La morte dei giganti salentini e il fragile legame tra popolazione, ambiente e paesaggio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-giganti-salentini-fragile-legame-popolazione
“La diffusione dell’ulivo, nella Grecia antica, coincise con la massima espansione della civiltà. Quanto sta accadendo nel sud della Puglia è forse la metafora del decadimento della nostra modernità?” Questo è ciò che si domanda Stefano Martella nel libro “La morte dei giganti” (Meltemi 2022)
L'Amazzonia potrebbe essere stata inondata dal mare nel Miocene
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamazzonia-potrebbe-essere-stata-inondata-dal-mare
Nel Miocene un'inondazione marina potrebbe aver allagato l'Amazzonia occidentale. Secondo diversi studiosi di paleoecologia, palinologia e geologia questo evento avrebbe contribuito a plasmare la biodiversità della regione
La struttura a quadrupla elica del DNA: un possibile target per la ricerca antitumorale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/struttura-quadrupla-elica-dna-possibile-target
Una delle strutture non canoniche che il DNA può assumere è quella a quadrupla elica, o G-quadruplex, che è l'oggetto di uno studio pubblicato su Nature Communications. La ricerca è nata dalla collaborazione tra l'università di Padova e l'università Ludwig Maximilian di Monaco
Binge eating. Uno studio indaga la neurobiologia del disturbo da alimentazione incontrollata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/binge-eating-studio-indaga-neurobiologia-disturbo
Gli autori di uno studio su Nature hanno individuato una correlazione tra la manifestazione del disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating) e la mancata connettività tra due diverse aree cerebrali
Millennials vs. Boomers: chi vincerà la sfida delle elezioni USA 2020?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/millennials-vs-boomers-chi-vincera-sfida-elezioni
Nelle prossime elezioni americane si potrebbe assistere a un importante cambio generazionale: dal 2019, infatti, i Millennials hanno superato di numero i Baby Boomer
La danza della peste – Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive
http://ilbolive.unipd.it/it/news/danza-peste-storia-dellumanita-attraverso-malattie
La storia ci aiuta a capire il presente. La storia della nostra salute in particolare è capace di spiegare quello che viviamo oggi durante una pandemia, ma anche la nostra cultura, la politica, l’economia e gli equilibri e i disequilibri di questo mondo
Disinformazione, fake news, hate speech: il punto e le azioni di prevenzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disinformazione-fake-news-hate-speech-punto-azioni
Rincorrere le notizie false nel tentativo di demolirle è controproducente. Serve invece analizzare i meccanismi capaci di generare la disinformazione, per prevedere e arginarne la diffusione. Ne parliamo con Fabiana Zollo, ricercatrice a Ca’ Foscari, esperta di processi di diffusione e fruizione del…
Microbiota in health and disease: state of the art
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/microbiota-health-and-disease-state-art
Meeting del martedì
Al Liviano, un tour guidato ogni primo sabato del mese
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/liviano-tour-guidato-ogni-primo-sabato-mese
Visite guidate
Romanzi, racconti, poesia, autobiografie e saggi: consigli di lettura della redazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzi-racconti-poesia-autobiografie-saggi
Ormai è diventato un appuntamento fisso: ecco i libri proposti da "Il Bo Live", da leggere durante la pausa estiva
DIGITALmeet 2019, alfabetizzazione digitale e un deciso sguardo all'ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digitalmeet-2019-alfabetizzazione-digitale-deciso
Torna a Padova DIGITALmeet, l'evento diffuso sul mondo dell'alfabetizzazione digitale più grande d'Italia, per la prima volta, durerà 6 giorni: da martedì 22 ottobre a domenica 27 ottobre. Diversi ospiti nazionali e internazionali parleranno del digitale nelle sue diverse declinazioni
Un museo di immagini, grafica stile e una mostra per Audrey Hepburn
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/museo-immagini-grafica-stile-mostra-audrey-hepburn
Numerosi sono stati i tributi all'attrice, dopo la sua morte nel 1993. L'ultimo, in ordine di tempo, si trova al Museo Magma di Civitanove Marche: "Principessa, omaggio a Audry Hepburn"
Cipolla e Annoni: quando siamo stupidi, quando egoisti e quando no
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cipolla-annoni-quando-siamo-stupidi-quando-egoisti
Egoismo e altruismo appaiono come fenomeni comportamentali definibili forse come precisi opposti e, tuttavia, entrambi sono relativi, molto condizionati dalla relazione fra chi li pratica e chi li riceve, ed entrambi possiedono un alto grado di variazione interna: difficile che esistano in uno stato…
Venezia1600. Sul grande schermo tra meraviglia, fragilità e contraddizioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-sul-grande-schermo-meraviglia
Esiste un rapporto profondo e duraturo tra Venezia e il cinema. Lo ripercorriamo a partire da alcuni dei film più celebri girati in questa città, alla ricerca di caratteristiche ricorrenti e temi specifici, muovendoci attraverso le epoche e i generi cinematografici
Tina Modotti, due mostre e una serie TV la celebrano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tina-modotti-due-mostre-serie-tv-celebrano
Due mostre (una a Tolmezzo, la seconda a Jesi) celebrano la figura di Assunta Adelaide Luigia Tina Modotti Mondini, considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo. Una figura forse più conosciuta all'estero: Tina crebbe proletaria nel punto d’incontro fra tre grandi culture europee (latina…
Shoah, sei pietre davanti all'ateneo per non dimenticare l'orrore
https://ilbolive.unipd.it/it/shoah-sei-pietre-davanti-ateneo-padova-leggi-razziali
80 anni fa il Regio Decreto del 5 settembre 1938 stabilì l’espulsione dall’università e da ogni scuola di tutti gli ebrei. Dall’Università di Padova furono espulsi 51 docenti, 139 studenti e una decina di tecnici. Giorgio Arany, Nora Finzi, Alberto Goldbacher, Giuseppe Kroò, Augusto Levi e Paolo Tol…
Copia di SGSS_locandina33x48
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/Locandina%20Incontri%20Galileiani%202025.pdf
DAGXfJiMcOE,BABcB7uAN5c,0
Stati Uniti, il caos delle primarie democratiche: la app per il conteggio non funziona
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-caos-primarie-democratiche-iowa
Ieri si sono svolte le primarie democratiche in Iowa. Si sarebbero già dovuti conoscere i risultati (aldilà degli annunci di trionfo dei diversi candidati) ma qualcosa è andato storto: l'app creata non sta funzionando e si contano i voti a mano. Il matrimonio tra Web, tecnologia e democrazia non è a…
In Salute. Epatite E, attenzione a carni crude o poco cotte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-attenzione-carni-crude-poco-cotte
L’epatite E è una malattia che colpisce soprattutto i Paesi a basso e medio reddito, ma anche nei Paesi industrializzati negli ultimi anni si è visto un aumento delle infezioni, dovuto a casi autoctoni. Abbiamo approfondito l’argomento con Alessio M.G. Aghemo, segretario dell’Associazione italiana p…
L'editoriale. Non si può più dire cieco e nano: siamo sicuri?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-non-si-puo-piu-dire-cieco-nano-siamo
Ha senso, nell'inseguire la pratica del politicamente corretto, vietare l'utilizzo di parole perché potenzialmente offensive anche se in un contesto radicalmente diverso? Un editore statunitense ha vietato l'uso del termine "cieca" riguardante la selezione naturale e di "nani" per quanto riguarda un…