Risultati Ricerca

Carlo alla sfida dell'incoronazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/carlo-sfida-incoronazione-inghilterra

Si ripete dopo 70 anni nell’abbazia di Westminster una cerimonia vecchia di secoli tra tradizioni e novità, curiosità e apatia

ClimateSolidaritiesInvitation-min

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-07/ClimateSolidaritiesInvitation-min.pdf

invitation 15./16. JULY 2021 contact and registration WHAT? WHY? WHO? EVENTS: PLEASE SHARE! #BORDERCROSSINGSOLIDARITIES

Le altre narrazioni del grande scrittore Jean-Claude Izzo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altre-narrazioni-grande-scrittore-jeanclaude-izzo

Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista addetto-stampa sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente

L'editoriale. Il metodo scientifico e l'auto-verifica nella ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-metodo-scientifico-lautoverifica

Nella pratica scientifica la riproducibilità dell’esperimento è fondamentale: è un modo con cui si possono controllare i dati e renderli disponibili per ulteriori ricerche e di trasparenza, perché si rendono disponibili tutti i dati che permettono di arrivare a quel risultato. È una questione di fid

La Danimarca socialdemocratica attua nuove e discutibili misure anti-immigrazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/danimarca-socialdemocratica-attua-nuove

Qui non sono benvenuti: il governo socialdemocratico della Danimarca alza il tiro contro i migranti e stipula nuovi accordi. Trasferimento in paesi africani per i richiedenti asilo in attesa di risposta e in una prigione del Kosovo alcuni detenuti non europei.

L’evoluzione potrebbe aver reso i cani più sensibili alle emozioni umane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-potrebbe-aver-reso-cani-piu-sensibili

Secondo i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di etologi dell’università Loránd Eötvös (ELTE) di Budapest, millenni di convivenza a stretto contatto con gli esseri umani potrebbero aver reso i cani particolarmente capaci di interpretare le nostre emozioni

L’evoluzione potrebbe aver reso i cani più sensibili alle emozioni umane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-potrebbe-aver-reso-cani-piu-sensibili

Secondo i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di etologi dell’università Loránd Eötvös (ELTE) di Budapest, millenni di convivenza a stretto contatto con gli esseri umani potrebbero aver reso i cani particolarmente capaci di interpretare le nostre emozioni

Quale viabilità per andare rapidi e sicuri nelle aree urbane: ancora sui 30 km/h

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quale-viabilita-andare-rapidi-sicuri-aree-urbane

Una sentenza, poco pubblicizzata, del Tar Emilia-Romagna ha respinto il ricorso di un gruppo di tassisti contro i provvedimenti del progetto "Bologna Città 30", votati all'allargamento delle zone con limite di velocità massimo a 30 km/h. Limiti su cui, a livello nazionale, si erano scatenate numeros

Agli oceani manca l’ossigeno: nel 2021 superato forse il punto di non ritorno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/oceani-manca-lossigeno-2021-superato-forse-punto

È quanto calcolato da alcuni ricercatori dell’università di Shanghai: la deossigenazione degli oceani è già in atto, e potrebbe aumentare rapidamente nei prossimi anni se le emissioni di gas serra non diminuiranno. Negli strati mesopelagici, però, il punto di non ritorno potrebbe essere già stato su

Sequencing the genome of icefish, the vertebrate living without hemoglobin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sequencing-genome-icefish-vertebrate-living

Researchers from the University of Padua have succeeded in sequencing the genome of the icefish Chionodraco myersi. Antarctic fish belonging to the family Channichthyidae, icefish are the only vertebrates that lack hemoglobin, the main oxygen transporter. This fish, like other areas of Antarctica, a

Terremoti indotti dalle attività umane: uno studio sulla mitigazione del rischio nella Val D'Agri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoti-indotti-dalle-attivita-umane-studio

Uno studio recentemente pubblicato su Nature propone un approccio multidisciplinare per mitigare il rischio sismico di origine antropica nella Val D'Agri, la maggiore riserva petrolifera d’Italia. Ne abbiamo parlato con il professor Giulio Di Toro del dipartimento di Geoscienze dell'università di Pa

La Russia si ritira dal trattato Open Skies a pochi giorni dall'insediamento di Biden

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/russia-si-ritira-dal-trattato-open-skies-pochi

Anche la Russia annuncia il ritiro dal trattato internazionale Open Skies dopo l'addio, unilaterale di Trump e degli Stati Uniti del maggio 2020. La scelta di Putin del ritiro pochi giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione americana è chiaramente un segnale al nuovo presidente amer

Spettacolo Comm_A3.indd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Spettacolo%20Comm_DEF.pdf

Nel ricordo di Antonio Bezze, Francesco De Ponte e Walter Maccato 1 MARZO 2024 — Ore 21:00 INQUADRAMI PER DONARE Palazzo del Liviano, Sala dei Giganti — Padova Il costo dell’evento sarà sostenuto con un autofi nanziamento e da contributi volontari che saranno destinati alle attività di ActionAid Ita

Rotary Disagio Giovanile

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Programma%20Disagio%20Giovanile-stampa.pdf

con il patrocinio di: Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di PADOVA E ROVIGO Sede di PADOVA con il contributo di: Comprendere il disagio giovanile Attività di sensibilizzazione e formazione per docenti e educatori CONFERENZA PUBBLICA - 10 OTTOBRE 2023 - PALAZZO LIVIANO, SALA DEI GIGANTI Nella Gio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012