Verso le elezioni europee: la Grecia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-elezioni-europee-grecia
Le elezioni europee del 2014 furono un momento di grande tensione per la Grecia, stretta nella morsa della crisi economica e delle politiche di austerity dettate dalla UE. Oggi la situazione è ben diversa e il voto per il Parlamento europeo non appare più come un referendum pro o contro l'Unione
ZNF398, il gene responsabile del mantenimento delle staminali pluripotenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/znf398-gene-responsabile-mantenimento-staminali
Identificato per la prima volta il gene ZNF398 responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti. Agisce da “conservante” delle staminali e la sua presenza può essere considerata una cartina tornasole del buon funzionamento delle iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte
Il peso del colonialismo sulle emissioni climalteranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/peso-colonialismo-sulle-emissioni-climalteranti
Quanto pesa la responsabilità dei paesi più ricchi e dei maggiori emettitori di gas climalteranti se le stime di emissioni dei paesi che sono stati colonie di imperi europei vengono attribuite ai precedenti colonizzatori? Parecchio, stando a uno studio condotto da Carbon Brief
Mondiali di calcio: ci va di mezzo lo scarpino (ma non per le donne)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondiali-calcio-ci-va-mezzo-scarpino-non-donne
Il Mondiale maschile di calcio non vede la partecipazione della Nazionale italiana. Ma è l'occasione per riflettere sul fatto che sul calcio (e lo sport) femminile c'è molta meno ricerca rispetto a quello maschile, con rischi anche di maggior infortuni
Amazzonia, petrolio e popolazioni indigene: una storia di accettazione e dipendenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/amazzonia-petrolio-popolazioni-indigene-storia
Quale impatto hanno le attività delle compagnie petrolifere nelle comunità indigene dell’Amazzonia occidentale? La questione è l’oggetto di uno studio che sta conducendo un gruppo di ricerca dell'università di Padova. Alberto Diantini, direttamente dal cuore della foresta, racconta, in un video, l'a…
La crisi climatica e la finanza sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/crisi-climatica-finanza-sostenibile
Incontro del Centro Levi Cases
Il batterio più grande mai scoperto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita
È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte delle precedenti conoscenze scientifiche sul mondo dei batteri
Dal clima del passato risposte anche per quello di oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dal-clima-passato-risposte-anche-oggi
Uno studio pubblicato su Nature risolve uno dei misteri della paleoclimatologia, mostrando come l’optimum climatico dell’Olocene rispecchi un aumento stagionale, non annuale, delle temperature. Negli ultimi 12.000 anni, il clima si è riscaldato costantemente, e da 6.000 anni la causa primaria è l’au…
Le montagne di mezzo. Dialogo con Mauro Varotto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/montagne-mezzo-dialogo-mauro-varotto
Un territorio può essere inventato? Può una regione del nostro pianeta prendere una forma non solamente dalle proprie caratteristiche fisiche, ma anche dalle proiezioni socio-culturali che una comunità vi stende? Succede da sempre nella storia dell’umanità con gli stati e le nazioni, che prima di es…
Storico accordo per le popolazioni afrodiscendenti in una COP16 deludente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storico-accordo-popolazioni-afrodiscendenti-cop16
La COP16 a Cali ha visto un riconoscimento storico dei diritti delle comunità indigene e afrodiscendenti, con la creazione di un organo permanente per rappresentarle. Tuttavia, non si è raggiunto un accordo sui finanziamenti necessari per la biodiversità, suscitando preoccupazioni per il futuro
È arrivato BloombergGPT: il futuro di IA e finanza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/arrivato-bloomberggpt-futuro-ia-finanza
L'azienda di informazione finanziaria ha lanciato il proprio bot che promette di essere per la finanza quello che ChatGPT sta diventando per il resto della società. Ma il rapporto tra IA e trading è più antico e nasconde alcune insidie
Interferenze: il rapporto tra cinema e letteratura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interferenze-rapporto-cinema-letteratura
Il rapporto tra cinema e letteratura è complesso. Su questo tema in questi giorni è in libreria Interferenze. Registi/Scrittori e Scrittori/ Registi nella cultura italiana. È un ricco contributo che si aggiunge a quelli della tradizione cui si faceva cenno, comparsi negli anni nella Rivista “Studi n…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bella-bestia-comunicazione-politica-fa-strani
L’esca era irresistibile. i giornali di oggi, nel riferire dell’ingresso della Sea Watch3 a Lampedusa nonostante il divieto, hanno immediatamente collocato una questione umanitaria gravissima come quella dei salvataggi in mare nel formato pressoché esclusivo del duello: Carola Rackete contro Matteo …
Clima, i giovani di tutto il mondo reclamano il futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clima-giovani-tutto-mondo-reclamano-futuro
A difendere il clima ci pensano ora le nuove generazioni, quelle giovani donne e giovani uomini che si troveranno ad abitare il “domani”. Un domani, secondo loro, gravemente minacciato dalle misure non prese da chi oggi ha il potere di decidere. E per venerdì 15 marzo 2019 hanno indetto uno sciopero…
Verso le elezioni europee: la Grecia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/verso-elezioni-europee-grecia
Le elezioni europee del 2014 furono un momento di grande tensione per la Grecia, stretta nella morsa della crisi economica e delle politiche di austerity dettate dalla UE. Oggi la situazione è ben diversa e il voto per il Parlamento europeo non appare più come un referendum pro o contro l'Unione
Dipartimenti d'eccellenza del Miur: Unipd ai primi posti
http://ilbolive.unipd.it/it/dipartimenti-deccellenza-miur-unipd-primi-posti
Le interviste per il Premio Strega 2021: Donatella Di Pietrantonio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-donatella
In dozzina allo Strega anche Donatella di Pietrantonio con "Borgo Sud" (Einaudi), romanzo che affonda le radici in quel "L'Arminuta" con cui la scrittrice ha vinto il Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio
È arrivato BloombergGPT: il futuro di IA e finanza?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/arrivato-bloomberggpt-futuro-ia-finanza
L'azienda di informazione finanziaria ha lanciato il proprio bot che promette di essere per la finanza quello che ChatGPT sta diventando per il resto della società. Ma il rapporto tra IA e trading è più antico e nasconde alcune insidie
Le montagne di mezzo. Dialogo con Mauro Varotto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/montagne-mezzo-dialogo-mauro-varotto
Un territorio può essere inventato? Può una regione del nostro pianeta prendere una forma non solamente dalle proprie caratteristiche fisiche, ma anche dalle proiezioni socio-culturali che una comunità vi stende? Succede da sempre nella storia dell’umanità con gli stati e le nazioni, che prima di es…
Amazzonia, petrolio e popolazioni indigene: una storia di accettazione e dipendenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/amazzonia-petrolio-popolazioni-indigene-storia
Quale impatto hanno le attività delle compagnie petrolifere nelle comunità indigene dell’Amazzonia occidentale? La questione è l’oggetto di uno studio che sta conducendo un gruppo di ricerca dell'università di Padova. Alberto Diantini, direttamente dal cuore della foresta, racconta, in un video, l'a…