Risultati Ricerca

Il rapporto tra l'arte e la matematica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rapporto-larte-matematica

Primo Levi, di cui quest’anno celebriamo il centenario dalla nascita, sosteneva che se davvero esiste una «schisi» tra scienza e arte, beh si tratta di una «schisi

Il rebus internazionale turco e le sanzioni contro Erdogan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rebus-internazionale-turco-sanzioni-contro-erdogan

La Turchia di Erdogan continua il suo gioco internazionale al rialzo: pretende di sedere ai tavoli che contano delle trattative e persegue i suoi obiettivi strategici

Inquinamento e coronavirus, una relazione da scoprire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-coronavirus-relazione-scoprire

Le aree più colpite al mondo da Covid-19 sono, nel momento in cui scriviamo, tre: Wuhan (Cina), la Pianura padana (Italia) e New York (Stati Uniti). Viene facile

Piantiamo mille miliardi di alberi, ma…

https://ilbolive.unipd.it/it/news/-alberi-cambiamento-climatico-piantare

Piantare alberi può essere una soluzione al cambiamento climatico? Secondo uno studio pubblicato su Science se piantassimo mille miliardi di arbusti e aspettassimo

Fiumi, lasciamo che scorrano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fiumi-lasciamo-che-scorrano

Dighe, ma anche barriere minori come briglie, chiuse, tombinamenti, rampe e guadi ostacolano il naturale fluire dei fiumi europei, nel nostro continente più che

Covid-19 e malattie oncologiche: l’impatto della pandemia a un anno di distanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-malattie-oncologiche-limpatto-pandemia

Si stima possano essere stati circa un milione i casi di cancro non diagnosticati in Europa a causa della pandemia da Covid-19 e 100 milioni gli screening non effettuati

Venezia1600, la città nel mito: la sua letteratura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-citta-mito-sua-letteratura

Venezia è da sempre leggenda di se stessa: tanto difficile abitarla e comprenderla quanto raccontarla. Lo hanno fatto in moltissimi, tra scrittori e poeti: ne facciamo

Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia. Biemmi: “In corso una rivoluzione culturale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stereotipi-genere-nei-libri-linfanzia-biemmi-corso

I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche, ma svolgono

Afghanistan, il Paese senza pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/afghanistan-talebani-pace-terremoto

Dopo la guerra anche il terremoto colpisce il Paese asiatico. Che dal ritorno dei talebani è sempre più isolato e al centro di una crisi umanitaria senza precedenti

Una risposta collettiva che non può essere ignorata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/risposta-collettiva-che-non-puo-essere-ignorata

A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin ospitiamo, all'interno della serie "DeGenere: agire per non dimenticare" un contributo firmato da Emma Ruzzon e

Biodiversità in pericolo. Un brusco collasso più vicino di quanto si prospettasse

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-pericolo-brusco-collasso-piu-vicino

Dai risultati di uno studio pubblicato su Nature emerge che il cambiamento climatico potrebbe causare una rapida e immediata perdita della biodiversità molto prima

La Rita more

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rita-more

La viva voce di Egidio Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza

Se per qualcuno le mitiche isole greche sono o saranno presto frequentabili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/isole-greche-visitabili

Migliaia di isole, isolotti o anche solo spuntoni di roccia. Uno stato insulare come nessun altro al mondo, la Grecia è oggi meta di turismo tra le più amate. E

Global Trends 2020: crescono i profughi interni e crescono i rifugiati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/global-trends-2020-profughi-migranti-unhcr

Oltre 82 milioni di individui profughi nel corso del 2020. Il rapporto annuale Global Trends dell'Unhcr traccia le migrazioni forzate nel mondo, basandosi sui dati

Xylella: i semi di un’epidemia devastante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/xylella-semi-unepidemia-devastante

I frequentatori di certe pagine Internet o i lettori di alcuni articoli sono stati aizzati contro le decisioni prese su Xylella ad ogni livello, da ogni forza politica

Una rete ecologica globale per salvare il futuro della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rete-ecologica-globale-salvare-futuro-vita

Proteggere il 50% della Terra entro il 2030: è la proposta di un gruppo di scienziati per fermare la crisi della biodiversità e arrestare la crisi climatica, sfruttando

Olimpiadi invernali ad impatto zero: è davvero possibile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/olimpiadi-invernali-ad-impatto-zero-davvero

Il 100% della neve su cui gli atleti stanno gareggiando alle Olimpiadi invernali di Pechino è artificiale. Visto l'andamento delle precipitazioni questo è un fatto

Riscaldamento globale: gli ultimi 12 mesi al di sopra di +1,5°C

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-ultimi-12-mesi-sopra-15degc

L’uragano Beryl e l’eccezionale ondata di calore che ha investito l’Arabia Saudita sono alcune delle dirette conseguenze di un mondo che per un anno intero è stato

Tropico Mediterraneo. Un racconto del Mare nostrum e del suo imminente collasso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tropico-mediterraneo-racconto-mare-nostrum-suo

“Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia” di Stefano Liberti è il racconto di un mare unico al mondo, dotato di caratteristiche sorprendenti, ma sull’orlo

Cinquanta anni dall'autunno caldo. Le lotte operaie in Italia nel 1969

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinquanta-anni-dallautunno-caldo-lotte-operaie

Sono passati 50 anni dall'autunno caldo del 1969, anno in cui si concentrarono numerose rivolte da parte di una classe operaia sfruttata e stanca di vedere calpestati

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012