La cinquina del Premio Strega: tutti grandi autori
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinquina-premio-strega-tutti-grandi-autori
Giunto alla sua settantacinquesima edizione, il Premio Strega annuncia la cinquina di finalisti, in diretta dal Teatro Romano di Benevento. Sono Emanuele Trevi con "Due vite" (Neri Pozza), Edith Bruck con "Il pane perduto" (La Nave di Teseo), Donatella Di Pietrantonio con "Borgo Sud" (Einaudi), Giul…
Saraceno: “I costi della pandemia sui poveri e i bambini”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/saraceno-costi-pandemia-sui-poveri-bambini
Finora famiglie e bambini sono stati lasciati soli, spiega la sociologa Chiara Saraceno. Ma per la riapertura post-pandemia bisognerà cambiare strategia
Città “hot”: quali (possibili) soluzioni?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-hot-quali-possibili-soluzioni
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia e, allo stesso tempo, una nuova sfida per le città del XXI secolo. In questa prospettiva la pianificazione urbanistica può offrire un contributo rilevante: ne abbiamo parlato con Francesco Musco, professore all’università Iuav di Venezia
Il termometro della salute: la relazione tra clima e benessere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/termometro-salute-relazione-clima-benessere
“È importante capire in che misura le persone siano esposte a un aumentato rischio di eventi estremi legati al cambiamento climatico, per tutte le conseguenze che ne possono derivare sulla salute”. A sottolinearlo è Lorenzo Richiardi, vicepresidente dell’Associazione italiana di epidemiologia, al Ci…
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vogliamo-davvero-scuola-basata-sul-merito
Si fa presto a parlare di merito, ma siamo sicuri che nel mondo della scuola, con le modalità attuali, sia così auspicabile? Ma soprattutto: come lo misuriamo? Ne parliamo con Mino Conte, docente di filosofia dell'educazione all'università di Padova
Brasile, il ritorno di Lula nella scena politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-ritorno-lula-scena-politica
Il 2 ottobre 2022 il Brasile tornerà alle urne per eleggere il suo presidente. Protagonista della tornata elettorale contro il discusso Bolsonaro è il ritorno di Luiz Inàcio Lula da Silva, l'ex presidente "eliminato" nel 2016 a furor di sentenze poi rivelatesi infondate e costruite ad arte
Genere e cervello: perché non è solo una questione biologica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/genere-cervello-perche-non-solo-questione
"The Gendered Brain" è l'ultimo lavoro della neuroscienziata inglese Gina Rippon in cui si afferma che l'ambiente esterno influenza maggiormente la determinazione in un genere, maschile o femminile. Ne discutiamo insieme al ricercatore in Neuropsicologia dello sviluppo dell'università di Padova, Gio…
Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-transizione-energetica-cina-india
La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente dipendente dal carbone. Per decarbonizzare la sua economia l’Asia mira a sostituirlo con il gas naturale, incontrando però la contestazione…
Decreto sicurezza: quali sono le nuove norme
http://ilbolive.unipd.it/it/news/decreto-sicurezza-quali-sono-nuove-norme
La Camera ha approvato il “decreto sicurezza”, cioè il ddl 840/2018. Ecco uno schema per punti principali sulle modifiche più importanti, soprattutto in tema di migrazioni e mentre in Italia scoppia la polemica per la mancata partecipazione al Global compact summit in Marocco
A scuola tutto bene? Il ministero ed il linguaggio inclusivo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-ministero-linguaggio-inclusivo
L'analisi dei dati riferiti alle scuole italiane ha fatto emergere una disattenzione importante che un Ministero, e ancora più se dell'Istruzione, non dovrebbe permettersi: la totale mancanza di linguaggio inclusivo
Il razzo Vega è pronto a tornare nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/razzo-vega-pronto-tornare-spazio
Sarebbe dovuto partire nella notte tra il 18 e il 19 giugno. Il lancio è stato rimandato ma il razzo Vega porterà in orbita 53 satelliti anche grazie ad una produzione tutta italiana
Armi nucleari, il crepuscolo del New START
http://ilbolive.unipd.it/it/news/armi-nucleari-crepuscolo-new-start
Il trattato New START che limita le forze nucleari strategiche di Russia e Stati Uniti si avvia verso la sua conclusione, prevista il 5 febbraio 2021, se non verrà esteso per un periodo fino a cinque anni dal mutuo consenso delle parti. Si tratta dell'unico accordo legalmente vincolante per le armi …
Primo Levi, chimico e dunque scrittore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/primo-levi-chimico-dunque-scrittore
Il 31 luglio del 1919, cento anni fa, nasceva a Torino Primo Levi. Chimico e dunque scrittore, anche se è limitativo definire in questo modo la ricca e complessa personalità che ha descritto come nessun altro la tragedia oscena di Auschwitz
Che inglese devo parlare per fare scienza?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/che-inglese-devo-parlare-fare-scienza
Ad Adriana L. Romero-Olivares, postdoc messicana, è stata rifiutata la pubblicazione di un paper su una rivista scientifica. Non per una questione di contenuto, ma di forma: era scritta male in inglese. L'autrice ha confidato le sue sensazioni a Nature. La sua nota farà discutere, perché si tratta d…
Il Bo Live al festival della Scienza di Genova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bo-live-festival-scienza-genova
Dal prossimo 22 ottobre e fino al 1° di novembre si terrà – per buona parte in presenza –, il Festival della Scienza di Genova. Uno degli eventi di comunicazione della scienza di maggiore successo in Europa. Una parte del Festival, intitolata "L'onda Covid: capire per reagire" è stata affidata al no…
Vero o falso? Il caso della Sindone di Torino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vero-falso-caso-sindone-torino
Poco più di un anno fa la rivista scientifica Plos One pubblicò un articolo intitolato “Atomic resolution studies detect new biologic evidences on the Turin Shroud". Il paper, come ne diamo notizia oggi, è stato ritirato in seguito a una nuova valutazione da parte del board editoriale
Le specie aliene invasive sono un problema globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/specie-aliene-invasive-sono-problema-globale
Un nuovo rapporto tematico dell’IPBES porta l’attenzione sulla questione delle invasioni biologiche, un problema globale che costa in termini naturali, sociali ed economici. Ma, con la volontà politica, si può tenere sotto controllo
Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco
Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna, edita a Padova nel 1253, senza dubbio l’opera più importante che avvicinò la medicina e la chirurgia
Medicina a Padova nei secoli: Edoardo Bassini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-edoardo-bassini
“La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabi e l’Italia moderna i suoi Cairoli” scrisse Giuseppe Garibaldi nel proclama sull’esito dei combattimenti di Villa Glori riferendosi a Enrico e Giovanni che combatterono insieme a una settantina di patrioti pavesi. Tra i “congiurati” si distinse …
La "nuova" Berlinale senza distinzioni di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-berlinale-senza-distinzioni-genere
Eliminati i riconoscimenti "miglior attore" e "migliore attrice". Verranno invece premiate le interpretazioni nei ruoli da protagonista e non protagonista. È la decisione (rivoluzionaria) del Festival del cinema di Berlino che, nel 2021, si svolgerà in presenza