Risultati Ricerca

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il (delta del) Po

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-delta-po

Vie d'acqua, paesaggi, persone. Su Il Bo Live, il primo di una serie di ritratti dedicati ai fiumi del Veneto, raccontati da chi li ama, li studia, li vive. Iniziamo dal Po, ricordando le parole di Gian Antonio Cibotto, che del Delta scriveva: "È un altro mondo [...] Tu sei là, e lo guardi incantato

Cosa leggo a Natale? I consigli del Bo Live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cosa-leggo-natale-consigli-bo-live

Saggi di divulgazione scientifica e raccolte poetiche, letteratura per l'infanzia e gialli. Ecco i libri che abbiamo letto e amato in questo 2018 e che ora vi suggeriamo

Geografie d'infanzia: il primo tempo della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/geografie-dinfanzia-primo-tempo-vita

La prima stagione della memoria contiene i fatti primigeni che un domani diventeranno ragioni, pensieri, riflessioni, costruzioni di senso. Nel quarto volume della collana de “Il Bo Live” una quarantina di studiose e studiosi dell’università di Padova scandagliano l’infanzia. Chiude il saggio, da og

L’editor: lo scrittore nell’ombra?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leditor-scrittore-nellombra

Chi è un editor? Per semplificare si potrebbe dire che è quella figura professionale che accompagna l’autore nella stesura o nella rifinitura di un romanzo, facendo in modo di ottimizzare quanto più possibile il prodotto editoriale. Abbiamo intervistato Laura Cerutti, responsabile della narrativa it

In Salute. Bocca mia quanto mi costi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5179

Amo raccontare la scienza, entrare nei laboratori, negli archivi, nelle biblioteche, osservare il lavoro dei ricercatori e farlo conoscere. Lo faccio soprattutto attraverso la scrittura, ma quando ne ho l'occasione collaboro anche nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica. Alle spall

In Salute. Cefalea in età pediatrica: utile un approccio non solo farmacologico

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5179

Amo raccontare la scienza, entrare nei laboratori, negli archivi, nelle biblioteche, osservare il lavoro dei ricercatori e farlo conoscere. Lo faccio soprattutto attraverso la scrittura, ma quando ne ho l'occasione collaboro anche nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica. Alle spall

Libri per l'estate, i consigli della redazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022

Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli

Il libro risale la china del mercato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libro-risale-china-mercato

I dati presentati dall’Associazione Italiana Editori sull’andamento del mercato del libro del 2019 sono confortanti. Dall’anno scorso gli indici sono saliti, superando a volte anche risultati raggiunti una decina di anni fa. Male le librerie, che continuano a chiudere anche perché la vendita online

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il (delta del) Po

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-dacqua-fiumi-veneto-delta-po

Vie d'acqua, paesaggi, persone. Su Il Bo Live, il primo di una serie di ritratti dedicati ai fiumi del Veneto, raccontati da chi li ama, li studia, li vive. Iniziamo dal Po, ricordando le parole di Gian Antonio Cibotto, che del Delta scriveva: "È un altro mondo [...] Tu sei là, e lo guardi incantato

Non tutto riapre: Rovigoracconta rimanda al 2022

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-tutto-riapre-rovigoracconta-rimanda-2022

Si sarebbe dovuta tenere il weekend appena passato l’ottava edizione di Rovigoracconta, uno dei festival letterari più importanti del Veneto, e in generale d’Italia. Invece, con enorme dispiacere degli organizzatori, Mattia Signorini e Sara Bacchiega, l’appuntamento è rimandato al 2022, per il quale

Non tutto riapre: Rovigoracconta rimanda al 2022

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-tutto-riapre-rovigoracconta-rimanda-2022

Si sarebbe dovuta tenere il weekend appena passato l’ottava edizione di Rovigoracconta, uno dei festival letterari più importanti del Veneto, e in generale d’Italia. Invece, con enorme dispiacere degli organizzatori, Mattia Signorini e Sara Bacchiega, l’appuntamento è rimandato al 2022, per il quale

(Non) autofiction vol.3: l’esordio strabiliante di Maud Ventura, un esempio, letterario, di DOC

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-autofiction-vol3-lesordio-strabiliante-maud

"Mio marito", il romanzo dell'esordiente francese Maud Ventura uscito in Italia per SEM, ha come protagonista una moglie talmente innamorata del marito da farne un'ossessione. Potrebbe essere un disturbo ossessivo compulsivo da relazione: lo abbiamo chiesto alla psicologa Daria Tinagli

Letture natalizie: i nostri consigli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/letture-natalizie-nostri-consigli

Saggi, romanzi, illustrati. Tutte le proposte delle feste per conoscere, viaggiare tra le pagine, “entrare” in altre vite

Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più incisivi dell’approfondimento

Romanzi, racconti, poesia, autobiografie e saggi: consigli di lettura della redazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzi-racconti-poesia-autobiografie-saggi

Ormai è diventato un appuntamento fisso: ecco i libri proposti da "Il Bo Live", da leggere durante la pausa estiva

Letture natalizie: i nostri consigli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/letture-natalizie-nostri-consigli

Saggi, romanzi, illustrati. Tutte le proposte delle feste per conoscere, viaggiare tra le pagine, “entrare” in altre vite

Libri per l'estate, i consigli della redazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022

Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli

Il libro risale la china del mercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-risale-china-mercato

I dati presentati dall’Associazione Italiana Editori sull’andamento del mercato del libro del 2019 sono confortanti. Dall’anno scorso gli indici sono saliti, superando a volte anche risultati raggiunti una decina di anni fa. Male le librerie, che continuano a chiudere anche perché la vendita online

Sullo scaffale: Visus di Riccardo Falcinelli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-visus-riccardo-falcinelli

Riccardo Falcinelli torna in libreria con una nuova opera-mondo: "Visus" (Einaudi). Dopo i colori e le forme, ecco che lo spunto attorno a cui stavolta colleziona pensieri, teorie, conoscenze sono i volti

(Non) autofiction vol.3: l’esordio strabiliante di Maud Ventura, un esempio, letterario, di DOC

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-autofiction-vol3-lesordio-strabiliante-maud

"Mio marito", il romanzo dell'esordiente francese Maud Ventura uscito in Italia per SEM, ha come protagonista una moglie talmente innamorata del marito da farne un'ossessione. Potrebbe essere un disturbo ossessivo compulsivo da relazione: lo abbiamo chiesto alla psicologa Daria Tinagli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012