AAA giornalismo scientifico cercasi
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/aaa-giornalismo-scientifico-cercasi
Sono stanca della disinformazione continua sulla scienza e in particolare sulla salute. Da un lato veniamo bombardati da false notizie di strepitosi successi scientifici, dall'altro si mettono in discussione con articoli
Conservare il lupo per conservare Homo sapiens
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/conservare-lupo-conservare-homo-sapiens
EVENTO ANNULLATO
Inquinamento atmosferico fra scienza e politiche
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/inquinamento-atmosferico-scienza-politiche
EVENTO ANNULLATO
Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari
https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera
La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari
Nuova A3 Locandina presentazione Stagione 24 25 UNIPD (2)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Nuova%20A3_Locandina%20presentazione%20Stagione%2024_25_UNIPD%20%282%29.pdf
COUP DE THÉÂTRE! Colpo di scena è il titolo scelto Il Direttore Artistico Filippo Dini incontra dal Teatro Stabile del Veneto – studenti e studentesse dell’Ateneo Teatro Nazionale patavino e tutte le persone interessate per per la stagione 2024/2025 presentare lo spettacolo I parenti terribili di Je…
Locandina-A3 Scevola-Bird-20250131-ok
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/Locandina-A3_Scevola-Bird-20250131-ok.pdf
Sui fondamenti storici, giuridici e politologici delle fattispecie emergenziali: dalle figure antiche alle rielaborazioni moderne 31 gennaio-1 febbraio 2025, Università di Padova - Palazzo Bo, Aula Nievo (Principal Investigator: Roberto Scevola, Progetto BIRD-23 SPGI-Padova) Venerdì 31 gennaio 2025 …
Covid-19 e vaccini, una sfida globale per rispondere all'emergenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-vaccini-sfida-globale-rispondere
Stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono 110 i vaccini in fase di studio in tutto il mondo. Quali sono i più promettenti, in termini di costi di produzione e tecnologie impiegate? E quando potremo averne uno sul mercato? Ne abbiamo parlato con l’infettivologo Saverio Parisi
Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25
Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo
In Salute. Hiv: passi in avanti, ma diversità di accesso alle cure e donne più a rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-hiv-passi-avanti-diversita-accesso-cure
“È fondamentale che prenda avvio un piano strategico per la lotta contro l’Hiv. Ognuno nel proprio ruolo deve dare un contributo, in maniera sinergica e omogenea sul territorio, così da offrire il meglio alla nostra popolazione”. In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids, abbiamo fatto il p…
Taiwan, Cina e Stati Uniti: tensioni militari e politiche per il "tour" di Nancy Pelosi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/taiwan-cina-stati-uniti-tensioni-militari
Le relazioni tra Cina e Stati Uniti rispetto all'isola di Taiwan rimangono il dossier più critico per gli analisti internazionali. La Cina rivendica, da sempre, la sua sovranità sul territorio protetto dagli USA. In questi giorni un nuovo capitolo di tensioni per la visita asiatica della presidente …
La UE alza la voce: sanzioni contro i Paesi che violano i valori fondanti dell'Europa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ue-alza-voce-sanzioni-contro-paesi-che-violano
L’Europa alza la voce nel tentativo di mettere in riga i paesi membri che non rispettano lo Stato di diritto, quei governi che negli ultimi anni hanno attuato misure aspre e repressive nei confronti dei più emarginati, che tentano d’imbavagliare magistratura e stampa. Il Parlamento UE ha approvato u…
Tra smart working e calo dei consumi: il precario equilibrio dell'Italia durante il lockdown
http://ilbolive.unipd.it/it/news/smart-working-calo-consumi-precario-equilibrio
È stato pubblicato il rapporto Agi-Censis sulla reazione del Paese di fronte all'emergenza, che da sanitaria è diventata economica. Tra imprese che chiudono e voglia di smart working uno dei problemi maggiori dell'Italia è il costante calo dei consumi
25 mega città producono il 52% delle emissioni di gas serra di tutto il mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/25-mega-citta-producono-52-emissioni-gas-serra
Uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Cities ha dimostrato come più della metà delle emissioni di gas serra provengano solamente da 25 metropoli, molte delle quali sono in Asia
Covid-19, studio preprint in Lombardia: molti infetti restano asintomatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-lombardia-infetti-asintomatici
Un nuovo studio in preprint che utilizza i dati dell’analisi di tracciamento dei contatti della Lombardia trova che su 2824 positivi al virus solo il 31% ha sviluppato sintomi e più di due terzi è rimasto asintomatico. Interessante anche la suddivisione per fasce d’età: gli anziani molto più a risch…
L'INFN e lo stato della fisica in Italia dopo la II guerra mondiale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/linfn-stato-fisica-italia-dopo-ii-guerra-mondiale
Quali rapporti tra l’INFN di Padova e l’università di Padova? Qual è la situazione della fisica italiana alla fine della II guerra mondiale e quali relazioni ci sono per la nascita proprio dell'Istituto nazionale di fisica nucleare? Ne parliamo con Giulio Peruzzi, professore di storia della fisica a…
Covid-19, il ruolo dei test sierologici nella fase di uscita dal lockdown
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-test-sierologici-lockdown-viola
I test sierologici per il virus Sars-CoV-2 saranno importanti non solo per conoscere la diffusione dell'epidemia, ma anche perché daranno molte informazioni sulla risposta anticorpale e sulla sua durata. L'intervista all'immunologa Antonella Viola, docente dell'università di Padova
Covid-19: nei casi gravi è una tempesta sull'intero organismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-nei-casi-gravi-tempesta-sullintero
Nei giorni scorsi la rivista Science ha disegnato la mappa dei danni del coronavirus evidenziando che nei casi gravi scatena una malattia sistemica, in grado di colpire l'intero organismo. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Viola dell'università di Padova
Covid-19, Università e Regione: al via la sorveglianza attiva in Veneto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-universita-regione-sorveglianza-attiva
Parte il progetto di Andrea Crisanti di sorveglianza attiva in Veneto che vede unite università e Regione nel contenimento del coronavirus. Si punta a fare 20.000 test al giorno con la collaborazione di tutti i laboratori di microbiologia del Veneto per scovare gli asintomatici che trasmettono incon…
Sculture fantascientifiche e disegni inediti: l’arte ritrovata di Bruno De Toffoli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sculture-fantascientifiche-disegni-inediti-larte
Gli spazi padovani dell'ex chiesa di Sant'Agnese accolgono una mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, dedicata all'avventura spazialista dello scultore trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia
In Salute. Deficit uditivi in età pediatrica: fondamentali diagnosi tempestive e terapie mirate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-deficit-uditivi-eta-pediatrica-fondamentali
Una diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento dei deficit uditivi nei bambini e nelle bambine. In occasione della Giornata mondiale per l’udito parliamo di ipoacusia e sordità in età pediatrica e degli approcci terapeutici più efficaci