luna
Il 12 marzo 1610 viene stampato a Venezia il "Sidereus Nuncius" di Galileo Galilei, una grande opera scientifica e una grande opera letteraria che ha come protagonista la Luna
I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira
http://ilbolive.unipd.it/it/news/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella
I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis …
Il flusso di oltre la metà dei fiumi del mondo si interrompe per almeno un giorno all'anno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/flusso-oltre-meta-fiumi-mondo-si-interrompe-almeno
Oltre il 50% dei fiumi e dei torrenti presenti sulla Terra smette di scorrere per almeno un giorno all'anno. Lo rivela un recente studio, pubblicato su Nature, che ha portato alla prima mappatura globale dei corsi d'acqua intermittenti: l'intervista a Nicola Surian del dipartimento di Geoscienze del…