Risultati Ricerca

Informatica: ma è proprio vero che il lavoro c’è e nessuno lo vuole?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/informatica-proprio-vero-che-lavoro-ce-nessuno

La Commissione europea prevede una carenza di 900.000 lavoratori nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ma da dove nasce questo numero?

Trans-generational

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/transgenerational

Primo incontro CRRIG – Terzo congresso GIIG

Il senso degli umani per le (troppe) riunioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/senso-umani-troppe-riunioni

Di riunioni - di lavoro e non solo - se ne fatto parecchie, forse troppo. Come si sta ripensando l'organizzazione del lavoro dopo la pandemia, forse si potrebbe ripensare anche, in parte, il metodo che sottosta agli incontri e al modo con cui sono svolti

La trasformazione del lavoro. I numeri della "great resignation"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-numeri-great-resignation

Basandoci sui dati del ministero delLavoro potremmo dire che c’è sicuramente una tendenza all’esodo lavorativo, o alle grandi dimissioni volontarie, ma che questa non sembra rappresentare un unicum nella nostra storia recente

Lavoro: la sicurezza non deve essere un optional

https://ilbolive.unipd.it/it/lavoro-sicurezza-morti-bianche-dati

In Italia sono oltre 1.000 le ‘morti bianche’ ogni anno: per questo è necessario tornare a investire sulla sicurezza e la formazione

Formazione? Due “master”: Livia e Andrea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/formazione-due-master-livia-andrea

In occasione della Giornata internazionale della donna, sono molte le iniziative proposte dall’università di Padova. Tra queste l’incontro con Riccarda Zezza, ideatrice di Maam – Maternity as a Master, che propone un cambio di paradigma sul rapporto tra maternità e lavoro

Servono più tasse per i ricchi: lo dice l’economia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/servono-piu-tasse-ricchi-dice-leconomia

Negli ultimi anni le disuguaglianze sono diminuite a livello mondiale, mentre sono aumentate all’interno dei singoli Paesi, in particolare quelli avanzati. L’influenza di questa situazione sulla nostra economia e cosa fare per invertire la tendenza

Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco

Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-metano-atmosfera-chi-produce-come

Il rapporto Unep mostra che è possibile ridurre le emissioni antropiche di metano del 45% entro il 2030, risparmiando un aumento di temperatura globale di 0,3°C: una misura imprescindibile per rispettare gli accordi di Parigi. Buona parte delle emissioni provengono dalle perdite delle condutture deg

La staffetta generazionale procede a marcia indietro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/staffetta-generazionale-procede-marcia-indietro

Sono 727.000 i giovani occupati in meno dall'inizio della crisi e i Neet 2.250.000. Il rapporto Istat 2013 rilancia l'allarme. E apre un capitolo nuovo, sull'esercito dei diplomati-disoccupati

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caporalato-italia-cose-come-funziona

Il caporalato in Italia è molto diffuso e difficile da arrestare. Da cosa è alimentato questo sistema criminale e come mai è così difficile contrastarlo?

La trasformazione del lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro

Su Il Bo Live, una nuova serie in cui esploriamo come si stia evolvendo il mondo del lavoro, tra nuovi attori, valori diversi rispetto al passato e condizioni economiche e sociali in rapido cambiamento

Il lavoro e quella fiducia per i processi democratici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavoro-fiducia-processi-democratici

La questione del lavoro e della cittadinanza sono due dei nodi centrali della crisi della democrazia: il libro del filosofo Axel Honneth, "Il lavoratore sovrano", è utile per dare una cornice teorica anche al dibattito sui cinque referendum su cui siamo chiamati a votare a giugno

La mafia sotterranea che strangola l'economia italiana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mafia-sotterranea-che-strangola-leconomia-italiana

Secondo il Fondo monetario internazionale il riciclaggio muove almeno il 5 per cento del Pil del pianeta. In Italia si parla di 150 miliardi di euro, ovvero 4.750 euro al secondo. Ne parla Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia.

La Gigaberlin vince il conflitto ecologico. La fabbrica di auto elettriche si farà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gigaberlin-vince-conflitto-ecologico-fabbrica-auto

Perché la costruzione di una fabbrica di auto elettriche in Germania ha sollevato le critiche di un gruppo di ambientalisti? Perché per costruirla è necessario disboscare un terreno di 300 ettari

Adesso i social sbancano (anche) la finanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza

Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi

“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest

"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro

La salute mentale negli ambienti di lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-mentale-ambienti-lavoro

Ogni 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, e il tema scelto per quest’anno è "Mental health at work" per evidenziare come il benessere psicologico sia un valore da tutelare anche sui luoghi di lavoro

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012