Risultati Ricerca

In Salute. Bere alcol in gravidanza, le conseguenze su chi nasce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-bere-alcol-gravidanza-conseguenze-chi-nasce

Bere alcol in gravidanza può causare problemi di tipo fisico, mentale e comportamentale su bambine e bambini. Si parla in termini tecnici di disturbi dello spettro feto-alcolico: riconoscerli non è facile, per questo sono state pubblicate le prime linee guida italiane per la diagnosi e il trattament

In Salute. Nuove possibilità terapeutiche per la cura dell’obesità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-nuove-possibilita-terapeutiche-obesita

Con Silvio Buscemi, docente di nutrizione clinica all’università di Palermo e co-autore di uno studio pubblicato su “Nature Medicine”, parliamo di una nuova categoria di farmaci che sta dando risultati promettenti nel trattamento dell’obesità

In Salute. Dengue: in vacanza attenzione alle aree endemiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dengue-vacanza-attenzione-aree-endemiche

A Teolo, a Jesi, a Perugia, a Genova. Ma non solo: da inizio anno al 30 giugno sono 47 i casi confermati di dengue in Italia, tutti associati a viaggi all’estero. Ne abbiamo parlato con Roberto Luzzati, presidente della sezione Triveneto della Società italiana di malattie infettive e tropicali

Caruso & Co. Cinema tra Italia e Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/caruso-co-cinema-italia-stati-uniti

Il libro di Giuliana Muscio indaga l’impatto esercitato su Hollywood, sui media e sul pubblico americani da attori, musicisti e registi italiani emigrati negli Usa. Dal 1895 alla scena contemporanea, con un focus dedicato a Napoli e al tenore che divenne una star

Venezia 81. Tra proiezioni infinite, star e ritorni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-81-proiezioni-infinite-star-ritorni

Prepariamoci a trascorrere molte ore in sala, perché quest'anno pochi film dureranno meno di due ore. Probabilmente ne varrà la pena perché titoli, registi e cast promettono bene. Tra le opere in concorso: "Joker: Folie à Deux" di Todd Phillips, "The room next door" di Pedro Almodovar e "Queer" di L

Scienza e Arte: Orgàna, la biosfera in un organismo digitale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-organa-biosfera-organismo-digitale

Un nuovo appuntamento della rubrica Scienza e Arte. Siamo a Mantova, dove si dà vita alla creatura digitale Orgàna, metafora della vita per riflettere sulla crisi climatica e sul rapporto tra uomo e ambiente da un punto di vista non usuale: quello dell'espressione artistica

Lucio Battisti: un cantante innovativo, ma solo a metà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lucio-battisti-cantante-innovativo-solo-meta

Battisti è stato innovativo come ha scritto Sergio Mattarella? Lo abbiamo chiesto a Sergio Durante, il primo a tenere un corso sulla musica del cantautore

Cinema: "Amanda", un esordio denso di ironia e speranza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-amanda-esordio-denso-ironia-speranza

"Amanda", l'esordio alla regia di Carolina Cavalli, è un film che ritrae una persona che affronta la solitudine a viso aperto, con un'ironia che strappa sorrisi allo spettatore. Non è una pellicola che piacerà a tutti perché la protagonista può risultare respingente, ma rappresenta un inno alla sper

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-morte-giornalismo-scienza

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano, un uomo che ha lottato per tutta la vita per creare una cittadinanza scientifica diffusa e per dare valore sociale e culturale alla scienza. Era una persona di rara dolcezza, di fine intelligenza e arguta mitezza che univa la

L'editoriale. La lezione di Fauci sull'ecologia del virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-lezioni-fauci-sullecologia-virus

"Pandemie emergenti: come siamo arrivati a Covid-19" è il titolo di un articolo scientifico pubblicato su Cell e firmato da David Morens e Anthony Fauci. Si tracciano le storie delle pandemie e i pericoli che corriamo con Sars-Cov-2 e si invita alla cautela per il futuro: se non cambiamo il modo di

Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda

Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple

La ricerca dell’io nella corrente: Piperno e Scurati romanzieri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricerca-dellio-corrente-piperno-scurati-romanzieri

Alessandro Piperno e Antonio Scurati sono stati ospiti al Festivaletteratura di Mantova. Siamo andati ad ascoltarli e vi raccontiamo cosa sia per loro la scrittura di un romanzo e qualcosa sulle ultime loro fatiche

Popeye e Tintin, 90 anni tra spinaci e avventure

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/popeye-tintin-90-anni-spinaci-avventure

Protagonisti di strisce e cartoon, nel 2019 i due eroi dei fumetti festeggiano un compleanno importante e si rinnovano

Rialto, la lotta per la vita del mercato senza città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/rialto-lotta-vita-mercato-senza-citta-venezia

Banchi semivuoti, sempre meno clienti. Dopo 922 anni, il cuore commerciale di Venezia rischia di chiudere. Un progetto tenta di salvarlo coniugando vendita, ristorazione e cultura. Con un museo che racconti traffici e scambi della Serenissima

Don Carlo: la Fenice riparte in una Venezia di sordi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/don-carlo-fenice-riparte-venezia-sordi

La Fenice si è salvata di nuovo. Domenica 24 novembre, a 12 giorni dalla seconda peggiore acqua alta della storia, il teatro che dal 1792 presidia la vita musicale dei veneziani potrà inaugurare la stagione lirica con il Don Carlo verdiano diretto da Myung-Whun Chung

I “Due gemelli” goldoniani, teatro risorto in streaming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-gemelli-goldoniani-teatro-risorto-streaming

Non messinscene filmate, ma uno spettacolo ripensato per il video. L’allestimento di Valter Malosti è un buon esempio di come dramma e schermo di casa non siano affatto incompatibili

Herzog racconta Gorbaciov senza dubbi o chiaroscuri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/herzog-racconta-gorbaciov-senza-dubbi-chiaroscuri

L’autore di “Fitzcarraldo” ripercorre la vita dell’ex leader sovietico. Ma la statura del personaggio avrebbe richiesto meno ossequio e più analisi

Le interviste per il Premio Strega 2021: Emanuele Trevi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-emanuele-trevi

Emanuele Trevi è in dozzina allo Strega, premio che ha sfiorato nel 2012, con il nuovo libro, "Due vite", uscito per Neri Pozza in cui racconta la storia di due scrittori che conosceva bene: Pia Pera e Rocco Carbone

Le interviste per il Premio Strega 2021: Giulia Caminito

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-giulia-caminito

Giulia Caminito, editor e grande esperta di letteratura delle donne, con "L’acqua del lago non è mai dolce" (Bompiani), romanzo a suo modo sul "danno", è nella rosa dei candidati al Premio Strega 2021

Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir

Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012